“Ma Milan, l’è on gran Milan” diceva una canzone... La Milano che conosciamo oggi è stata costruita, giorno dopo giorno, da un insieme di persone, avvenimenti e fatti che spesso tralasciamo di ricordare. In particolare, nel centro di Milano, c’è una piccola area delimitata da quattro vie, che è stata presa “d’assalto” dai più grandi brand del mondo, diventando una delle icone mondiali dell’Alta moda e lasciando solo un lontano ricordo di quello che è stato. Il Quadrilatero d’oro, chiamato così ormai da più di cinquant’anni, non è sempre stato casa di moda ed eleganza. Quest’area cela ricche storie di nobili ed esponenti dell’alta borghesia, consumate nelle residenze di pregio architettonico che, ancora oggi, fanno da cornice a questo scorcio di Milano. Illustri pensatori, romantici e illuministi, cantanti lirici e compositori che hanno contribuito alla trasformazione socio-culturale della città e della nazione hanno reso il Quadrilatero la scenografia di un importante spaccato di storia italiana e internazionale. InQuadra intende riportare alla luce queste storie richiamando su di esse lo sguardo dei passanti, attraverso “cornici” d’eccezione che prendono vita dalle rinomate vetrine di via Montenapoleone. Un percorso storico alla riscoperta dell’eredità culturale dell’area del Quadrilatero della moda in cui le persone potranno immergersi completamente, sentendosi parte di una storia che ha reso Milano ciò che è oggi.

InQuadra. La storia in vetrina. Uno sguardo creativo alle dimore dei milanesi che hanno fatto la nostra storia

CAVAGNOLA, LIA
2014/2015

Abstract

“Ma Milan, l’è on gran Milan” diceva una canzone... La Milano che conosciamo oggi è stata costruita, giorno dopo giorno, da un insieme di persone, avvenimenti e fatti che spesso tralasciamo di ricordare. In particolare, nel centro di Milano, c’è una piccola area delimitata da quattro vie, che è stata presa “d’assalto” dai più grandi brand del mondo, diventando una delle icone mondiali dell’Alta moda e lasciando solo un lontano ricordo di quello che è stato. Il Quadrilatero d’oro, chiamato così ormai da più di cinquant’anni, non è sempre stato casa di moda ed eleganza. Quest’area cela ricche storie di nobili ed esponenti dell’alta borghesia, consumate nelle residenze di pregio architettonico che, ancora oggi, fanno da cornice a questo scorcio di Milano. Illustri pensatori, romantici e illuministi, cantanti lirici e compositori che hanno contribuito alla trasformazione socio-culturale della città e della nazione hanno reso il Quadrilatero la scenografia di un importante spaccato di storia italiana e internazionale. InQuadra intende riportare alla luce queste storie richiamando su di esse lo sguardo dei passanti, attraverso “cornici” d’eccezione che prendono vita dalle rinomate vetrine di via Montenapoleone. Un percorso storico alla riscoperta dell’eredità culturale dell’area del Quadrilatero della moda in cui le persone potranno immergersi completamente, sentendosi parte di una storia che ha reso Milano ciò che è oggi.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Cavagnola_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 36.72 MB
Formato Adobe PDF
36.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cavagnola_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/04/2017

Descrizione: Tavole di progetto 1-4
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122018