La tesi si divide in tre parti: ricerca e analisi, progettazione di una piattaforma web e progettazione del prodotto capostipite. JDd acronimo di Jugaad Design diffusion è una piattaforma web che propone prodotti ispirati ad innovazioni nate in un contesto dove le risorse sono limitate. La piattaforma chiama i designer occidentali a reinterpretare, sviluppare e rileggere le invenzioni Jugaad, ovvero quelle intuizioni geniali che ci insegnano a fare tanto con poco, a trasformare le avversità in opportunità. Parte del ricavato verrà utilizzato per finanziare enti per la salvaguardia, lo sviluppo e la diffusione delle invenzione nate dal basso. Un dialogo fatto di forme, approcci e cultura veicolato dal prodotto industriale. In ultimo luogo illustrerò il processo di realizzazione di una collezione di prodotti ispirati agli obiettivi principali della piattaforma. Il nome del progetto è Fridge-in-pot che si ispira all’invenzione Zeer Pot di Mohammed Bah Abba che utilizzando due vasi di diverse dimensioni crea un sistema che sfrutta l’evaporazione dell’acqua per raffreddare gli alimenti senza utilizzare energia elettrica. Fridge-in-pot nasce dall’obiettivo di un inserimento del prodotto nelle case occidentali. Non si impone come strumento alternativo al frigorifero ma mostra come un elemento usato principalmente come decoro nelle case occidentali possa trasformarsi in una fonte inesauribile di energia sostenibile per la conservazione degli alimenti.
Jugaad design diffusion. Dal progetto frugale al design del prodotto per l'innovazione
STUCCHI, SIMONE
2014/2015
Abstract
La tesi si divide in tre parti: ricerca e analisi, progettazione di una piattaforma web e progettazione del prodotto capostipite. JDd acronimo di Jugaad Design diffusion è una piattaforma web che propone prodotti ispirati ad innovazioni nate in un contesto dove le risorse sono limitate. La piattaforma chiama i designer occidentali a reinterpretare, sviluppare e rileggere le invenzioni Jugaad, ovvero quelle intuizioni geniali che ci insegnano a fare tanto con poco, a trasformare le avversità in opportunità. Parte del ricavato verrà utilizzato per finanziare enti per la salvaguardia, lo sviluppo e la diffusione delle invenzione nate dal basso. Un dialogo fatto di forme, approcci e cultura veicolato dal prodotto industriale. In ultimo luogo illustrerò il processo di realizzazione di una collezione di prodotti ispirati agli obiettivi principali della piattaforma. Il nome del progetto è Fridge-in-pot che si ispira all’invenzione Zeer Pot di Mohammed Bah Abba che utilizzando due vasi di diverse dimensioni crea un sistema che sfrutta l’evaporazione dell’acqua per raffreddare gli alimenti senza utilizzare energia elettrica. Fridge-in-pot nasce dall’obiettivo di un inserimento del prodotto nelle case occidentali. Non si impone come strumento alternativo al frigorifero ma mostra come un elemento usato principalmente come decoro nelle case occidentali possa trasformarsi in una fonte inesauribile di energia sostenibile per la conservazione degli alimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Stucchi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo, immagini, elaborato progettule
Dimensione
14.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122111