Questa tesi origina dall’analisi del concetto di esperienza sensoriale, sia dal punto di vista neuroscientifico che emozionale ed in particolare si focalizza sulla difficoltà di comunicazione e di descrizione della percezione del vino. Lo scopo è quello di trovare una metodologia per favorire una descrizione e visualizzazione della percezione enologica che sia maggiormente condivisa. Dall'analisi del contesto, dei casi studio già esistenti e da un test pratico sul campo si è definito il progetto: DeFine Wine.
DeFine wine. Format di servizi di feedback esperienziale per una miglior comprensione e comunicazione dell'identità del vino
RECALCATI, SILVIA;PERETTI, GIULIA
2014/2015
Abstract
Questa tesi origina dall’analisi del concetto di esperienza sensoriale, sia dal punto di vista neuroscientifico che emozionale ed in particolare si focalizza sulla difficoltà di comunicazione e di descrizione della percezione del vino. Lo scopo è quello di trovare una metodologia per favorire una descrizione e visualizzazione della percezione enologica che sia maggiormente condivisa. Dall'analisi del contesto, dei casi studio già esistenti e da un test pratico sul campo si è definito il progetto: DeFine Wine.File allegati
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Peretti_Recalcati.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
42.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/10589/121909