Il progetto nasce da una mia passione personale per la montagna e l'arrampicata sportiva. Ho voluto indagare possibili aree progettuali in questo campo che sta vivendo un momento di forte crescita. La prima fase è di analisi del contesto: sono partita analizzando il mondo degli sport estremi cercando di capire cosa spinga l'uomo ad affrontare sfide così impegnative. Dall'ampio mondo degli sport estremi mi sono poi concentrata su tre sport: il free climbing, il freeride mountain biking e lo sci freestyle. Di essi ho analizzato le discipline, i gesti motori, le attrezzature e le patologie associate alla loro pratica. Nella seconda fase della ricerca mi sono dedicata al mondo delle tecnologie indossabili cercando di comprendere cosa significhi progettare dispositivi tecnologici che andranno a legarsi al corpo umano. Dopo questa fase di ricerca mi sono avvicinata a utenti che praticano questi sport; per lo sviluppo del mio progetto mi sono confrontata con tre atleti che sono stati in grado grazie ad una loro profonda conoscenza delle discipline di darmi indicazioni ponderate e realistiche. Per le patologie mi sono rivolta a un medico specializzato nei traumi e nelle problematiche legate alla pratica di questi sport così da poter comprendere quali dati possono essere utili ai fini della ricerca medica. Free-X è una piattaforma abilitante alla raccolta dati per i praticanti di sport estremi; è composto da un dispositivo indossabile, da un app e da un sito web. Il dispositivo permette la raccolta di parametri e informazioni durante la pratica dell'attività sportiva; queste informazioni vengono poi rielaborate grazie a un app e restituite all'utente e condivise con altri player interessati come i centri di ricerca medica, le aziende produttrici di attrezzatura tecnica, le federazioni sportive. Il sito web permette ed incoraggia la nascita di una community così da favorire lo scambio di informazioni.
Free-X. Piattaforma abilitante alla raccolta e condivisione dati per i praticanti di sport estremi
DI SALVO, ELENA
2014/2015
Abstract
Il progetto nasce da una mia passione personale per la montagna e l'arrampicata sportiva. Ho voluto indagare possibili aree progettuali in questo campo che sta vivendo un momento di forte crescita. La prima fase è di analisi del contesto: sono partita analizzando il mondo degli sport estremi cercando di capire cosa spinga l'uomo ad affrontare sfide così impegnative. Dall'ampio mondo degli sport estremi mi sono poi concentrata su tre sport: il free climbing, il freeride mountain biking e lo sci freestyle. Di essi ho analizzato le discipline, i gesti motori, le attrezzature e le patologie associate alla loro pratica. Nella seconda fase della ricerca mi sono dedicata al mondo delle tecnologie indossabili cercando di comprendere cosa significhi progettare dispositivi tecnologici che andranno a legarsi al corpo umano. Dopo questa fase di ricerca mi sono avvicinata a utenti che praticano questi sport; per lo sviluppo del mio progetto mi sono confrontata con tre atleti che sono stati in grado grazie ad una loro profonda conoscenza delle discipline di darmi indicazioni ponderate e realistiche. Per le patologie mi sono rivolta a un medico specializzato nei traumi e nelle problematiche legate alla pratica di questi sport così da poter comprendere quali dati possono essere utili ai fini della ricerca medica. Free-X è una piattaforma abilitante alla raccolta dati per i praticanti di sport estremi; è composto da un dispositivo indossabile, da un app e da un sito web. Il dispositivo permette la raccolta di parametri e informazioni durante la pratica dell'attività sportiva; queste informazioni vengono poi rielaborate grazie a un app e restituite all'utente e condivise con altri player interessati come i centri di ricerca medica, le aziende produttrici di attrezzatura tecnica, le federazioni sportive. Il sito web permette ed incoraggia la nascita di una community così da favorire lo scambio di informazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Di_Salvo.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
11.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122124