The subject of my thesis is the Roman Villa of Desenzano del Garda. The coast of Lake Garda, thanks to the beautiful natural position, hosted in the Imperial Age enriched many villas with polychrome mosaics and frescoes. Although the outskirts of the Roman Mediterranean, Northern Italy, was among the richest and most fertile regions of the empire, of which there are still archaeological evidence. Among these is the Villa of Desenzano is one of the most important testimonies of the great late antique villas in northern Italy, like the great imperial villas. An analysis carried out the result is a neglected archaeological site, without a real enhancement and protection program, but full of charm and potential attractions thanks to the uniqueness of the decorative. The I object of this thesis is to give a new identity and a renewed dignity to an archaeological site of great value, but little known, through a project that a museum can protect ancient remains but at the same time can become a new space exhibition for the community.

L’oggetto della mia tesi è la Villa Romana di Desenzano del Garda. La costa del Lago di Garda, grazie alla bellissima posizione naturale, ha ospitato in età imperiale numerose ville arricchite di mosaici policromi ed affreschi. Benché alla periferia della romanità mediterranea, l’Italia Settentrionale, era fra le più ricche e fertili regioni dell’impero, di cui rimangono ancora oggi testimonianze archeologiche. Tra queste la Villa di Desenzano è una delle più importanti testimonianze delle grandi ville tardoantiche nell’Italia settentrionale, al pari delle grandi ville imperiali. Dall’analisi effettuata ne esce un area archeologica trascurata, senza un vero e proprio programma di valorizzazione e protezione, ma ricco di fascino e potenzialità attrattive grazie all’unicità dell’apparato decorativo. L’obbietto di questa tesi di laurea è quello di conferire una nuova identità ed una rinnovata dignità ad un sito archeologico di grande valore ma poco conosciuto, attraverso un progetto di musealizzazione che possa proteggere i resti antichi ma allo stesso tempo possa diventare un nuovo spazio espositivo per la comunità.

Villa romana di Desenzano del Garda. Progetto di musealizzazione

SALVALAI, MARIAPAOLA
2014/2015

Abstract

The subject of my thesis is the Roman Villa of Desenzano del Garda. The coast of Lake Garda, thanks to the beautiful natural position, hosted in the Imperial Age enriched many villas with polychrome mosaics and frescoes. Although the outskirts of the Roman Mediterranean, Northern Italy, was among the richest and most fertile regions of the empire, of which there are still archaeological evidence. Among these is the Villa of Desenzano is one of the most important testimonies of the great late antique villas in northern Italy, like the great imperial villas. An analysis carried out the result is a neglected archaeological site, without a real enhancement and protection program, but full of charm and potential attractions thanks to the uniqueness of the decorative. The I object of this thesis is to give a new identity and a renewed dignity to an archaeological site of great value, but little known, through a project that a museum can protect ancient remains but at the same time can become a new space exhibition for the community.
CONFORTI, PAOLO
MARTINELLI, CAROLINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
L’oggetto della mia tesi è la Villa Romana di Desenzano del Garda. La costa del Lago di Garda, grazie alla bellissima posizione naturale, ha ospitato in età imperiale numerose ville arricchite di mosaici policromi ed affreschi. Benché alla periferia della romanità mediterranea, l’Italia Settentrionale, era fra le più ricche e fertili regioni dell’impero, di cui rimangono ancora oggi testimonianze archeologiche. Tra queste la Villa di Desenzano è una delle più importanti testimonianze delle grandi ville tardoantiche nell’Italia settentrionale, al pari delle grandi ville imperiali. Dall’analisi effettuata ne esce un area archeologica trascurata, senza un vero e proprio programma di valorizzazione e protezione, ma ricco di fascino e potenzialità attrattive grazie all’unicità dell’apparato decorativo. L’obbietto di questa tesi di laurea è quello di conferire una nuova identità ed una rinnovata dignità ad un sito archeologico di grande valore ma poco conosciuto, attraverso un progetto di musealizzazione che possa proteggere i resti antichi ma allo stesso tempo possa diventare un nuovo spazio espositivo per la comunità.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tav.1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 1 inquadramento territoriale
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 2 inquadramento storico
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.3.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 3 progetto
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.4.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 4 progetto
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.5.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 5 progetto
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.6.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 6 progetto
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.7.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 7 progetto
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.8.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 8 progetto
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.9.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola 9 progetto
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 6.14 MB
Formato Adobe PDF
6.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121895