Questo progetto di tesi si pone come obiettivo principale quello di capire in che modo il design della comunicazione possa contribuire alla diffusione di una cultura più inclusiva e sostenibile nei confronti della disabilità e nello specifico dell’autismo. Partendo da un’analisi approfondita dei progetti realizzati in ambito scolastico per la comunicazione del disturbo autistico si è cercato di capire come le nuove tecnologie possano essere efficacemente utilizzate in questo campo per simulare l’esperienza percettiva delle persone con autismo. Dopo una prima fase di ricerca si è passati alla realizzazione di Superautismo, un sito web che mira ad essere un valido strumento educativo per promuovere la conoscenza dello spettro autistico in classe e il coinvolgimento attivo dei pari, ritenuti figure critiche nel processo di inclusione del bambino con disturbo autistico.

Superautismo. Un progetto per la sensibilizzazione sui disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria

PICCOLOMINI, SARA
2014/2015

Abstract

Questo progetto di tesi si pone come obiettivo principale quello di capire in che modo il design della comunicazione possa contribuire alla diffusione di una cultura più inclusiva e sostenibile nei confronti della disabilità e nello specifico dell’autismo. Partendo da un’analisi approfondita dei progetti realizzati in ambito scolastico per la comunicazione del disturbo autistico si è cercato di capire come le nuove tecnologie possano essere efficacemente utilizzate in questo campo per simulare l’esperienza percettiva delle persone con autismo. Dopo una prima fase di ricerca si è passati alla realizzazione di Superautismo, un sito web che mira ad essere un valido strumento educativo per promuovere la conoscenza dello spettro autistico in classe e il coinvolgimento attivo dei pari, ritenuti figure critiche nel processo di inclusione del bambino con disturbo autistico.
MOLTENI, PAOLA
MAGGIOLINI, SILVIA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Piccolomini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.39 MB
Formato Adobe PDF
17.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121926