ABSTRACT The research investigates the possibilities of transformation given by the contemporary urban environment. After decades of international debate to figure out how the city should be, still today it is almost impossible to define a unique shared model of transformation. In the last century the western city went through all kind of events, from world wars to economic boom, from village-like towns to metropolis, from the traditional middle-class family to the a one-member family, from mechanical to high technological production, from a centralized structure to infinite networks of informal connections, from close system to open source, from homogeneity to complex heterogeneity. This research first aims to analyze a small sample of the city of Milan in order to certify and understand the main urban conditions that define the contemporary panorama. We worked as scientists considering the fragment we chose as the test to prove our hypothesis. A scientific analysis on a sample of urban fabric clearly reveals the conditions of the environment. A multitude of human “species”, different one to the other for colours, beliefs and traditions, inhabits simultaneously the same piece of town that in the last 30 years slightly changed. The environment is characterised by a progressively entropic drift: growth of complexity (social complexity), drop of evident physical changings. The energy of the system has deeply modified in the last decades: if urban transformations used to be visible and explicit, due to a centralised system, today they are fragmented and weak, provoked by a multitude of individuals. Thus, the city cannot be defined anymore as unique and compact body transformed by shared common ideals. At the same time, it is not even completely uncontrolled and left to the randomness of events. A clear clue about this comes from the latest technological innovations: peer-to-peer, sharing economy, open-source are proves of how individuals are getting self-organized in order build tools to produce common benefits escaping from the main profit-oriented ideology. If the Global made us uniformed consumers and the Individual made us unhappy selfish users, probably the answer should be found in the middle. Exactly as new social networks and application do, the scale of intervention becomes big enough to be sustainable and small enough to be governable. Human groups became always more fragmented but always more connected. The possibility of connections and interaction between actors - involved in the process of transformation of the city - is in our opinion the key point to develop a procedure to trigger a collective collaboration and produce a direct impact on the city we are living in. Symbiotic relationships – when both actors give something to have something in return – can open up infinite possibilities in the private and in the public space. If the society is today a net of multiple links, then intersections and knots are the epicentres where transformation can begin. A transformation that grows from the specific point to affect the whole system. Planning tools changed because the city changed. The architectural city has been overtaken. It does not exist anymore. This is the reason why the tools need to be updated to the new conditions of reality to produce a transformation suitable to the context we are living in.

ABSTRACT [IT] La ricerca indaga le possibilità di trasformazione nell’ ambiente urbano contemporaneo. Dopo decenni di dibattito internazionale per capire come la città dovesse mutare, ancora oggi, è quasi impossibile definire un unico modello condiviso di sviluppo. Nel secolo scorso la città occidentale ha attraversato ogni tipo di evento e cambiamento, dalle guerre mondiali al boom economico, dal villaggio alla metropoli, dalla tradizionale famiglia borghese a una famiglia di un solo membro, dalla meccanica alla elevata produzione tecnologica , da una struttura centralizzata ad infinita rete di connessioni informali, da un sistema chiuso a un sistema open source, dall’omogeneità a una complessissima eterogeneità. Questa ricerca in primo luogo si propone di analizzare un piccolo campione della città di Milano, al fine di verificare e comprendere le principali condizioni urbane che definiscono il panorama contemporaneo. Abbiamo lavorato scientificamente considerando il frammento che abbiamo scelto come prova per dimostrare le nostre ipotesi. Un'analisi scientifica su un campione di tessuto urbano rivela chiaramente le condizioni dell'ambiente. Una moltitudine di "specie" umane, una diversa dall'altra per colori, credenze e tradizioni, vive contemporaneamente lo stesso pezzo di città che negli ultimi 30 anni non è si è fisicamente modificato. L'ambiente è caratterizzato da una progressiva deriva entropica: crescita di complessità (sociale), calo di evidenti mutamenti fisici. L'energia del sistema si è profondamente modificata negli ultimi decenni: se le trasformazioni urbane erano visibili ed esplicite, grazie ad un sistema centralizzato forte, oggi sono frammentate e debole, provocate da una moltitudine di individui. Così, la città non può essere definito più come corpo unico e compatto trasformato da ideali comuni condivisi. Allo stesso tempo, non è neppure del tutto incontrollata e lasciato alla casualità degli eventi. Un chiaro indizio su questo proviene dalle ultime innovazioni tecnologiche: peer-to-peer, sharing-economy, open-source sono prove di come gli individui sono sempre più auto-organizzato al fine di costruire strumenti per produrre benefici comuni allontanandosi dall’ideologia del profitto sfrenato proposta dai sistemi forti. Se il Globale ci ha reso consumatori uniformi e l'Individuale ci ha resi degli egoistici consumatori solitari, probabilmente la risposta deve essere trovata nel mezzo. Esattamente come i social network e le applicazioni ci suggeriscono, la scala di intervento diventa abbastanza grande da essere sostenibile e abbastanza piccolo da essere governabile. I gruppi umani sono diventati sempre più frammentati, ma sempre più connessi. La possibilità di connessione e d’interazione tra gli attori coinvolti nel processo di trasformazione della città è secondo noi il punto chiave per sviluppare una procedura per attivare una collaborazione collettiva e produrre un impatto diretto sulla città in cui viviamo. I rapporti simbiotici - quando entrambi gli attori danno qualcosa per avere qualcosa in cambio - possono aprire infinite possibilità nel privato e nello spazio pubblico. Se la società è oggi una rete di collegamenti multipli, incroci e nodi sono gli epicentri in cui trasformazione è possibile. Una trasformazione che cresce dal punto per arrivare ad influenzare l’intero sistema. Gli strumenti di pianificazione sono cambiati, perché la città è cambiata. La città architettonica è stata superata. Non esiste più. Questa è la ragione per la quale è necessario aggiornarsi alle nuove condizioni della realtà per produrre una trasformazione adeguata al contesto in cui viviamo.

The city does not exist. Examining spatial transformations through an urban biopsy

HAN, MENGYAO;MITROVIC, MARTINA;ABBATE, JACOPO
2015/2016

Abstract

ABSTRACT The research investigates the possibilities of transformation given by the contemporary urban environment. After decades of international debate to figure out how the city should be, still today it is almost impossible to define a unique shared model of transformation. In the last century the western city went through all kind of events, from world wars to economic boom, from village-like towns to metropolis, from the traditional middle-class family to the a one-member family, from mechanical to high technological production, from a centralized structure to infinite networks of informal connections, from close system to open source, from homogeneity to complex heterogeneity. This research first aims to analyze a small sample of the city of Milan in order to certify and understand the main urban conditions that define the contemporary panorama. We worked as scientists considering the fragment we chose as the test to prove our hypothesis. A scientific analysis on a sample of urban fabric clearly reveals the conditions of the environment. A multitude of human “species”, different one to the other for colours, beliefs and traditions, inhabits simultaneously the same piece of town that in the last 30 years slightly changed. The environment is characterised by a progressively entropic drift: growth of complexity (social complexity), drop of evident physical changings. The energy of the system has deeply modified in the last decades: if urban transformations used to be visible and explicit, due to a centralised system, today they are fragmented and weak, provoked by a multitude of individuals. Thus, the city cannot be defined anymore as unique and compact body transformed by shared common ideals. At the same time, it is not even completely uncontrolled and left to the randomness of events. A clear clue about this comes from the latest technological innovations: peer-to-peer, sharing economy, open-source are proves of how individuals are getting self-organized in order build tools to produce common benefits escaping from the main profit-oriented ideology. If the Global made us uniformed consumers and the Individual made us unhappy selfish users, probably the answer should be found in the middle. Exactly as new social networks and application do, the scale of intervention becomes big enough to be sustainable and small enough to be governable. Human groups became always more fragmented but always more connected. The possibility of connections and interaction between actors - involved in the process of transformation of the city - is in our opinion the key point to develop a procedure to trigger a collective collaboration and produce a direct impact on the city we are living in. Symbiotic relationships – when both actors give something to have something in return – can open up infinite possibilities in the private and in the public space. If the society is today a net of multiple links, then intersections and knots are the epicentres where transformation can begin. A transformation that grows from the specific point to affect the whole system. Planning tools changed because the city changed. The architectural city has been overtaken. It does not exist anymore. This is the reason why the tools need to be updated to the new conditions of reality to produce a transformation suitable to the context we are living in.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2015/2016
ABSTRACT [IT] La ricerca indaga le possibilità di trasformazione nell’ ambiente urbano contemporaneo. Dopo decenni di dibattito internazionale per capire come la città dovesse mutare, ancora oggi, è quasi impossibile definire un unico modello condiviso di sviluppo. Nel secolo scorso la città occidentale ha attraversato ogni tipo di evento e cambiamento, dalle guerre mondiali al boom economico, dal villaggio alla metropoli, dalla tradizionale famiglia borghese a una famiglia di un solo membro, dalla meccanica alla elevata produzione tecnologica , da una struttura centralizzata ad infinita rete di connessioni informali, da un sistema chiuso a un sistema open source, dall’omogeneità a una complessissima eterogeneità. Questa ricerca in primo luogo si propone di analizzare un piccolo campione della città di Milano, al fine di verificare e comprendere le principali condizioni urbane che definiscono il panorama contemporaneo. Abbiamo lavorato scientificamente considerando il frammento che abbiamo scelto come prova per dimostrare le nostre ipotesi. Un'analisi scientifica su un campione di tessuto urbano rivela chiaramente le condizioni dell'ambiente. Una moltitudine di "specie" umane, una diversa dall'altra per colori, credenze e tradizioni, vive contemporaneamente lo stesso pezzo di città che negli ultimi 30 anni non è si è fisicamente modificato. L'ambiente è caratterizzato da una progressiva deriva entropica: crescita di complessità (sociale), calo di evidenti mutamenti fisici. L'energia del sistema si è profondamente modificata negli ultimi decenni: se le trasformazioni urbane erano visibili ed esplicite, grazie ad un sistema centralizzato forte, oggi sono frammentate e debole, provocate da una moltitudine di individui. Così, la città non può essere definito più come corpo unico e compatto trasformato da ideali comuni condivisi. Allo stesso tempo, non è neppure del tutto incontrollata e lasciato alla casualità degli eventi. Un chiaro indizio su questo proviene dalle ultime innovazioni tecnologiche: peer-to-peer, sharing-economy, open-source sono prove di come gli individui sono sempre più auto-organizzato al fine di costruire strumenti per produrre benefici comuni allontanandosi dall’ideologia del profitto sfrenato proposta dai sistemi forti. Se il Globale ci ha reso consumatori uniformi e l'Individuale ci ha resi degli egoistici consumatori solitari, probabilmente la risposta deve essere trovata nel mezzo. Esattamente come i social network e le applicazioni ci suggeriscono, la scala di intervento diventa abbastanza grande da essere sostenibile e abbastanza piccolo da essere governabile. I gruppi umani sono diventati sempre più frammentati, ma sempre più connessi. La possibilità di connessione e d’interazione tra gli attori coinvolti nel processo di trasformazione della città è secondo noi il punto chiave per sviluppare una procedura per attivare una collaborazione collettiva e produrre un impatto diretto sulla città in cui viviamo. I rapporti simbiotici - quando entrambi gli attori danno qualcosa per avere qualcosa in cambio - possono aprire infinite possibilità nel privato e nello spazio pubblico. Se la società è oggi una rete di collegamenti multipli, incroci e nodi sono gli epicentri in cui trasformazione è possibile. Una trasformazione che cresce dal punto per arrivare ad influenzare l’intero sistema. Gli strumenti di pianificazione sono cambiati, perché la città è cambiata. La città architettonica è stata superata. Non esiste più. Questa è la ragione per la quale è necessario aggiornarsi alle nuove condizioni della realtà per produrre una trasformazione adeguata al contesto in cui viviamo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Abbate_Han_Mitrovic.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: thesis book
Dimensione 39.01 MB
Formato Adobe PDF
39.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121894