La tesi che presento in questo volume nasce da un personale interesse per l’evoluzione della città e per le dinamiche che la caratterizzano, nonchè per i diversi fattori che la influenzano. Tale aspetto è unito alla scoperta, avvenuta durante un mio recente viaggio a Madrid, di un edificio molto singolare nel centro: il Mercado de la Cebada. L’edificio è tuttora attivo come mercato urbano, tuttavia si trova in una situazione di degrado e sottoutilizzo, come la piazza ad esso contigua, Plaza de la Cebada. L’edificio e l’area in questione sono in attesa di un progetto di trasformazione dell’intero lotto, che prevede la sostituzione totale dell’edificio e della sua funzione di mercato pubblico con quella di centro commerciale privato. Al momento il progetto è bloccato per motivazioni prevalentemente politiche ed economiche. Questa situazione di impasse ha generato un sentimento comune per cui il Mercado de la Cebada viene già percepito come un vuoto da risanare nel tessuto urbano. Collocando questo caso nel contesto più ampio della città, nasce una riflessione sul fenomeno dei “vuoti urbani”, un problema che nell’attualità colpisce le nostre città e le periferie. Tuttavia, in un contesto temporale di crisi economica e ambientale lo stimolo al riuso urbano si presenta come una opportunità e una necessità, capace di influenzare la nuova prospettiva dello sviluppo della città. Si presenta sotto quest’ottica la possibilità di rigenerazione di intere aree della città attraverso l’innesto di nuove funzioni o la riattivazione di quelle preesistenti, con il conseguente recupero della qualità del tessuto urbano. La prima parte del lavoro riguarda l’analisi e l’approfondimento sull’area e l’edificio del Mercado de la Cebada, con particolare attenzione all’importanza del mercato urbano a Madrid. Successivamente, attraverso uno studio personale sul campo e il contributo di una ricerca svolta dall’Università San Pablo CEU di Madrid (“El valor del vacío”, 2013), si propone una breve indagine sugli edifici e le aree in situazione di degrado più in evidenza nel Centro di Madrid. Nella seconda parte vengono esposte alcune strategie di intervento per il Mercado e Plaza de la Cebada, che hanno come obiettivo quello di reintegrare questo luogo simbolico alla città. Il progetto, con il nome di “CENTRO CEBADA: DA MERCATO A CONDENSATORE SOCIALE”, si propone come una delle numerose soluzioni possibili per risolvere questa situazione nel cuore di Madrid, considerando tra i diversi tipi di approccio al riuso urbano quello non-mimetico ma integrato, sfruttando al massimo le qualità dell’esistente.
Centro Cebada : da mercato a condensatore sociale
LOVATO, VALERIA
2014/2015
Abstract
La tesi che presento in questo volume nasce da un personale interesse per l’evoluzione della città e per le dinamiche che la caratterizzano, nonchè per i diversi fattori che la influenzano. Tale aspetto è unito alla scoperta, avvenuta durante un mio recente viaggio a Madrid, di un edificio molto singolare nel centro: il Mercado de la Cebada. L’edificio è tuttora attivo come mercato urbano, tuttavia si trova in una situazione di degrado e sottoutilizzo, come la piazza ad esso contigua, Plaza de la Cebada. L’edificio e l’area in questione sono in attesa di un progetto di trasformazione dell’intero lotto, che prevede la sostituzione totale dell’edificio e della sua funzione di mercato pubblico con quella di centro commerciale privato. Al momento il progetto è bloccato per motivazioni prevalentemente politiche ed economiche. Questa situazione di impasse ha generato un sentimento comune per cui il Mercado de la Cebada viene già percepito come un vuoto da risanare nel tessuto urbano. Collocando questo caso nel contesto più ampio della città, nasce una riflessione sul fenomeno dei “vuoti urbani”, un problema che nell’attualità colpisce le nostre città e le periferie. Tuttavia, in un contesto temporale di crisi economica e ambientale lo stimolo al riuso urbano si presenta come una opportunità e una necessità, capace di influenzare la nuova prospettiva dello sviluppo della città. Si presenta sotto quest’ottica la possibilità di rigenerazione di intere aree della città attraverso l’innesto di nuove funzioni o la riattivazione di quelle preesistenti, con il conseguente recupero della qualità del tessuto urbano. La prima parte del lavoro riguarda l’analisi e l’approfondimento sull’area e l’edificio del Mercado de la Cebada, con particolare attenzione all’importanza del mercato urbano a Madrid. Successivamente, attraverso uno studio personale sul campo e il contributo di una ricerca svolta dall’Università San Pablo CEU di Madrid (“El valor del vacío”, 2013), si propone una breve indagine sugli edifici e le aree in situazione di degrado più in evidenza nel Centro di Madrid. Nella seconda parte vengono esposte alcune strategie di intervento per il Mercado e Plaza de la Cebada, che hanno come obiettivo quello di reintegrare questo luogo simbolico alla città. Il progetto, con il nome di “CENTRO CEBADA: DA MERCATO A CONDENSATORE SOCIALE”, si propone come una delle numerose soluzioni possibili per risolvere questa situazione nel cuore di Madrid, considerando tra i diversi tipi di approccio al riuso urbano quello non-mimetico ma integrato, sfruttando al massimo le qualità dell’esistente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_LOVATO_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
85.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
85.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
7.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
6.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
12.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
5.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
469.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
469.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
625.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
625.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
6.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_LOVATO_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/04/2017
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
2.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121803