Le emozioni e lo spazio: un legame leggero e assieme rigido, una rete di molteplici e complessi fili studiata dagli scienziati e dagli umanisti. Gli architetti, i designer e i progettisti hanno il compito di modellare e dare plasticità a questo legame dove l’emozione e lo spazio, i due protagonisti della rappresentazione, come nell’immagine dell’ouroboro, si avvolgono l’una nel altro, l’emozione progetta lo spazio che a sua volta provoca emozione. Questa tesi vuole portare l’attenzione su questo legame e approfondire la sua importanza nella progettazione di spazi più «sensati», spazi pensati dall’esperienza. Lo studio teorico prende il via dall’emozione attraverso la formazione teatrale, giacché è proprio lì, nel teatro, dove emozione e spazio convergono in uno stato puro. La finzione cinematografia viene utilizata non soltanto come un campo spaziale ricco di colore e luce che può essere analizzato, ma anche come uno strumento di verifica nella ricerca sul lavoro dell’attore e come l’emozioni trovano espressione e coinvolgimento nelle persone che assistono, attraverso oggetti, parole, forme, espresioni, luoghi, immagini. Questo sommato ad un’analisi approfondita dal punto di vista cromatico, luminoso e formale di spazi interni sperimentali, allestimenti e scenografie cinematografiche porta al lettore ad aprire l’occhio interiore sullo stretto ma ampio rapporto tra spazio ed emozione. Svelando tramite il cinema e il teatro un mondo complesso e stimolante che serve come guida nella progettazione degli «spazi emotivi».

EmotiON Space. Spazi emotivi

GODOY GUTIERREZ, PAULA CAMILA
2014/2015

Abstract

Le emozioni e lo spazio: un legame leggero e assieme rigido, una rete di molteplici e complessi fili studiata dagli scienziati e dagli umanisti. Gli architetti, i designer e i progettisti hanno il compito di modellare e dare plasticità a questo legame dove l’emozione e lo spazio, i due protagonisti della rappresentazione, come nell’immagine dell’ouroboro, si avvolgono l’una nel altro, l’emozione progetta lo spazio che a sua volta provoca emozione. Questa tesi vuole portare l’attenzione su questo legame e approfondire la sua importanza nella progettazione di spazi più «sensati», spazi pensati dall’esperienza. Lo studio teorico prende il via dall’emozione attraverso la formazione teatrale, giacché è proprio lì, nel teatro, dove emozione e spazio convergono in uno stato puro. La finzione cinematografia viene utilizata non soltanto come un campo spaziale ricco di colore e luce che può essere analizzato, ma anche come uno strumento di verifica nella ricerca sul lavoro dell’attore e come l’emozioni trovano espressione e coinvolgimento nelle persone che assistono, attraverso oggetti, parole, forme, espresioni, luoghi, immagini. Questo sommato ad un’analisi approfondita dal punto di vista cromatico, luminoso e formale di spazi interni sperimentali, allestimenti e scenografie cinematografiche porta al lettore ad aprire l’occhio interiore sullo stretto ma ampio rapporto tra spazio ed emozione. Svelando tramite il cinema e il teatro un mondo complesso e stimolante che serve come guida nella progettazione degli «spazi emotivi».
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
EmotiON SPACE-PCGG-2016.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: EmotiON SPACE-PDF
Dimensione 13.31 MB
Formato Adobe PDF
13.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122082