Durante la seconda metà del secolo scorso è nato un movimento sociale che vede il suo massimo apice di coinvolgimento in questi anni di crisi economica: il Fai da te. Tale necessità deriva dalla necessità di distaccarsi sempre più da ciò che è stereotipato, per orientarsi con forza verso ciò che è personalizzato ed unico. Da qui si è sviluppata questa forma di creatività che vuole ricreare manualmente gli oggetti più interessanti, dalle forme anche complesse, al fine di rendere unico e irripetibile il prodotto e allo stesso tempo stimolare la fantasia delle persone. Questo concetto sta alla base del mio percorso progettuale, che trova come approfondimento il campo di sviluppo del profumo. Il profumo perché è ciò che scegliamo come accessorio impalpabile per rappresentare noi stessi ed il nostro stato d’animo alle persone che ci circondano. Ma allo stesso tempo, questa rappresentazione è formata da un linguaggio ricco di essenze e note aromatiche che raggiunge il nostro io più profondo ed inconscio, e lascia il segno nella nostra memoria. Il legame affettivo che si forma istintivamente con un profumo, che rimane inciso nella memoria meglio di un qualsiasi altro ricordo e che smuove la sensibilità individuale, è la chiave di volta nell’interesse attuale verso l’aspetto olfattivo nel marketing dell’esperienza. In questo modo la spinta all’acquisto è data anche dal tipo di emozione che si suscita nella persona tramite il canale aromatico, finora mai considerato alla pari di quello visivo e uditivo. Proprio per tale motivo le aziende produttrici di fragranze celano in queste ultime dei significati che tendono ad enfatizzare alcuni aspetti salienti della personalità e del modo di vivere. Esattamente come si riscontra nei profumi dedicati alla persona, che sono creati con la natura di raccontare una storia che ognuno di noi la legge secondo la propria interpretazione. Lo scopo di questa tesi è quindi elaborare e proporre un sistema basato su un metodo e un prodotto che vuole unire la sperimentazione manuale all’esperienza sensoriale olfattiva, volta alla auto-creazione di una fragranza che rappresenta quanto più fedelmente i caratteri della persona interessata, con una possibilità infinita di interpretazioni.

Identity. Sistema servizio per l'autoproduzione di profumi

BARBIERO, OLGA
2014/2015

Abstract

Durante la seconda metà del secolo scorso è nato un movimento sociale che vede il suo massimo apice di coinvolgimento in questi anni di crisi economica: il Fai da te. Tale necessità deriva dalla necessità di distaccarsi sempre più da ciò che è stereotipato, per orientarsi con forza verso ciò che è personalizzato ed unico. Da qui si è sviluppata questa forma di creatività che vuole ricreare manualmente gli oggetti più interessanti, dalle forme anche complesse, al fine di rendere unico e irripetibile il prodotto e allo stesso tempo stimolare la fantasia delle persone. Questo concetto sta alla base del mio percorso progettuale, che trova come approfondimento il campo di sviluppo del profumo. Il profumo perché è ciò che scegliamo come accessorio impalpabile per rappresentare noi stessi ed il nostro stato d’animo alle persone che ci circondano. Ma allo stesso tempo, questa rappresentazione è formata da un linguaggio ricco di essenze e note aromatiche che raggiunge il nostro io più profondo ed inconscio, e lascia il segno nella nostra memoria. Il legame affettivo che si forma istintivamente con un profumo, che rimane inciso nella memoria meglio di un qualsiasi altro ricordo e che smuove la sensibilità individuale, è la chiave di volta nell’interesse attuale verso l’aspetto olfattivo nel marketing dell’esperienza. In questo modo la spinta all’acquisto è data anche dal tipo di emozione che si suscita nella persona tramite il canale aromatico, finora mai considerato alla pari di quello visivo e uditivo. Proprio per tale motivo le aziende produttrici di fragranze celano in queste ultime dei significati che tendono ad enfatizzare alcuni aspetti salienti della personalità e del modo di vivere. Esattamente come si riscontra nei profumi dedicati alla persona, che sono creati con la natura di raccontare una storia che ognuno di noi la legge secondo la propria interpretazione. Lo scopo di questa tesi è quindi elaborare e proporre un sistema basato su un metodo e un prodotto che vuole unire la sperimentazione manuale all’esperienza sensoriale olfattiva, volta alla auto-creazione di una fragranza che rappresenta quanto più fedelmente i caratteri della persona interessata, con una possibilità infinita di interpretazioni.
ZURLO, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Barbiero.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 24.33 MB
Formato Adobe PDF
24.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121964