Il punto di partenza dell’analisi svolta è stato il mondo dei colori naturali e della loro produzione, processo in gran parte caduta in disuso a causa dell’introduzione dei colori sintetici ma che può essere riscoperto grazie alle pratiche artigianali e all’autoproduzione che sono in grado di cogliere il suo valore e le sue potenzialità. Nella prima parte ho analizzato i principali metodi educativi basati sul gioco e sulla sperimentazione. Nella seconda parte ho approfondito la mia conoscenza sul tema dei colori naturali iniziando da un inquadramento storico per poi studiare i materiali di partenza, le tecniche di produzione e gli utensili necessari. “Colori di stagione” è un’esperienza educativa che stimola i bambini a concepire il colore in un modo differente: la palette cromatica utilizzabile varia al cambiar delle stagioni e l’estrazione del colore è vista come possibilità di riutilizzare gli scarti di frutta e verdura. Questo progetto è realizzabile grazie alla collaborazione con una cartiera, un consorzio che si occupa di ortofrutta e una sede espositiva museale. È pensato per essere itinerante e quindi facilmente allestibile ed adattabile alle strutture ospitanti. La filosofia di base è quella di permettere la massima libertà espressiva ai bambini fornendo il materiale necessario per sperimentare in autonomia i processi e i colori, senza doversi preoccupare della qualità estetica dell’output finale. Il laboratorio si articola in tre fasi: la prima è incentrata sul comprendere la stagionalità di frutta e verdura e sul mostrare da quali materie prime è possibile estrarre colore, la seconda svela i processi estrattivi e invita i bambini a prenderne parte, la terza consente di verbalizzare l’esperienza fatta utilizzando i colori prodotti e realizzando un piccolo libro. Il percorso, quindi, inizialmente è caratterizzato da un insegnamento di tipo induttivo che viene quasi subito abbandonato per diventate di tipo deduttivo e permettendo al bambino di scoprire e apprendere facendo. Il progetto è stato in parte testato con quattro bambini, di età compresa tra i sette e i dodici anni, i quali hanno utilizzato i colori della stagione inverno.
Colori di stagione : workshop per bambini. Esperienza educativa per bambini che insegna l'estrazione di colori naturali sensibilizzando al riuso e alla stagionalità
LEORATI, SARA
2014/2015
Abstract
Il punto di partenza dell’analisi svolta è stato il mondo dei colori naturali e della loro produzione, processo in gran parte caduta in disuso a causa dell’introduzione dei colori sintetici ma che può essere riscoperto grazie alle pratiche artigianali e all’autoproduzione che sono in grado di cogliere il suo valore e le sue potenzialità. Nella prima parte ho analizzato i principali metodi educativi basati sul gioco e sulla sperimentazione. Nella seconda parte ho approfondito la mia conoscenza sul tema dei colori naturali iniziando da un inquadramento storico per poi studiare i materiali di partenza, le tecniche di produzione e gli utensili necessari. “Colori di stagione” è un’esperienza educativa che stimola i bambini a concepire il colore in un modo differente: la palette cromatica utilizzabile varia al cambiar delle stagioni e l’estrazione del colore è vista come possibilità di riutilizzare gli scarti di frutta e verdura. Questo progetto è realizzabile grazie alla collaborazione con una cartiera, un consorzio che si occupa di ortofrutta e una sede espositiva museale. È pensato per essere itinerante e quindi facilmente allestibile ed adattabile alle strutture ospitanti. La filosofia di base è quella di permettere la massima libertà espressiva ai bambini fornendo il materiale necessario per sperimentare in autonomia i processi e i colori, senza doversi preoccupare della qualità estetica dell’output finale. Il laboratorio si articola in tre fasi: la prima è incentrata sul comprendere la stagionalità di frutta e verdura e sul mostrare da quali materie prime è possibile estrarre colore, la seconda svela i processi estrattivi e invita i bambini a prenderne parte, la terza consente di verbalizzare l’esperienza fatta utilizzando i colori prodotti e realizzando un piccolo libro. Il percorso, quindi, inizialmente è caratterizzato da un insegnamento di tipo induttivo che viene quasi subito abbandonato per diventate di tipo deduttivo e permettendo al bambino di scoprire e apprendere facendo. Il progetto è stato in parte testato con quattro bambini, di età compresa tra i sette e i dodici anni, i quali hanno utilizzato i colori della stagione inverno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Leorati.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
8.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/121982