Vorremmo intervenire su una delle numerose aree di trasformazione di Bergamo sfruttando la potenzialità di uno spazio ora inutilizzato che si colloca in una posizione semi-centrale della città. L'area si attesta al termine di via santa Caterina, uno dei primi borghi di espansione della città oltre le Muraine (mura quattrocentesche della “città bassa”) verso la val Brembana e la val Seriana. Nella metà del 1800 in queste due direttrici sono nate le tratte tranviarie che collegavano le valli alla città. L'area presa in esame è delimitata a Nord dal passaggio della circonvallazione, a Sud e ad Ovest il contesto è costituito da un tessuto residenziale composto da villette in stili eterogenei tra le quali spicca la presenza di una villa (Villa Finardi) circondata dal suo giardino. A Est in fine si ha la continuazione della via di Borgo Santa Caterina. Il tema che si vuole trattare in questo progetto è il riutilizzo di vecchie strutture industriali che attualmente si trovano all'interno della città consolidata per riallacciarle con il contesto urbano. Attualmente questo luogo è vissuto come spazio interstiziale inaccessibile, un “vuoto” non progettato che dà discontinuità a questa porzione di città. L'idea è di dare nuova vita a questo sito partendo dalle direttive del PGT (aggiornato al 16.11.2015) e formare una nuova polarità all'interno della città: da un lato progettare spazi per la musica e il teatro, allacciandosi all'iniziativa “Bergamo città della musica”, offrire spazi per incontri, sale di studio, spazi per manifestazioni all'aperto e al chiuso; dall'altro di proporre un nuovo sistema di fabbrica urbana basata sul coworking dove vengono messi ad uso comune spazi ed attrezzature per attività lavorative in parallelo a un catalogo di funzioni correlate. Questa trasformazione deve essere risolta con un progetto di architettura, uno spazio di centralità che vive della relazione tra residenza e funzioni speciali tramite la qualità dello spazio che definiscono; per questo motivo prevediamo l'inserimento di residenze e spazi verdi, una galleria espositiva e un giardino d'inverno, un'area di foresteria e una biblioteca, includendo anche il ripristino della linea tranviaria per la Val Brembana.
La fabbrica della musica. Recupero ex area industriale Reggiani a Bergamo
PIEVANI, ALBERTO;PREZZATI, SERGIO
2014/2015
Abstract
Vorremmo intervenire su una delle numerose aree di trasformazione di Bergamo sfruttando la potenzialità di uno spazio ora inutilizzato che si colloca in una posizione semi-centrale della città. L'area si attesta al termine di via santa Caterina, uno dei primi borghi di espansione della città oltre le Muraine (mura quattrocentesche della “città bassa”) verso la val Brembana e la val Seriana. Nella metà del 1800 in queste due direttrici sono nate le tratte tranviarie che collegavano le valli alla città. L'area presa in esame è delimitata a Nord dal passaggio della circonvallazione, a Sud e ad Ovest il contesto è costituito da un tessuto residenziale composto da villette in stili eterogenei tra le quali spicca la presenza di una villa (Villa Finardi) circondata dal suo giardino. A Est in fine si ha la continuazione della via di Borgo Santa Caterina. Il tema che si vuole trattare in questo progetto è il riutilizzo di vecchie strutture industriali che attualmente si trovano all'interno della città consolidata per riallacciarle con il contesto urbano. Attualmente questo luogo è vissuto come spazio interstiziale inaccessibile, un “vuoto” non progettato che dà discontinuità a questa porzione di città. L'idea è di dare nuova vita a questo sito partendo dalle direttive del PGT (aggiornato al 16.11.2015) e formare una nuova polarità all'interno della città: da un lato progettare spazi per la musica e il teatro, allacciandosi all'iniziativa “Bergamo città della musica”, offrire spazi per incontri, sale di studio, spazi per manifestazioni all'aperto e al chiuso; dall'altro di proporre un nuovo sistema di fabbrica urbana basata sul coworking dove vengono messi ad uso comune spazi ed attrezzature per attività lavorative in parallelo a un catalogo di funzioni correlate. Questa trasformazione deve essere risolta con un progetto di architettura, uno spazio di centralità che vive della relazione tra residenza e funzioni speciali tramite la qualità dello spazio che definiscono; per questo motivo prevediamo l'inserimento di residenze e spazi verdi, una galleria espositiva e un giardino d'inverno, un'area di foresteria e una biblioteca, includendo anche il ripristino della linea tranviaria per la Val Brembana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Pievani Prezzati 02.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 2
Dimensione
12.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 03.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 3
Dimensione
10.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 04.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 4
Dimensione
13.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 05.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 5
Dimensione
15.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 06.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 6
Dimensione
90.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 07.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 7
Dimensione
110.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
110.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 08.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 8
Dimensione
76.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
76.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 09.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 9
Dimensione
96.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
96.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 10.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 10
Dimensione
42.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 11.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 11
Dimensione
25.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 12.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 12
Dimensione
16.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 13.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 13
Dimensione
383.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati 01.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Tavola 1
Dimensione
12.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Pievani Prezzati_Testo Tesi.pdf
Open Access dal 18/04/2017
Descrizione: Testo tesi
Dimensione
49.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
49.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121886