L’esperienza di acquisto ha subìto negli ultimi anni una grande evoluzione in seguito alla trasformazione dei luoghi dedicati al consumo oggi estremamente orientati verso un’ottica di intrattenimento e di spettacolarizzazione della merce. In questo nuovo panorama commerciale ha assunto sempre maggior importanza la gestione dell'esperienza del consumatore, che intrattiene una relazione dialogante con gli spazi che usufruisce e con la merce esposta. I luoghi dedicati allo shopping non si configurano più unicamente come degli spazi neutri la cui sola funzione è quella di vendere dei prodotti: ciò che oggi si vuole offrire è un'idea, un’atmosfera, un’esperienza. È così che la marca mira alla creazione di un immaginario, uno stile di vita, rendendo più semplice il processo di riconoscimento da parte dei consumatori. Con questo testo ci si propone di offrire uno sguardo metodologico circa la gestione dell'esperienza negli spazi commerciali, mostrando l'apporto della Semiotica in campo progettuale.
Gestire l'esperienza retail : il ruolo della semiotica nella progettazione degli spazi commerciali
CANGEMI, FEDERICA
2014/2015
Abstract
L’esperienza di acquisto ha subìto negli ultimi anni una grande evoluzione in seguito alla trasformazione dei luoghi dedicati al consumo oggi estremamente orientati verso un’ottica di intrattenimento e di spettacolarizzazione della merce. In questo nuovo panorama commerciale ha assunto sempre maggior importanza la gestione dell'esperienza del consumatore, che intrattiene una relazione dialogante con gli spazi che usufruisce e con la merce esposta. I luoghi dedicati allo shopping non si configurano più unicamente come degli spazi neutri la cui sola funzione è quella di vendere dei prodotti: ciò che oggi si vuole offrire è un'idea, un’atmosfera, un’esperienza. È così che la marca mira alla creazione di un immaginario, uno stile di vita, rendendo più semplice il processo di riconoscimento da parte dei consumatori. Con questo testo ci si propone di offrire uno sguardo metodologico circa la gestione dell'esperienza negli spazi commerciali, mostrando l'apporto della Semiotica in campo progettuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_CANGEMI.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
7.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121904