This thesis is the result of a job that wanted to propose a detailed study about wearable devices interaction design for childhood and teenage epilepsy. So, an accurate disease analysis is started to understand which were the children, parents and all those people next to support them real needs. All the body stirrings and signals of children afflicted with epilepsy before, after and during a epileptic crisis are been examinated. Placed great importance the study of the psychological aspect to know which were the more difficult moments of these people during the daily life. According to this study, the emotional component of the product has been designed. To limit as much as possible the evaluation medical errors and to understand the right final user (child or parent) an interview with a pediatric epilepsy specialized doctor has been conducted. Other interviews with epileptic children parents who live with this disease for years were carried out. The interviews result was to design a wearable product that interacts with parents or supervisors, because of the communication difficulty with epileptic patient during crisis. They are optimal users because the time they spend with their children (3-10 years old) is a lot and so they know very well the problem. The second step of this project has been the one of the wearable devices benchmarking. It was interesting to note that most of these devices has been designed for the wrist both for comfort and ergonomy both for the communication easy visualisation. At the same time, the study of interaction world has been conducted, examining in depth the possible ways to communicate informations considering all the senses. The new born concept, EPtime, wants to meet the need to help parents or supervisors to handle a crisis. Now is the product that makes some of the things of the “to do list” during the crisis, allowing parents more time for the first aid.

Questa tesi è il risultato di un lavoro che parte da una proposta di approfondimento sul tema dell’Interaction design dei wearable all’interno del campo dell’epilessia infantile e adolescenziale. Per questo motivo si è iniziata un’ attenta analisi della malattia per capire quali fossero i veri bisogni dei bambini, dei genitori e di tutte quelle persone che ci vivono a stretto contatto. Sono stati analizzati tutti gli stimoli e i segnali che il corpo di chi soffre di questa patologia, fornisce al mondo esterno prima, durante e dopo una crisi. E’ stata data una grande importanza anche allo studio dell’aspetto psicologico per capire quali siano gli eventi che più determinano condizioni difficili nella vita di tutti i giorni. Quest’ultimo aspetto avrà una rilevanza importante per progettare la parte emozionale del prodotto. E’ stata condotta un’intervista con un medico specializzato in epilessia pediatrica per cercare di limitare al massimo gli errori medici di valutazione e per capire se interagire direttamente con il bambino o con i genitori/supervisori. Subito dopo sono state condotte altre interviste mirate a genitori di bambini epilettici, che da anni convivono con l’epilessia dei propri figli. Da queste interviste è emerso che la scelta più ragionevole è quella di creare un prodotto che interagisca con i genitori/supervisori. Questo per l’evidente difficoltà di comunicare con un paziente epilettico a causa delle caratteristiche della malattia, e per la grande quantità di tempo che generalmente i genitori/ supervisori spendono con questi bambini in questa fascia di età compresa tra i tre e i dieci anni. Una volta trovata la via da seguire, il passo successivo è stato quello di studiare lo stato dell’arte di tutti i prodotti indossabili. E’ stato qui interessante vedere come la maggior parte di questi wearable che desiderano comunicare un messaggio all’utente sono posizionati sul polso sia per comodità/ergonomia, sia per una facilità di visualizzazione della comunicazione. Parallelamente è stata condotta un’indagine sul mondo dell’interazione andando ad apporofondire quali fossero i possibili canali che si possono utilizzare per comunicare un’informazione, considerando tutti i sensi. Il concept cosi nato risponde alla necessità di aiutare un genitore/supervisore a gestire una crisi, consentendogli di delegare al prodotto alcune delle “cose da fare” durante la crisi, concedendogli più tempo per il primo soccorso.

EPtime : dispositivo indossabile per genitori di bambini epilettici

RONCA, MARCO
2014/2015

Abstract

This thesis is the result of a job that wanted to propose a detailed study about wearable devices interaction design for childhood and teenage epilepsy. So, an accurate disease analysis is started to understand which were the children, parents and all those people next to support them real needs. All the body stirrings and signals of children afflicted with epilepsy before, after and during a epileptic crisis are been examinated. Placed great importance the study of the psychological aspect to know which were the more difficult moments of these people during the daily life. According to this study, the emotional component of the product has been designed. To limit as much as possible the evaluation medical errors and to understand the right final user (child or parent) an interview with a pediatric epilepsy specialized doctor has been conducted. Other interviews with epileptic children parents who live with this disease for years were carried out. The interviews result was to design a wearable product that interacts with parents or supervisors, because of the communication difficulty with epileptic patient during crisis. They are optimal users because the time they spend with their children (3-10 years old) is a lot and so they know very well the problem. The second step of this project has been the one of the wearable devices benchmarking. It was interesting to note that most of these devices has been designed for the wrist both for comfort and ergonomy both for the communication easy visualisation. At the same time, the study of interaction world has been conducted, examining in depth the possible ways to communicate informations considering all the senses. The new born concept, EPtime, wants to meet the need to help parents or supervisors to handle a crisis. Now is the product that makes some of the things of the “to do list” during the crisis, allowing parents more time for the first aid.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Questa tesi è il risultato di un lavoro che parte da una proposta di approfondimento sul tema dell’Interaction design dei wearable all’interno del campo dell’epilessia infantile e adolescenziale. Per questo motivo si è iniziata un’ attenta analisi della malattia per capire quali fossero i veri bisogni dei bambini, dei genitori e di tutte quelle persone che ci vivono a stretto contatto. Sono stati analizzati tutti gli stimoli e i segnali che il corpo di chi soffre di questa patologia, fornisce al mondo esterno prima, durante e dopo una crisi. E’ stata data una grande importanza anche allo studio dell’aspetto psicologico per capire quali siano gli eventi che più determinano condizioni difficili nella vita di tutti i giorni. Quest’ultimo aspetto avrà una rilevanza importante per progettare la parte emozionale del prodotto. E’ stata condotta un’intervista con un medico specializzato in epilessia pediatrica per cercare di limitare al massimo gli errori medici di valutazione e per capire se interagire direttamente con il bambino o con i genitori/supervisori. Subito dopo sono state condotte altre interviste mirate a genitori di bambini epilettici, che da anni convivono con l’epilessia dei propri figli. Da queste interviste è emerso che la scelta più ragionevole è quella di creare un prodotto che interagisca con i genitori/supervisori. Questo per l’evidente difficoltà di comunicare con un paziente epilettico a causa delle caratteristiche della malattia, e per la grande quantità di tempo che generalmente i genitori/ supervisori spendono con questi bambini in questa fascia di età compresa tra i tre e i dieci anni. Una volta trovata la via da seguire, il passo successivo è stato quello di studiare lo stato dell’arte di tutti i prodotti indossabili. E’ stato qui interessante vedere come la maggior parte di questi wearable che desiderano comunicare un messaggio all’utente sono posizionati sul polso sia per comodità/ergonomia, sia per una facilità di visualizzazione della comunicazione. Parallelamente è stata condotta un’indagine sul mondo dell’interazione andando ad apporofondire quali fossero i possibili canali che si possono utilizzare per comunicare un’informazione, considerando tutti i sensi. Il concept cosi nato risponde alla necessità di aiutare un genitore/supervisore a gestire una crisi, consentendogli di delegare al prodotto alcune delle “cose da fare” durante la crisi, concedendogli più tempo per il primo soccorso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Marco Ronca Aprile 2016.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di laurea magistrale di Marco Ronca
Dimensione 27.9 MB
Formato Adobe PDF
27.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122106