Inspired by the INDEX Award, a Danish premiation which motivate designers to solve issues around the world in order to improve people’s quality of life, this thesis project follows the principle of applying design as a creative strategic problem-solving discipline – in this case, applied to education. This sector presents a huge space for improvements as many institutions and methods to transmit knowledge throughout the generations still have a lot of influence from old fashioned and demotivating methods. With a strong research-driven design approach and using methodologies such as “Design for All” and “Human-centered design”, an investigation was conducted focusing not only on regular education, but also education for autism and autism itself. The main purpose was to understand extreme needs and define which solution could be developed to improve the learning experiences of all people. The conclusion of the research stage were the design guidelines which led to a project that aims to improve this sector in a transversal way by combining service design with industrial design - with a special focus on digital fabrication, in order to try to make the solutions available and easily replicable everywhere in the world. With this connection and focusing on a direct interaction based on co-creation with educative institutions and educators it is possible to bring solutions to attend educational needs of as many people as possible, by delivering dynamic learning tools in an accessible way and focus on improving the learning experience for all.

Ispirato dalla INDEX Award, una premiazione danese che motiva i designer a risolvere i problemi di tutto il mondo al fine di migliorare la qualità della vita delle persone, questo progetto segue il principio dell’applicazione del design come disciplina strategica per risoluzione dei problemi. - in questo caso, applicata all’istruzione. Questo settore presenta un enorme spazio per miglioramenti a causa del fatto che molte istituzioni e metodi per trasmettere la conoscenza attraverso le generazioni sono ancora influenziati da approcci vecchi e demotivanti. Attraverso un approccio progettuale fortemente guidato alla ricerca e utilizzando metodologie come “Design for All” e “Human-Centered Design”, l’analisi è stata condotta concentrandosi non solo sull’istruzione tradizionale e progressiva, ma anche sull’educazione per l’autismo e dell’autismo in sé. Lo scopo principale è stato quello di capire le esigenze estreme e definire quali soluzioni potrebbero essere sviluppate per migliorare le esperienze di apprendimento di tutte le persone. La conclusione della fase di ricerca si trova nelle linee guida che hanno portato ad un progetto, il quale, concordandosi per migliorare questo settore in modo trasversale, ha unito la progettazione di servizi e il design industriale - con una particolare attenzione riguardo la fabbricazione digitale, al fine di cercare di rendere le soluzioni disponibili e facilmente replicabile ovunque nel mondo. Con questa connessione e concentrandosi sull’interazione diretta, attraverso la co-creazione con gli istituti di istruzione e gli insegnanti, è possibile giungere a soluzioni migliori di assistenza ai bisogni educativi di un più ampio numero di persone possibile, fornendo strumenti di apprendimento dinamici, accessibili, concentrarsi soprattutto sul miglioramento del processo di apprendimento di ogni singolo individuo.

Design, education & autism. Redesigning learning experiences through co-creation

REGO HENRIQUES, TIAGO
2014/2015

Abstract

Inspired by the INDEX Award, a Danish premiation which motivate designers to solve issues around the world in order to improve people’s quality of life, this thesis project follows the principle of applying design as a creative strategic problem-solving discipline – in this case, applied to education. This sector presents a huge space for improvements as many institutions and methods to transmit knowledge throughout the generations still have a lot of influence from old fashioned and demotivating methods. With a strong research-driven design approach and using methodologies such as “Design for All” and “Human-centered design”, an investigation was conducted focusing not only on regular education, but also education for autism and autism itself. The main purpose was to understand extreme needs and define which solution could be developed to improve the learning experiences of all people. The conclusion of the research stage were the design guidelines which led to a project that aims to improve this sector in a transversal way by combining service design with industrial design - with a special focus on digital fabrication, in order to try to make the solutions available and easily replicable everywhere in the world. With this connection and focusing on a direct interaction based on co-creation with educative institutions and educators it is possible to bring solutions to attend educational needs of as many people as possible, by delivering dynamic learning tools in an accessible way and focus on improving the learning experience for all.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Ispirato dalla INDEX Award, una premiazione danese che motiva i designer a risolvere i problemi di tutto il mondo al fine di migliorare la qualità della vita delle persone, questo progetto segue il principio dell’applicazione del design come disciplina strategica per risoluzione dei problemi. - in questo caso, applicata all’istruzione. Questo settore presenta un enorme spazio per miglioramenti a causa del fatto che molte istituzioni e metodi per trasmettere la conoscenza attraverso le generazioni sono ancora influenziati da approcci vecchi e demotivanti. Attraverso un approccio progettuale fortemente guidato alla ricerca e utilizzando metodologie come “Design for All” e “Human-Centered Design”, l’analisi è stata condotta concentrandosi non solo sull’istruzione tradizionale e progressiva, ma anche sull’educazione per l’autismo e dell’autismo in sé. Lo scopo principale è stato quello di capire le esigenze estreme e definire quali soluzioni potrebbero essere sviluppate per migliorare le esperienze di apprendimento di tutte le persone. La conclusione della fase di ricerca si trova nelle linee guida che hanno portato ad un progetto, il quale, concordandosi per migliorare questo settore in modo trasversale, ha unito la progettazione di servizi e il design industriale - con una particolare attenzione riguardo la fabbricazione digitale, al fine di cercare di rendere le soluzioni disponibili e facilmente replicabile ovunque nel mondo. Con questa connessione e concentrandosi sull’interazione diretta, attraverso la co-creazione con gli istituti di istruzione e gli insegnanti, è possibile giungere a soluzioni migliori di assistenza ai bisogni educativi di un più ampio numero di persone possibile, fornendo strumenti di apprendimento dinamici, accessibili, concentrarsi soprattutto sul miglioramento del processo di apprendimento di ogni singolo individuo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_Rego_Henriques.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Text
Dimensione 13.37 MB
Formato Adobe PDF
13.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_Rego_Henriques.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Projects' Drawings
Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/121984