Open innovation is a process in wide growth in recent years. Companies import or export knowledge to create innovation. In order for this to happen, ventures need to adapt their design process to the end user or the stakeholder involvement. Principles of collective intelligence and co-design would be in support of this new dynamic, yet companies and startups often leave behind these activities in the project planning because of lack of technical knowledge, resources, fundings or tangible results. The aim of this research is to deepen the dynamics of open innovation, collective intelligence and co-design, propose a new methodology on how to involve stakeholders and potential users in co-design activities and finally design a service-system in which innovators can plan, design and exploit participatory design activities in an online environment. In order to reach this objectives, field research about co-design activities and case studies, interviews to professional designers and researchers at Prezi, as well as an online survey have been performed, in parallel with the desk research—based on scientific knowledge. After the translation of findings in research outputs and the creation of a project brief, the design of the service-system has transformed the theory of the project into practice. In this phase, periodic co-design sessions with Prezi employees allowed me to validate the service idea, define proper user cases and test the service dynamics. Finally a detailed design of the main service touchpoint has been created and further tests on its interface and usability have been conducted. The main result of this thesis are: - The collection and organization of principles, rules and methods about open innovation, collective intelligence and co-design; - The practical application of these findings within COLLISION, a web-based service that allows innovators to plan, design and apply co-design activities with potential customers—in an online environment—which result in a series of useful information and data for the project progresses. In conclusion, these results are intended to make a step forward in the development of effective digital collaborative methodologies and want to emphasise the importance of collaborative, open and highly visual initiatives, for creating innovation.

All’interno di processi di innovazione aperta, in rapida crescita negli ultimi anni, le aziende importano o esportano tecnologie, teorie e scoperte all’interno o all’esterno dei confini aziendali, per creare innovazione. Perchè ciò accada esse devono adattare il proprio processo progettuale al coinvolgimento dell’utente finale o dei propri stakeholders. I principi di intelligenza collettiva e co-design supportano tale implementazione; tuttavia, essi spesso non vengono attuati poiché aziende e startups sono prive delle risorse necessarie o della conoscenza teorica adeguata o mancano di fondi o di lungimiranza. Questo progetto di tesi ha lo scopo di approfondire le dinamiche di innovazione aperta, intelligenza collettiva e design partecipativo, di proporre una nuova metodologia per il coinvolgimento di potenziali utenti nel processo di design e, infine, di progettare un servizio capace di supportare il cliente dalla fase di pianificazione alla fase di attuazione di attività di co-design online. Per raggiungere tali obiettivi è stata effettuata una ricerca teorica basata sulla conoscenza scientifica esistente e una ricerca sul campo, strutturata in diverse attività: analisi di attività di co-design, interviste a designers e ricercatori di Prezi e raccolta dati tramite un questionario online. Dopo aver raccolto i risultati ottenuti in un output di ricerca e aver definito un brief di progetto, si è passati alla fase di progettazione. In essa il servizio ipotizzato è stato testato nuovamente con il team di Prezi, sono stati definiti diversi casi utente e l’idea è stata validata attraverso la creazione di dinamiche collaborative online. A conclusione, è stato dettagliato il principale touchpoint del servizio: una piattaforma online, testando la sua interfaccia e fluidità con potenziali utenti. Questo progetto ha portato a due distinti risultati: 1. sono stati raccolti ed organizzati una serie di principi e metodologie riguardo l’innovazione aperta, l’intelligenza collettiva e il co-design; 2. con essi è stato poi possibile progettare COLLISION, un servizio online che offre ai propri utenti la possibilità di pianificare, progettare ed attuare attività di design partecipativo online, le quali portano a risultati tangibili per il proseguimento del progetto testato. Tali risultati intendono fare un passo avanti nello sviluppo di efficaci metodologie collaborative online e vogliono rimarcare l’importanza che hanno collaborazione, apertura e rappresentazione visuale nella creazione di innovazione.

Collision. A matter of ideas and people

RONCORONI, GABRIELE
2014/2015

Abstract

Open innovation is a process in wide growth in recent years. Companies import or export knowledge to create innovation. In order for this to happen, ventures need to adapt their design process to the end user or the stakeholder involvement. Principles of collective intelligence and co-design would be in support of this new dynamic, yet companies and startups often leave behind these activities in the project planning because of lack of technical knowledge, resources, fundings or tangible results. The aim of this research is to deepen the dynamics of open innovation, collective intelligence and co-design, propose a new methodology on how to involve stakeholders and potential users in co-design activities and finally design a service-system in which innovators can plan, design and exploit participatory design activities in an online environment. In order to reach this objectives, field research about co-design activities and case studies, interviews to professional designers and researchers at Prezi, as well as an online survey have been performed, in parallel with the desk research—based on scientific knowledge. After the translation of findings in research outputs and the creation of a project brief, the design of the service-system has transformed the theory of the project into practice. In this phase, periodic co-design sessions with Prezi employees allowed me to validate the service idea, define proper user cases and test the service dynamics. Finally a detailed design of the main service touchpoint has been created and further tests on its interface and usability have been conducted. The main result of this thesis are: - The collection and organization of principles, rules and methods about open innovation, collective intelligence and co-design; - The practical application of these findings within COLLISION, a web-based service that allows innovators to plan, design and apply co-design activities with potential customers—in an online environment—which result in a series of useful information and data for the project progresses. In conclusion, these results are intended to make a step forward in the development of effective digital collaborative methodologies and want to emphasise the importance of collaborative, open and highly visual initiatives, for creating innovation.
ROBIGLIO, MATTEO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
All’interno di processi di innovazione aperta, in rapida crescita negli ultimi anni, le aziende importano o esportano tecnologie, teorie e scoperte all’interno o all’esterno dei confini aziendali, per creare innovazione. Perchè ciò accada esse devono adattare il proprio processo progettuale al coinvolgimento dell’utente finale o dei propri stakeholders. I principi di intelligenza collettiva e co-design supportano tale implementazione; tuttavia, essi spesso non vengono attuati poiché aziende e startups sono prive delle risorse necessarie o della conoscenza teorica adeguata o mancano di fondi o di lungimiranza. Questo progetto di tesi ha lo scopo di approfondire le dinamiche di innovazione aperta, intelligenza collettiva e design partecipativo, di proporre una nuova metodologia per il coinvolgimento di potenziali utenti nel processo di design e, infine, di progettare un servizio capace di supportare il cliente dalla fase di pianificazione alla fase di attuazione di attività di co-design online. Per raggiungere tali obiettivi è stata effettuata una ricerca teorica basata sulla conoscenza scientifica esistente e una ricerca sul campo, strutturata in diverse attività: analisi di attività di co-design, interviste a designers e ricercatori di Prezi e raccolta dati tramite un questionario online. Dopo aver raccolto i risultati ottenuti in un output di ricerca e aver definito un brief di progetto, si è passati alla fase di progettazione. In essa il servizio ipotizzato è stato testato nuovamente con il team di Prezi, sono stati definiti diversi casi utente e l’idea è stata validata attraverso la creazione di dinamiche collaborative online. A conclusione, è stato dettagliato il principale touchpoint del servizio: una piattaforma online, testando la sua interfaccia e fluidità con potenziali utenti. Questo progetto ha portato a due distinti risultati: 1. sono stati raccolti ed organizzati una serie di principi e metodologie riguardo l’innovazione aperta, l’intelligenza collettiva e il co-design; 2. con essi è stato poi possibile progettare COLLISION, un servizio online che offre ai propri utenti la possibilità di pianificare, progettare ed attuare attività di design partecipativo online, le quali portano a risultati tangibili per il proseguimento del progetto testato. Tali risultati intendono fare un passo avanti nello sviluppo di efficaci metodologie collaborative online e vogliono rimarcare l’importanza che hanno collaborazione, apertura e rappresentazione visuale nella creazione di innovazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Gabriele_Roncoroni_Thesis_Collision.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis text
Dimensione 16.55 MB
Formato Adobe PDF
16.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121978