Il lavoro di tesi indaga il ruolo delle schermature solari nel limitare i consumi energetici degli edifici esistenti da riqualificare, pur garantendo un elevato livello di comfort interno. Per tale scopo viene declinato il tema del comfort ambientale e dell’efficienza energetica attraverso lo studio del quadro normativo di riferimento, l’analisi dei consumi energetici nel settore delle costruzioni e quella dei dati sul patrimonio edilizio italiano da riqualificare. Per comprendere lo stato dell’arte delle schermature solari si è resa necessaria una classificazione, approfondita da un’analisi di alcuni casi studio che rispecchiano le tendenze, sia consolidate che innovative. La ricerca attuale verte verso sistemi regolabili ed adattivi a stimoli esterni. Per comprendere i caratteri innovativi sul tema si è svolto un approfondimento sull’utilizzo degli Smart Materials all’interno dei sistemi di schermatura solare. Inoltre per sviluppare ulteriormente l’argomento si è svolta un’indagine economica degli standard di mercato, contattando direttamente alcune aziende produttrici e un’indagine ambientale dei materiali utilizzati per la realizzazione dei dispositivi schermanti. Basandosi sui parametri da considerare nella progettazione di una schermatura solare si è intrapreso un percorso progettuale che ha visto come oggetto gli edifici in vetro con destinazione d’uso terziaria, tipologia caratterizzata da notevoli criticità dal punto di vista dell’efficienza energetica. La proposta progettuale del nuovo sistema di schermatura parte da principi di leggerezza e modulabilità che trovano riscontro nelle scelte materiche, strutturali e di movimentazione. Il sistema sviluppato viene infine verificato in relazione alle prestazioni termiche e visive e valutato qualitativamente dal punto di vista economico ed ambientale. Complessivamente il tema progettuale ha avuto l’obiettivo di validare la procedura per la progettazione di una schermatura individuata e implementata nella prima fase di ricerca e indagine della tesi.
Schermatura solare ultraleggera modulabile. Il progetto di una soluzione tecnica per il miglioramento del comfort termico e visivo di edifici esistenti in vetro
GERVASONI, FRANCESCA;GEROLA, GIULIA;COZZI, STEFANIA
2014/2015
Abstract
Il lavoro di tesi indaga il ruolo delle schermature solari nel limitare i consumi energetici degli edifici esistenti da riqualificare, pur garantendo un elevato livello di comfort interno. Per tale scopo viene declinato il tema del comfort ambientale e dell’efficienza energetica attraverso lo studio del quadro normativo di riferimento, l’analisi dei consumi energetici nel settore delle costruzioni e quella dei dati sul patrimonio edilizio italiano da riqualificare. Per comprendere lo stato dell’arte delle schermature solari si è resa necessaria una classificazione, approfondita da un’analisi di alcuni casi studio che rispecchiano le tendenze, sia consolidate che innovative. La ricerca attuale verte verso sistemi regolabili ed adattivi a stimoli esterni. Per comprendere i caratteri innovativi sul tema si è svolto un approfondimento sull’utilizzo degli Smart Materials all’interno dei sistemi di schermatura solare. Inoltre per sviluppare ulteriormente l’argomento si è svolta un’indagine economica degli standard di mercato, contattando direttamente alcune aziende produttrici e un’indagine ambientale dei materiali utilizzati per la realizzazione dei dispositivi schermanti. Basandosi sui parametri da considerare nella progettazione di una schermatura solare si è intrapreso un percorso progettuale che ha visto come oggetto gli edifici in vetro con destinazione d’uso terziaria, tipologia caratterizzata da notevoli criticità dal punto di vista dell’efficienza energetica. La proposta progettuale del nuovo sistema di schermatura parte da principi di leggerezza e modulabilità che trovano riscontro nelle scelte materiche, strutturali e di movimentazione. Il sistema sviluppato viene infine verificato in relazione alle prestazioni termiche e visive e valutato qualitativamente dal punto di vista economico ed ambientale. Complessivamente il tema progettuale ha avuto l’obiettivo di validare la procedura per la progettazione di una schermatura individuata e implementata nella prima fase di ricerca e indagine della tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Cozzi_Gerola_Gervasoni_01.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
33.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Cozzi_Gerola_Gervasoni_02.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione
16.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121865