Questa tesi si propone di analizzare gli scenari, le sfide e le prospettive per le istituzioni museali, in funzione di un progetto di comunicazione visiva per Casa-Museo Boschi Di Stefano: dall’immagine coordinata dell’istituzione al piano strategico degli artefatti comunicativi analogici che digitali. L’obiettivo è la valorizzazione della casa museo, un luogo emblematico della storia dell’arte milanese, che può competere con i principali musei della città e che deve essere riconosciuto nel panorama artistico internazionale come uno dei gioielli della città. La prima parte ha come oggetto la comprensione dell’evoluzione del panorama museale, che tiene conto di un pubblico nativo-digitale globale e iper-connesso, essenziale per costruire una base teorica e una raccolta di best practice che indicano le coordinate per lo sviluppo del progetto. È stato analizzato il rapporto delle istituzioni culturali con il pubblico, alla luce di un nuovo approccio empatico che pone i visitatori come elemento attivo al centro del sistema museo. L’analisi si sofferma poi su possibilità e limiti delle soluzioni di edutainment e, di conseguenza, sull’impatto delle tecnologie digitali approdando a una analisi dell’evoluzione delle identità visive nella comunicazione online e offline delle istituzione culturali. La seconda parte di questo percorso è interamente dedicata al progetto di comunicazione per la casa museo milanese Boschi Di Stefano, attraverso un progetto di immagine coordinata, la riorganizzazione dei contenuti web, la pianificazione editoriale dei social media e una proposta di applicazione digitale che offre una inedita modalità di fruizione ipertestuale della collezione.
L'approccio empatico nel futuro dei musei. Un progetto di design strategico per Casa Museo Boschi di Stefano
GARIZIO, LORENZO
2014/2015
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare gli scenari, le sfide e le prospettive per le istituzioni museali, in funzione di un progetto di comunicazione visiva per Casa-Museo Boschi Di Stefano: dall’immagine coordinata dell’istituzione al piano strategico degli artefatti comunicativi analogici che digitali. L’obiettivo è la valorizzazione della casa museo, un luogo emblematico della storia dell’arte milanese, che può competere con i principali musei della città e che deve essere riconosciuto nel panorama artistico internazionale come uno dei gioielli della città. La prima parte ha come oggetto la comprensione dell’evoluzione del panorama museale, che tiene conto di un pubblico nativo-digitale globale e iper-connesso, essenziale per costruire una base teorica e una raccolta di best practice che indicano le coordinate per lo sviluppo del progetto. È stato analizzato il rapporto delle istituzioni culturali con il pubblico, alla luce di un nuovo approccio empatico che pone i visitatori come elemento attivo al centro del sistema museo. L’analisi si sofferma poi su possibilità e limiti delle soluzioni di edutainment e, di conseguenza, sull’impatto delle tecnologie digitali approdando a una analisi dell’evoluzione delle identità visive nella comunicazione online e offline delle istituzione culturali. La seconda parte di questo percorso è interamente dedicata al progetto di comunicazione per la casa museo milanese Boschi Di Stefano, attraverso un progetto di immagine coordinata, la riorganizzazione dei contenuti web, la pianificazione editoriale dei social media e una proposta di applicazione digitale che offre una inedita modalità di fruizione ipertestuale della collezione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_garizio.pdf
Open Access dal 15/04/2019
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
21.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121922