Partendo dall’osservazione degli uffici e delle modalità di lavoro contemporanei, ci si domanda in che modo lo spazio lavorativo si evolverà nei prossimi 15 anni, e come il design possa intervenire nella progettazione di uno scenario futuro. Attraverso una prima parte in cui vengono osservati i cambiamenti che sono avvenuti all’interno dello spazio ufficio, ed esaminando l’evoluzione storica della dimensione architettonica e organizzativa, si passa alla comprensione della relazione tra innovazione e design, interessante per tutte quelle aziende che vogliono essere competitive sul mercato. Prima di arrivare alla fase di progettazione, è necessario un processo strategico secondo i metodi del design thinking, attraverso una raccolta dati e una revisione comprensiva di documenti riguardo previsioni future del panorama lavorativo di molte delle principali società di consulenza. Osservando e studiando i cambiamenti che avranno luogo in questi aspetti fondamentali, risulta necessario raccogliere insieme queste informazioni e con uirle verso la costruzione di un’idea. Dopo la de nizione delle possibili tecnologie future che avranno largo impiego nel panorama sociale e lavorativo e la dei nizione dello scenario futuro, segue la proposta del concept e delle caratteristiche funzionali ed estetiche. L’ultima parte espone la progettazione di una nuova postazione di lavoro, tecnologicamente avanzata, e di un device unico ad essa associata, in grado di fornire al lavoratore le libertà dovute. Questa soluzione si propone di portare elementi alternativi tecnologicamente avanzati che eliminino l’alienazione e la bassa e cienza dovuta a stress e ansia all’interno degli uffici, trasformando l’idea degli spazi lavorativi.
Immaginare il futuro del lavoro. Scenari per l'evoluzione del lavoro dinamico
D'ALESSANDRO, ALBERTO
2014/2015
Abstract
Partendo dall’osservazione degli uffici e delle modalità di lavoro contemporanei, ci si domanda in che modo lo spazio lavorativo si evolverà nei prossimi 15 anni, e come il design possa intervenire nella progettazione di uno scenario futuro. Attraverso una prima parte in cui vengono osservati i cambiamenti che sono avvenuti all’interno dello spazio ufficio, ed esaminando l’evoluzione storica della dimensione architettonica e organizzativa, si passa alla comprensione della relazione tra innovazione e design, interessante per tutte quelle aziende che vogliono essere competitive sul mercato. Prima di arrivare alla fase di progettazione, è necessario un processo strategico secondo i metodi del design thinking, attraverso una raccolta dati e una revisione comprensiva di documenti riguardo previsioni future del panorama lavorativo di molte delle principali società di consulenza. Osservando e studiando i cambiamenti che avranno luogo in questi aspetti fondamentali, risulta necessario raccogliere insieme queste informazioni e con uirle verso la costruzione di un’idea. Dopo la de nizione delle possibili tecnologie future che avranno largo impiego nel panorama sociale e lavorativo e la dei nizione dello scenario futuro, segue la proposta del concept e delle caratteristiche funzionali ed estetiche. L’ultima parte espone la progettazione di una nuova postazione di lavoro, tecnologicamente avanzata, e di un device unico ad essa associata, in grado di fornire al lavoratore le libertà dovute. Questa soluzione si propone di portare elementi alternativi tecnologicamente avanzati che eliminino l’alienazione e la bassa e cienza dovuta a stress e ansia all’interno degli uffici, trasformando l’idea degli spazi lavorativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_DAlessandro.pdf
Open Access dal 15/04/2017
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
18.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_DAlessandro.pdf
solo utenti autorizzati dal 18/04/2017
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
29.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122011