La tesi scritta ha l’obiettivo di indagare la relazione tra l’infrastruttura e l’ambiente al fine di riflettere sulla possibile ricostruzione di tale rapporto. Lo scopo del lavoro è quello di una critica alla condizione odierna di realizzazione delle infrastrutture autostradali e di uno stimolo in direzione di un ripensamento responsabile attraverso una valorizzazione degli elementi naturali. A sostegno della tesi sono stati analizzati numerosi progetti da realizzarsi in casi di dismissione di tratti autostradali, i quali esprimono la necessità di ricreare un legame con l’ambiente a partire da un riuso inedito delle infrastrutture stesse. Il lavoro si compone di quattro fasi: nella prima parte è stata indagata l’infrastruttura autostradale rispetto ai numerosi effetti prodotti da una realizzazione non adeguata, dagli effetti derivanti dalla frammentazione territoriale, ai problemi di tutela, conservazione e riuso dell’infrastruttura. Nella seconda fase è stata analizzata la Valutazione d’Impatto Ambientale come strategia di azione preventiva alla generazione di effetti negativi sul paesaggio. In particolare è stata approfondita la sua evoluzione storica, soffermandosi nella Fase Introduttiva odierna, indagando le attività di Screening, Scoping e Studio di Impatto Ambientale necessarie per la realizzazione autostradale. Nella terza parte è stata indagata l’infrastruttura come progetto di architettura, nello specifico l’autostrada come re-invenzione del tema infrastrutturale. In questa fase sono stati analizzati numerosi interventi di trasformazione o realizzazione di infrastrutture come spazio pubblico mediante le attività di densificazione, sovrapposizione ed interramento. Nell’ultima parte si è voluto proporre alcune riflessioni critiche riguardanti gli interventi autostradali odierni: la progettazione accompagnata dalla V.I.A., la manutenzione e la dismissione. A sostegno delle considerazioni fatte sono stati approfonditi numerosi esempi di riqualificazione di infrastrutture autostradali dismesse. Lo scopo finale di ogni caso esaminato risulta rappresentato dalla volontà di ricreare un legame indissolubile tra architettura, natura, infrastruttura e territorio.
Oltre la dismissione. Riflessioni sulla ricostruzione del rapporto tra il territorio e le infrastrutture viabilistiche
FURLAN, CAMILLA
2014/2015
Abstract
La tesi scritta ha l’obiettivo di indagare la relazione tra l’infrastruttura e l’ambiente al fine di riflettere sulla possibile ricostruzione di tale rapporto. Lo scopo del lavoro è quello di una critica alla condizione odierna di realizzazione delle infrastrutture autostradali e di uno stimolo in direzione di un ripensamento responsabile attraverso una valorizzazione degli elementi naturali. A sostegno della tesi sono stati analizzati numerosi progetti da realizzarsi in casi di dismissione di tratti autostradali, i quali esprimono la necessità di ricreare un legame con l’ambiente a partire da un riuso inedito delle infrastrutture stesse. Il lavoro si compone di quattro fasi: nella prima parte è stata indagata l’infrastruttura autostradale rispetto ai numerosi effetti prodotti da una realizzazione non adeguata, dagli effetti derivanti dalla frammentazione territoriale, ai problemi di tutela, conservazione e riuso dell’infrastruttura. Nella seconda fase è stata analizzata la Valutazione d’Impatto Ambientale come strategia di azione preventiva alla generazione di effetti negativi sul paesaggio. In particolare è stata approfondita la sua evoluzione storica, soffermandosi nella Fase Introduttiva odierna, indagando le attività di Screening, Scoping e Studio di Impatto Ambientale necessarie per la realizzazione autostradale. Nella terza parte è stata indagata l’infrastruttura come progetto di architettura, nello specifico l’autostrada come re-invenzione del tema infrastrutturale. In questa fase sono stati analizzati numerosi interventi di trasformazione o realizzazione di infrastrutture come spazio pubblico mediante le attività di densificazione, sovrapposizione ed interramento. Nell’ultima parte si è voluto proporre alcune riflessioni critiche riguardanti gli interventi autostradali odierni: la progettazione accompagnata dalla V.I.A., la manutenzione e la dismissione. A sostegno delle considerazioni fatte sono stati approfonditi numerosi esempi di riqualificazione di infrastrutture autostradali dismesse. Lo scopo finale di ogni caso esaminato risulta rappresentato dalla volontà di ricreare un legame indissolubile tra architettura, natura, infrastruttura e territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_FURLAN.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
14.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121853