Olivetti è un’azienda fondata nel lontano 1908 dall’ingegner Camillo Olivetti, riconosciuta a livello mondiale per la sua eccellenza nel settore delle macchine per scrivere, da calcolo e dei prodotti elettronici. La sua attenzione al design e allo stesso tempo all’innovazione tecnologica, la sua filosofia di impresa, coraggiosa e del tutto rivoluzionaria, il suo modo di concepire il lavoro in modo umano e attento alla persona, sono gli aspetti su cui si focalizza questa tesi. Non semplicemente una storia imprenditoriale, ma prima di tutto la storia di due uomini: Camillo e Adriano Olivetti. Una semplice macchina da scrivere, apparecchio tecnico utilizzato quotidianamente negli uffici, ha il “dovere” per Adriano di essere bella, piacevole allo sguardo, ma anche ergonomica e intuitiva nell’utilizzo: così la Bellezza entra nel quotidiano. Da qui nasce il titolo della tesi “Il meraviglioso nel quotidiano”, un invito a sorprendere il bello presente non solo nelle grandi cose, ma anche in quelle più piccole, nei gesti quotidiani, nella cura di un dettaglio. Per cogliere lo spirito dell'azienda originale che, anche se ora non esiste più, ha molto da testimoniare agli uomini di oggi, si propone l’allestimento di una mostra temporanea attraverso un percorso di installazioni esperienziali e la messa in mostra di materiale d’archivio. Si sono così sviluppati due percorsi differenti: da una parte un percorso che tratta della grafica, dei prodotti, della tecnologia e del design; dall’altra un viaggio tra il lavoro di fabbrica, l’architettura, il pensiero politico e la filosofia aziendale. Le principali opere esposte all’interno della mostra sono originali: macchine per scrivere, da calcolo e computer, accompagnati costantemente dai manifesti grafici che li rappresentano. A testimoniare l'evoluzione della soria Olivetti, immagini, documenti e fotografie (asili, residenze, architetture, lavoratori...) tratti dagli archivi storici. Il luogo scelto per l’allestimento è il MEF (Museo Ettore Fico) di Torino, un ex complesso manifatturiero che ben si adatta ad ospitare la mostra, dal carattere del tutto industriale, di un azienda come la Olivetti. La tesi mira a costruire un racconto che si dipana coinvolgendo il visitatore in molteplici installazioni, con lo scopo di interessarlo, informarlo ed appassionarlo ad una storia tutta italiana.

Il meraviglioso nel quotidiano : la storia Olivetti. Il prodotto e la sua ideazione. Il lavoro e la sua architettura

BARBUJANI, TERESA
2014/2015

Abstract

Olivetti è un’azienda fondata nel lontano 1908 dall’ingegner Camillo Olivetti, riconosciuta a livello mondiale per la sua eccellenza nel settore delle macchine per scrivere, da calcolo e dei prodotti elettronici. La sua attenzione al design e allo stesso tempo all’innovazione tecnologica, la sua filosofia di impresa, coraggiosa e del tutto rivoluzionaria, il suo modo di concepire il lavoro in modo umano e attento alla persona, sono gli aspetti su cui si focalizza questa tesi. Non semplicemente una storia imprenditoriale, ma prima di tutto la storia di due uomini: Camillo e Adriano Olivetti. Una semplice macchina da scrivere, apparecchio tecnico utilizzato quotidianamente negli uffici, ha il “dovere” per Adriano di essere bella, piacevole allo sguardo, ma anche ergonomica e intuitiva nell’utilizzo: così la Bellezza entra nel quotidiano. Da qui nasce il titolo della tesi “Il meraviglioso nel quotidiano”, un invito a sorprendere il bello presente non solo nelle grandi cose, ma anche in quelle più piccole, nei gesti quotidiani, nella cura di un dettaglio. Per cogliere lo spirito dell'azienda originale che, anche se ora non esiste più, ha molto da testimoniare agli uomini di oggi, si propone l’allestimento di una mostra temporanea attraverso un percorso di installazioni esperienziali e la messa in mostra di materiale d’archivio. Si sono così sviluppati due percorsi differenti: da una parte un percorso che tratta della grafica, dei prodotti, della tecnologia e del design; dall’altra un viaggio tra il lavoro di fabbrica, l’architettura, il pensiero politico e la filosofia aziendale. Le principali opere esposte all’interno della mostra sono originali: macchine per scrivere, da calcolo e computer, accompagnati costantemente dai manifesti grafici che li rappresentano. A testimoniare l'evoluzione della soria Olivetti, immagini, documenti e fotografie (asili, residenze, architetture, lavoratori...) tratti dagli archivi storici. Il luogo scelto per l’allestimento è il MEF (Museo Ettore Fico) di Torino, un ex complesso manifatturiero che ben si adatta ad ospitare la mostra, dal carattere del tutto industriale, di un azienda come la Olivetti. La tesi mira a costruire un racconto che si dipana coinvolgendo il visitatore in molteplici installazioni, con lo scopo di interessarlo, informarlo ed appassionarlo ad una storia tutta italiana.
ORIGONI, FRANCO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Barbujani_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo di ricerca della tesi
Dimensione 70.63 MB
Formato Adobe PDF
70.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbujani_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book di progetto
Dimensione 42.1 MB
Formato Adobe PDF
42.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbujani_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole tecniche di progetto
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbujani_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Libretto didascalie mostra
Dimensione 12.32 MB
Formato Adobe PDF
12.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbujani_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Manifesto della mostra
Dimensione 955.35 kB
Formato Adobe PDF
955.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbujani_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Cartolina pubblicitaria della mostra
Dimensione 362.07 kB
Formato Adobe PDF
362.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122077