By observing the second half of the last century a profound transformation has occurred in the field of literature studies and, in wider terms, within the humanities. The opportunities offered by statistical and computational methods allow to study texts from a different point of view, furthermore they hold up innovative solutions and unexplored paths of analysis. Automatic research, based on literary works, has grown primarily because of the large availability of information tecnologies and at present it enables users to get a representation of texts, to extract some essential properties from them and to interpret their contents. This type of analysis helps humanists to solve some crucial issues, to develop other ones and to open completely new ones. The aim of this thesis project is to create a path useful to investigate the interviews of the italian journalist Oriana Fallaci. The textual analysis supported by computational and statistical methods reveals different outlooks both of form and content of the 151 interviews conducted by the Florentine journalist during twenty years of career, from 1962 to 1982. Moreover we does not neglect all the aspects concerning communication design, as we give great importance to the representation of the wealth of data. Actually, the extracted data are reorganized within an interactive website which allows users to access a piece of information through different visualizations and to make connections between them, with the purpose of producing new knowledge.

A partire dalla seconda metà del secolo scorso si è assistito ad una profonda trasformazione nello studio della letteratura e, più in generale, nell’approccio alle discipline umanistiche. Le possibilità offerte dalla statistica e dai metodi computazionali permettono di studiare i testi da nuovi punti di vista, proponendo soluzioni innovative e aprendo inesplorate possibilità di analisi. L’indagine automatica delle opere in campo letterario si è sviluppata soprattutto in virtù della crescente disponibilità di tecnologie informatiche e linguistiche e, attualmente, consente di dare una rappresentazione dei testi estraendone alcune proprietà essenziali, capaci di descrivere e interpretare il loro contenuto. Questa tipologia di analisi aiuta gli umanisti a risolvere questioni, a svilupparne alcune e ad aprirne di nuove. L’obiettivo del progetto di tesi qui descritto è stato quello di creare un percorso utile ad indagare le interviste della giornalista Oriana Fallaci. L’analisi testuale assistita da metodi computazionali e statistici ha aperto un varco per una visione differente della forma e dei contenuti delle 151 interviste realizzate dalla giornalista fiorentina in vent’anni di carriera, dal 1962 al 1982. Inoltre non sono stati trascurati gli aspetti più direttamente connessi al design della comunicazione, in quanto è stata data una notevole importanza alle modalità di restituzione della ricchezza dei dati. Infatti i dati estratti, attraverso gli strumenti statistici, sono stati riorganizzati all’interno di un sito web interattivo che, attraverso visualizzazioni differenti, permette all’utente di accedere alle informazioni e creare connessioni tra di esse, con la finalità di produrre nuova conoscenza.

Percorso visuale attraverso le interviste giornalistiche. Analisi e visualizzazione di dati per supportare lo studio e l'interpretazione delle interviste realizzate da Oriana Fallaci

TEDOLDI, ILARIA MONICA
2014/2015

Abstract

By observing the second half of the last century a profound transformation has occurred in the field of literature studies and, in wider terms, within the humanities. The opportunities offered by statistical and computational methods allow to study texts from a different point of view, furthermore they hold up innovative solutions and unexplored paths of analysis. Automatic research, based on literary works, has grown primarily because of the large availability of information tecnologies and at present it enables users to get a representation of texts, to extract some essential properties from them and to interpret their contents. This type of analysis helps humanists to solve some crucial issues, to develop other ones and to open completely new ones. The aim of this thesis project is to create a path useful to investigate the interviews of the italian journalist Oriana Fallaci. The textual analysis supported by computational and statistical methods reveals different outlooks both of form and content of the 151 interviews conducted by the Florentine journalist during twenty years of career, from 1962 to 1982. Moreover we does not neglect all the aspects concerning communication design, as we give great importance to the representation of the wealth of data. Actually, the extracted data are reorganized within an interactive website which allows users to access a piece of information through different visualizations and to make connections between them, with the purpose of producing new knowledge.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
A partire dalla seconda metà del secolo scorso si è assistito ad una profonda trasformazione nello studio della letteratura e, più in generale, nell’approccio alle discipline umanistiche. Le possibilità offerte dalla statistica e dai metodi computazionali permettono di studiare i testi da nuovi punti di vista, proponendo soluzioni innovative e aprendo inesplorate possibilità di analisi. L’indagine automatica delle opere in campo letterario si è sviluppata soprattutto in virtù della crescente disponibilità di tecnologie informatiche e linguistiche e, attualmente, consente di dare una rappresentazione dei testi estraendone alcune proprietà essenziali, capaci di descrivere e interpretare il loro contenuto. Questa tipologia di analisi aiuta gli umanisti a risolvere questioni, a svilupparne alcune e ad aprirne di nuove. L’obiettivo del progetto di tesi qui descritto è stato quello di creare un percorso utile ad indagare le interviste della giornalista Oriana Fallaci. L’analisi testuale assistita da metodi computazionali e statistici ha aperto un varco per una visione differente della forma e dei contenuti delle 151 interviste realizzate dalla giornalista fiorentina in vent’anni di carriera, dal 1962 al 1982. Inoltre non sono stati trascurati gli aspetti più direttamente connessi al design della comunicazione, in quanto è stata data una notevole importanza alle modalità di restituzione della ricchezza dei dati. Infatti i dati estratti, attraverso gli strumenti statistici, sono stati riorganizzati all’interno di un sito web interattivo che, attraverso visualizzazioni differenti, permette all’utente di accedere alle informazioni e creare connessioni tra di esse, con la finalità di produrre nuova conoscenza.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Tedoldi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 16.4 MB
Formato Adobe PDF
16.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122002