My research focuses on the phenomenon of the different mental image building, more precisely how European culture is made clear idea of ​​other peoples, "different." In this sense it will be necessary in-depth analysis of the history of travel reports and related reactions among intellectuals in these contemporaries, especially if sillustrated. If the illustration will be passed under the lens of semiotics it will useful in the analysis of the issue. In fact research will give particular emphasis to the role of illustrated text, or more precisely to the illustrator's role, the actor who plays the most delicate role in this matter. In the absence of other media, the book took place in fact the main role in the spread of Western Europe know and illustrators often were called upon to explain what they did not know, finding himself invested with a great responsibility: the culture that possessed became so the raw material for the construction of other people's views of the world, their eyes were the eyes of the readers. But why do illustrations have these characteristics in that time ? And what are the mental and cultural processes that pushed the engravers to represent the different ways in often so far from reality? These are the main questions to which I have sought answer. I focused my research on travel picture books in the time period between the publication of 'encyclopedias of Diderot and D'Alembert (1751) to the publication of the first book illustrated with photographs instead of copper engravings: The Pencil of Nature by William Fox Talbot (1844), a book that with the use of 24 photographs ends the engraver's role as the undisputed arbiter of visual matter. As well as a period of great cultural ferment and horizontal spread of literacy, the period between '700 and' 800 is considerable the golden age of exploration when the great admirals, consumed navigators and scientists from all over Europe come to the conclusion of have explored and mapped all (or most) corners of the planet, spreading their discoveries not the rulers but also to the people, more and more hungry for knowledge. My research will consist of three main sections, which also correspond to the three main actors of the different narrative: the first chapter is devoted to the history of exploration, the second will about the editorial world and how the information collected by explorers It reached the European population, and finally a chapter on the illustration, in which they analyze themes and narrative techniques. During the course of my research I realized that the material chalcographic online is often of poor quality or small, if not totally absent. Most of the material I collected come from private collections and foundations, some of them with online archive, but difficult to find. A further development of my project is the creation of a large online archive of engravings, uploaded in high-resolution and indexable by for tags, technique, period, theme and geographical origin.

La mia ricerca verte sul fenomeno della costruzione dell'immagini mentale del diverso, più precisamente di come la cultura europea si sia fatta un'idea ben precisa degli altri popoli, dei "diversi". In questo senso si renderà necessaria un’analisi approfondita della storia dei resoconti di viaggio e delle relative reazioni tra gli intellettuali a essi contemporanei, specialmente se illustrati. È proprio l’illustrazione, che se passata sotto la lente della semiotica, si renderà utile nell'analisi della questione. Nella ricerca darò infatti particolare enfasi al ruolo del testo illustrato, o più precisamente al ruolo dell’illustratore, l’attore che svolge il ruolo più delicato in questa faccenda. In mancanza di altri media, il libro svolse infatti il ruolo principale per la diffusione del sapere nell’Europa occidentale e non di rado gli illustratori venivano chiamati a illustrare ciò che non conoscevano, ritrovandosi investiti di una grande responsabilità: la cultura che possedevano diventava quindi la materia prima per la costruzione degli altrui sguardi sul mondo, i loro occhi erano gli occhi dei lettori. Ma perché le illustrazioni di quest’’epoca hanno proprio queste caratteristiche? E quali sono i processi mentali e culturali che spinsero gli incisori a rappresentare il diverso in maniere spesso così lontane dalla realtà? Sono queste le principali domande alle quali ho cercato risposta. Ho concentrato la mia ricerca sui libri di viaggio illustrati nel periodo di tempo che va dalla pubblicazione dell’ Enciclopèdie di Diderot e D’Alembert (1751) alla pubblicazione del primo libro illustrato con fotografie invece che calcografie: The Pencil of Nature di William Fox Talbot (1844), libro che con l’impiego di 24 calotipie segna la fine del ruolo dell’incisore come arbitro indiscusso della questione visuale. Oltre che un periodo di enorme fermento culturale e di diffusione orizzontale dell’alfabetismo, il periodo a cavallo tra ‘700 e ‘800 è considerabile l’epoca aurea delle esplorazioni, quando grandi ammiragli, navigatori consumati e scienziati di tutta Europa giungono alla conclusione di aver esplorato e mappato tutti (o quasi) gli angoli del pianeta, diffondendo le loro scoperte non più ai regnanti ma anche al popolo, sempre più affamato di sapere. La mia ricerca si comporrà di tre sezioni principali, che corrispondono anche ai tre attori principali della narrazione del diverso: il primo capitolo tratterà della storia delle esplorazioni, il secondo tratterà del modo di fare editoria, e quindi di come le informazioni raccolte dagli esploratori hanno raggiunto la popolazione europea, ed infine un capitolo relativo all'illustrazione, nel quale ne analizzo tecniche e tematiche narrative. Durante lo svolgimento della mia ricerca mi sono reso conto che il materiale calcografico presente online è spesso di scarsa qualità oppure esiguo, se non del tutto assente. La maggior parte del materiale da me raccolto proviene da collezioni private o fondazioni, alcune di esse dotate di archivio online ma difficili da reperire. Uno sviluppo ulteriore del mio progetto è quindi la creazione di un grande archivio calcografico online in cui inserirò scansioni ad alta risoluzione indicizzabili attraverso ricerca per tag, con la possibilità di filtrare i risultati per tecnica, periodo, tema e luogo d’appartenenza.

Illustratori del diverso. 1751-1844 : novantatre anni di illustrazione di viaggio europea

MORELLI, MATTEO
2014/2015

Abstract

My research focuses on the phenomenon of the different mental image building, more precisely how European culture is made clear idea of ​​other peoples, "different." In this sense it will be necessary in-depth analysis of the history of travel reports and related reactions among intellectuals in these contemporaries, especially if sillustrated. If the illustration will be passed under the lens of semiotics it will useful in the analysis of the issue. In fact research will give particular emphasis to the role of illustrated text, or more precisely to the illustrator's role, the actor who plays the most delicate role in this matter. In the absence of other media, the book took place in fact the main role in the spread of Western Europe know and illustrators often were called upon to explain what they did not know, finding himself invested with a great responsibility: the culture that possessed became so the raw material for the construction of other people's views of the world, their eyes were the eyes of the readers. But why do illustrations have these characteristics in that time ? And what are the mental and cultural processes that pushed the engravers to represent the different ways in often so far from reality? These are the main questions to which I have sought answer. I focused my research on travel picture books in the time period between the publication of 'encyclopedias of Diderot and D'Alembert (1751) to the publication of the first book illustrated with photographs instead of copper engravings: The Pencil of Nature by William Fox Talbot (1844), a book that with the use of 24 photographs ends the engraver's role as the undisputed arbiter of visual matter. As well as a period of great cultural ferment and horizontal spread of literacy, the period between '700 and' 800 is considerable the golden age of exploration when the great admirals, consumed navigators and scientists from all over Europe come to the conclusion of have explored and mapped all (or most) corners of the planet, spreading their discoveries not the rulers but also to the people, more and more hungry for knowledge. My research will consist of three main sections, which also correspond to the three main actors of the different narrative: the first chapter is devoted to the history of exploration, the second will about the editorial world and how the information collected by explorers It reached the European population, and finally a chapter on the illustration, in which they analyze themes and narrative techniques. During the course of my research I realized that the material chalcographic online is often of poor quality or small, if not totally absent. Most of the material I collected come from private collections and foundations, some of them with online archive, but difficult to find. A further development of my project is the creation of a large online archive of engravings, uploaded in high-resolution and indexable by for tags, technique, period, theme and geographical origin.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
La mia ricerca verte sul fenomeno della costruzione dell'immagini mentale del diverso, più precisamente di come la cultura europea si sia fatta un'idea ben precisa degli altri popoli, dei "diversi". In questo senso si renderà necessaria un’analisi approfondita della storia dei resoconti di viaggio e delle relative reazioni tra gli intellettuali a essi contemporanei, specialmente se illustrati. È proprio l’illustrazione, che se passata sotto la lente della semiotica, si renderà utile nell'analisi della questione. Nella ricerca darò infatti particolare enfasi al ruolo del testo illustrato, o più precisamente al ruolo dell’illustratore, l’attore che svolge il ruolo più delicato in questa faccenda. In mancanza di altri media, il libro svolse infatti il ruolo principale per la diffusione del sapere nell’Europa occidentale e non di rado gli illustratori venivano chiamati a illustrare ciò che non conoscevano, ritrovandosi investiti di una grande responsabilità: la cultura che possedevano diventava quindi la materia prima per la costruzione degli altrui sguardi sul mondo, i loro occhi erano gli occhi dei lettori. Ma perché le illustrazioni di quest’’epoca hanno proprio queste caratteristiche? E quali sono i processi mentali e culturali che spinsero gli incisori a rappresentare il diverso in maniere spesso così lontane dalla realtà? Sono queste le principali domande alle quali ho cercato risposta. Ho concentrato la mia ricerca sui libri di viaggio illustrati nel periodo di tempo che va dalla pubblicazione dell’ Enciclopèdie di Diderot e D’Alembert (1751) alla pubblicazione del primo libro illustrato con fotografie invece che calcografie: The Pencil of Nature di William Fox Talbot (1844), libro che con l’impiego di 24 calotipie segna la fine del ruolo dell’incisore come arbitro indiscusso della questione visuale. Oltre che un periodo di enorme fermento culturale e di diffusione orizzontale dell’alfabetismo, il periodo a cavallo tra ‘700 e ‘800 è considerabile l’epoca aurea delle esplorazioni, quando grandi ammiragli, navigatori consumati e scienziati di tutta Europa giungono alla conclusione di aver esplorato e mappato tutti (o quasi) gli angoli del pianeta, diffondendo le loro scoperte non più ai regnanti ma anche al popolo, sempre più affamato di sapere. La mia ricerca si comporrà di tre sezioni principali, che corrispondono anche ai tre attori principali della narrazione del diverso: il primo capitolo tratterà della storia delle esplorazioni, il secondo tratterà del modo di fare editoria, e quindi di come le informazioni raccolte dagli esploratori hanno raggiunto la popolazione europea, ed infine un capitolo relativo all'illustrazione, nel quale ne analizzo tecniche e tematiche narrative. Durante lo svolgimento della mia ricerca mi sono reso conto che il materiale calcografico presente online è spesso di scarsa qualità oppure esiguo, se non del tutto assente. La maggior parte del materiale da me raccolto proviene da collezioni private o fondazioni, alcune di esse dotate di archivio online ma difficili da reperire. Uno sviluppo ulteriore del mio progetto è quindi la creazione di un grande archivio calcografico online in cui inserirò scansioni ad alta risoluzione indicizzabili attraverso ricerca per tag, con la possibilità di filtrare i risultati per tecnica, periodo, tema e luogo d’appartenenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Morelli.pdf

Open Access dal 18/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 13.18 MB
Formato Adobe PDF
13.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121965