The thesis aims at investigating the way responsible strategies characterise Smart Retrofit applications. The first step is the analysis of the market evolution in the last decade, how its dynamics have changed in terms of actors involved, strategies and values at the forefront, to understand how this topic is pushing to become preeminent in the Real Estate Market approach toward existing buildings. After this analysis, we deepen the meaning of Smart Buildings, considering international directives dwelling on the subject and definitions. To fulfil the context, this chapter concentrates on the integration of these smart buildings in the future city, as a wired network, going in deep on the difference between wired and smart cities. Once framed the context, we analyse what is Smart Retrofit’s role supposed to be in the real estate sector. Afterwards, is presented the panorama of strategies for Smart Retrofit, divided in four main categories: active and passive energy, social and financial issues. The second part of the thesis takes into account the application of smart retrofitting. Normally, standing out strategies are applied to real case studies, but from a preliminary documentation on Smart Buildings we came to the conclusion that top shape of an intervention implies compromises on the others. For this reason instead of analysing a single case, these strategies have been scheduled and clustered, in order to be collected and analysed to find out the best characteristics for a retrofit project. The application analysis will be built through these steps: - evaluation of possible matrix terms and restrains to choose them, starting from those topics that characterise smart retrofit and the new real estate market; - selection of case studies from the context described before - evaluation of the cases through SWOT analysis of the intervention. The results of this analysis will be tips for a final application that, starting from a real competition case, will try to set a strategy to apply all the matrix terms, giving to each the right weight according to the project requests, to evaluate the actual possibility of a global retrofit.

L’obiettivo di questa tesi è di approfondire le modalità in cui strategie responsabili possono caratterizzare un intervento di Smart Retrofit. Il primo passo è l’analisi dell’evoluzione del mercato immobiliare e dei cambiamenti nelle sue dinamiche riguardo attori coinvolti, strategie e valori principali, per comprendere in che modo questo argomento stia diventando preminente dell’approccio verso gli edifici esistenti. A seguito di questa analisi, viene approfondito il significato di Smart Building, prendendo in considerazione direttive internazionali che trattano questo soggetto e le loro definizioni. Per completare il contesto, sempre in questo capitolo viene approfondita l’integrazione degli Smart Building nella città del futuro, concentrandosi anche sulla differenza tra wired e smart city. Una volta inquadrato questo contesto, viene analizzato il ruolo potenziale degli interventi di Smart Retrofit nel settore immobiliare. In seguito, è presentato il panorama di strategie per interventi di Smart Retrofit, divisi in quattro categorie: energetiche attive e passive, sociali e finanziarie. La seconda parte della tesi si concentra su casi di Smart Retrofit. Da una ricerca preliminare sugli Smart Building si può vedere come la migliore applicazione di una strategia comporti dei compromessi riguardanti altre, perciò sono state schedate e divise in cluster, per raccogliere e analizzare diversi casi studio e valutare le caratteristiche di un generico progetto di retrofit, secondo le fasi di: - valutazione dei possibili termini di matrice e dei vincoli da fissare per tale scelta, a partire dagli argomenti che caratterizzano il mercato immobiliare e Smart Retrofit; - selezione dei casi studio dal contesto analizzato; - valutazione dei casi attraverso una SWOT analisi. Quanto si evince da questa analisi verrà preso in considerazione per un’applicazione finale che, a partire da un concorso reale, vuole rappresentare l’applicazione di una strategia che comprenda tutti i termini della matrice, dando ad ognuno il giusto peso a seconda delle richieste del bando, per valutare la potenziale possibilità di effettuare un intervento di retrofit globale.

Strategies for smart retrofit interventions. Energy, social and economic dimensions of a smart renovation

ZORZI, ERICA
2014/2015

Abstract

The thesis aims at investigating the way responsible strategies characterise Smart Retrofit applications. The first step is the analysis of the market evolution in the last decade, how its dynamics have changed in terms of actors involved, strategies and values at the forefront, to understand how this topic is pushing to become preeminent in the Real Estate Market approach toward existing buildings. After this analysis, we deepen the meaning of Smart Buildings, considering international directives dwelling on the subject and definitions. To fulfil the context, this chapter concentrates on the integration of these smart buildings in the future city, as a wired network, going in deep on the difference between wired and smart cities. Once framed the context, we analyse what is Smart Retrofit’s role supposed to be in the real estate sector. Afterwards, is presented the panorama of strategies for Smart Retrofit, divided in four main categories: active and passive energy, social and financial issues. The second part of the thesis takes into account the application of smart retrofitting. Normally, standing out strategies are applied to real case studies, but from a preliminary documentation on Smart Buildings we came to the conclusion that top shape of an intervention implies compromises on the others. For this reason instead of analysing a single case, these strategies have been scheduled and clustered, in order to be collected and analysed to find out the best characteristics for a retrofit project. The application analysis will be built through these steps: - evaluation of possible matrix terms and restrains to choose them, starting from those topics that characterise smart retrofit and the new real estate market; - selection of case studies from the context described before - evaluation of the cases through SWOT analysis of the intervention. The results of this analysis will be tips for a final application that, starting from a real competition case, will try to set a strategy to apply all the matrix terms, giving to each the right weight according to the project requests, to evaluate the actual possibility of a global retrofit.
PAGANI, ROBERTO
TRUPPI, TOMMASO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
L’obiettivo di questa tesi è di approfondire le modalità in cui strategie responsabili possono caratterizzare un intervento di Smart Retrofit. Il primo passo è l’analisi dell’evoluzione del mercato immobiliare e dei cambiamenti nelle sue dinamiche riguardo attori coinvolti, strategie e valori principali, per comprendere in che modo questo argomento stia diventando preminente dell’approccio verso gli edifici esistenti. A seguito di questa analisi, viene approfondito il significato di Smart Building, prendendo in considerazione direttive internazionali che trattano questo soggetto e le loro definizioni. Per completare il contesto, sempre in questo capitolo viene approfondita l’integrazione degli Smart Building nella città del futuro, concentrandosi anche sulla differenza tra wired e smart city. Una volta inquadrato questo contesto, viene analizzato il ruolo potenziale degli interventi di Smart Retrofit nel settore immobiliare. In seguito, è presentato il panorama di strategie per interventi di Smart Retrofit, divisi in quattro categorie: energetiche attive e passive, sociali e finanziarie. La seconda parte della tesi si concentra su casi di Smart Retrofit. Da una ricerca preliminare sugli Smart Building si può vedere come la migliore applicazione di una strategia comporti dei compromessi riguardanti altre, perciò sono state schedate e divise in cluster, per raccogliere e analizzare diversi casi studio e valutare le caratteristiche di un generico progetto di retrofit, secondo le fasi di: - valutazione dei possibili termini di matrice e dei vincoli da fissare per tale scelta, a partire dagli argomenti che caratterizzano il mercato immobiliare e Smart Retrofit; - selezione dei casi studio dal contesto analizzato; - valutazione dei casi attraverso una SWOT analisi. Quanto si evince da questa analisi verrà preso in considerazione per un’applicazione finale che, a partire da un concorso reale, vuole rappresentare l’applicazione di una strategia che comprenda tutti i termini della matrice, dando ad ognuno il giusto peso a seconda delle richieste del bando, per valutare la potenziale possibilità di effettuare un intervento di retrofit globale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Zorzi.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2019

Descrizione: Thesis text
Dimensione 13.73 MB
Formato Adobe PDF
13.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121806