Gli Smartwatch si possono definire i figli, o meglio i nipoti, dell’evoluzione di due tecnologie risultate fondamentali nello sviluppo della società: l’orologio da polso e il computer. La progettazione dell’orologio intelligente Linneo è partita da un inquadramento generale dell’argomento, portandomi a fare due passi indietro per iniziare dall’elemento fondamentale che costituisce la parte intangibile di questi prodotti. Il tempo e il suo rapporto con l’evoluzione della società ha segnato il cammino tecnologico che ha portato prima alla definizione dell’orologio meccanico e poi a quella del suo alter ego intelligente. Il progetto Linneo nasce con l’idea di modificare e migliorare la percezione che l’utente, e di conseguenza il mercato, ha di questi prodotti. Le criticità emerse a causa del rapporto sbagliato che si crea tra le nuove “fast technology” e le persone, unite a un’estetica generale discutibile, mi hanno spinto a progettare uno Smartwatch che pone le sue basi su un’ideale interazione tra utente e prodotto, tale da recuperare parte dei principi del buon design come estetica, non intrusività e durata nel tempo.

Linneo. Less smart, more watch. Orologio intelligente con interfaccia analogica

GRIMANDI, MARCO
2014/2015

Abstract

Gli Smartwatch si possono definire i figli, o meglio i nipoti, dell’evoluzione di due tecnologie risultate fondamentali nello sviluppo della società: l’orologio da polso e il computer. La progettazione dell’orologio intelligente Linneo è partita da un inquadramento generale dell’argomento, portandomi a fare due passi indietro per iniziare dall’elemento fondamentale che costituisce la parte intangibile di questi prodotti. Il tempo e il suo rapporto con l’evoluzione della società ha segnato il cammino tecnologico che ha portato prima alla definizione dell’orologio meccanico e poi a quella del suo alter ego intelligente. Il progetto Linneo nasce con l’idea di modificare e migliorare la percezione che l’utente, e di conseguenza il mercato, ha di questi prodotti. Le criticità emerse a causa del rapporto sbagliato che si crea tra le nuove “fast technology” e le persone, unite a un’estetica generale discutibile, mi hanno spinto a progettare uno Smartwatch che pone le sue basi su un’ideale interazione tra utente e prodotto, tale da recuperare parte dei principi del buon design come estetica, non intrusività e durata nel tempo.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Grimandi Marco_progetto Linneo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.35 MB
Formato Adobe PDF
17.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122044