L’oggetto di questa tesi è la disamina delle problematiche relative alla gestione delle opere d’arte composte da materiale organico. Dopo una breve analisi storica sulla presenza del cibo nelle opere d’arte, dalla Preistoria ai giorni nostri, la ricerca si sposta sulla problematica della conservazione di queste produzioni all’interno dei musei. Per risolvere i problemi connessi con la conservazione, sono analizzate diverse metodologie, guardando anche al mondo dell’agroalimentare. L’approccio alla conservazione di opere d’arte organiche non si limita ad aspetti puramente tecnici, è stata pertanto eseguita una ricerca sugli aspetti etici, legali e di rispetto delle volontà dell’artista.
Quando il food diventa arte. Gestione, conservazione e restauro delle opere d'arte di origine organica
D'URBANO, ELENA
2015/2016
Abstract
L’oggetto di questa tesi è la disamina delle problematiche relative alla gestione delle opere d’arte composte da materiale organico. Dopo una breve analisi storica sulla presenza del cibo nelle opere d’arte, dalla Preistoria ai giorni nostri, la ricerca si sposta sulla problematica della conservazione di queste produzioni all’interno dei musei. Per risolvere i problemi connessi con la conservazione, sono analizzate diverse metodologie, guardando anche al mondo dell’agroalimentare. L’approccio alla conservazione di opere d’arte organiche non si limita ad aspetti puramente tecnici, è stata pertanto eseguita una ricerca sugli aspetti etici, legali e di rispetto delle volontà dell’artista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_durbano.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2017
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121924