Mowo is a mobile workstation composed by an organizer containing tools for work and by a bag for transport; It can be used in different ways depending on the tipology of work (individual or collective). The thesis start from the relationship between design options and the changing workplace, which increasingly tends to depart from the classic office concept, both as a physical place as dedicated time. The project starts from a research on trends contemporary work, carried out with a practical approach through the analysis of case studies, conducted by visiting third places and interviewing people who live this kind of unconventional work realities, belonging to the Smart Working. From this analysis and observation of users came out the need to mark the working space and have the work tools well-ordered and ready to use, to be able to respond quickly to business needs of the moment. Once the concept was realized it was verified the feasibility with a Soft Model and finally It has been realized a prototype.

MoWo è una postazione di lavoro mobile composta da un organiser contenente tutto il materiale lavorativo necessario e una borsa per il trasporto; può essere utilizzata in modi diversi dipendentemente dall’attività lavorativa che si sta svolgendo (individuale o collettiva). L’elaborato di tesi parte dallo stretto rapporto tra il design delle opzioni e l’evoluzione del lavoro,il quale tende sempre di più a discostarsi dal concetto classico di ufficio, sia come luogo fisico che come tempi dedicati. Il progetto inizia da una ricerca sulle tendenze lavorative contemporanee, svolta con un approccio pratico tramite l’analisi di casi studio, condotta visitando terzi luoghi e intervistando persone che vivono questo genere di realtà lavorative non convenzionali, appartenenti allo Smart Working. Da questa analisi e dall’osservazione degli utenti è emersa la necessità di marcare il proprio spazio lavorativo e di avere i propri strumenti di lavoro ben ordinati e pronti all’uso, per poter rispondere prontamente alle esigenze lavorative del momento. Una volta realizzato il concept ne è stata verificata la fattibilità con un modello di studio e infine è stato realizzato un prototipo.

MoWo. Postazione di lavoro mobile per smart worker

BERETTA, ELEONORA
2014/2015

Abstract

Mowo is a mobile workstation composed by an organizer containing tools for work and by a bag for transport; It can be used in different ways depending on the tipology of work (individual or collective). The thesis start from the relationship between design options and the changing workplace, which increasingly tends to depart from the classic office concept, both as a physical place as dedicated time. The project starts from a research on trends contemporary work, carried out with a practical approach through the analysis of case studies, conducted by visiting third places and interviewing people who live this kind of unconventional work realities, belonging to the Smart Working. From this analysis and observation of users came out the need to mark the working space and have the work tools well-ordered and ready to use, to be able to respond quickly to business needs of the moment. Once the concept was realized it was verified the feasibility with a Soft Model and finally It has been realized a prototype.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
MoWo è una postazione di lavoro mobile composta da un organiser contenente tutto il materiale lavorativo necessario e una borsa per il trasporto; può essere utilizzata in modi diversi dipendentemente dall’attività lavorativa che si sta svolgendo (individuale o collettiva). L’elaborato di tesi parte dallo stretto rapporto tra il design delle opzioni e l’evoluzione del lavoro,il quale tende sempre di più a discostarsi dal concetto classico di ufficio, sia come luogo fisico che come tempi dedicati. Il progetto inizia da una ricerca sulle tendenze lavorative contemporanee, svolta con un approccio pratico tramite l’analisi di casi studio, condotta visitando terzi luoghi e intervistando persone che vivono questo genere di realtà lavorative non convenzionali, appartenenti allo Smart Working. Da questa analisi e dall’osservazione degli utenti è emersa la necessità di marcare il proprio spazio lavorativo e di avere i propri strumenti di lavoro ben ordinati e pronti all’uso, per poter rispondere prontamente alle esigenze lavorative del momento. Una volta realizzato il concept ne è stata verificata la fattibilità con un modello di studio e infine è stato realizzato un prototipo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_ Beretta_tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Impaginato della tesi
Dimensione 66.26 MB
Formato Adobe PDF
66.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_04_ Beretta_copertina tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Copertina dell'impaginato di tesi
Dimensione 45.64 MB
Formato Adobe PDF
45.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122141