The proposed work aims to develop a less energy consuming oil/water separation system, in order to make it more sustainable from an economical and environmental point of view. The problem-solving approach of Biomimicry Thinking, has then allowed to develop a concept which fulfills the design requirements, by identifying a specific natural, micro-structured surface. This kind of surface is able to improve the process efficiency by means of its superoleophobic behavior in water property. That latter attribute has been experimentally validated through several prototypes fabricated by stereolithography. Meanwhile, the device where the surfaces will be implemented has been developed, thanks to CFD. The focus was especially on designing the helicoidal element, selected as an ideal to obtain a proper fluid motion.

Il lavoro di tesi qui proposto, si pone come obiettivo quello di sviluppare un sistema per la separazione olio/acqua a basso impatto energetico, con l’intento di rendere questi processi maggiormente sostenibili non solo da un punto di vista economico, ma anche e soprattutto, ambientale. L’adozione dell’approccio problem-solving del Biomimicry Thinking, ha consentito di sviluppare il concept di un sistema che soddisfa i requisiti progettuali grazie all’identificazione, all’ interno del mondo naturale, di una particolare superficie microstrutturata, in grado di incrementare l’efficienza del processo per via della sua superoleofobicità in acqua. Tale proprietà è stata quindi validata sperimentalmente tramite diversi prototipi realizzati mediante stereolitografia. In parallelo, attraverso simulazioni CFD, si è proceduto allo sviluppo del dispositivo su cui tali superfici saranno inserite, concentrandosi in particolar modo sulla progettazione di un elemento elicoidale, individuato come ideale per realizzare un adeguato moto del fluido.

Progettazione di un sistema di separazione olio-acqua con superficie superoleofobica bio-ispirata, realizzata mediante processi additivi

ZECCA, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

The proposed work aims to develop a less energy consuming oil/water separation system, in order to make it more sustainable from an economical and environmental point of view. The problem-solving approach of Biomimicry Thinking, has then allowed to develop a concept which fulfills the design requirements, by identifying a specific natural, micro-structured surface. This kind of surface is able to improve the process efficiency by means of its superoleophobic behavior in water property. That latter attribute has been experimentally validated through several prototypes fabricated by stereolithography. Meanwhile, the device where the surfaces will be implemented has been developed, thanks to CFD. The focus was especially on designing the helicoidal element, selected as an ideal to obtain a proper fluid motion.
LEVI, MARINELLA
DELLA TORRE, AUGUSTO
BIANCIARDI, ALESSANDRO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Il lavoro di tesi qui proposto, si pone come obiettivo quello di sviluppare un sistema per la separazione olio/acqua a basso impatto energetico, con l’intento di rendere questi processi maggiormente sostenibili non solo da un punto di vista economico, ma anche e soprattutto, ambientale. L’adozione dell’approccio problem-solving del Biomimicry Thinking, ha consentito di sviluppare il concept di un sistema che soddisfa i requisiti progettuali grazie all’identificazione, all’ interno del mondo naturale, di una particolare superficie microstrutturata, in grado di incrementare l’efficienza del processo per via della sua superoleofobicità in acqua. Tale proprietà è stata quindi validata sperimentalmente tramite diversi prototipi realizzati mediante stereolitografia. In parallelo, attraverso simulazioni CFD, si è proceduto allo sviluppo del dispositivo su cui tali superfici saranno inserite, concentrandosi in particolar modo sulla progettazione di un elemento elicoidale, individuato come ideale per realizzare un adeguato moto del fluido.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Zecca.PDF

Open Access dal 15/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.3 MB
Formato Adobe PDF
12.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122108