“The future of our food system is the hands of young people: they should be involved in the search for new opportunities” (Michiel Bakker, 2015). This is how Michiel Bakker, director of Google Global Food Services, opened his speech during a conference that took place at the European Union Pavillion at Expo Milano 2015, after the writing of the Youth Manifesto. It is precisely in the agro food sector where a change is needed. It is necessary to guide public attention toward the main global topics related to food production and consumption: promoting sustainable agricolture and healthy lifestyles, fighting obesity and reducing food waste (BCFN, 2015). Who, better than new professionals in agriculture and nutrition, can react with an innovative approach to these rising needs? The need to compare different points of view of the actors involved in the food chain, from the field to the dining table, has emerged in Italy in the past few years, trying to create a kind of solidarity among those who produce and those who consume. There has even been a considerable growth of interest among young people toward the agro food sector. It has been demonstrated by the increase of enrollments in the Agriculture, Nutrition and Forestry Faculty (Coldiretti, 2015), bringing to this sector a wave of young graduates with strong skills and a desire to innovate. There is a strong need for young experts in the agro food sector and their involvement in the process of change. They are the potential farmers and educators of the future. Starting from the definition of new sustainable food necessities and the growing interest for this field and after various meetings with students, farmers and experts, we, as service designers, have identified opportunities to design new collaborative systems. Therefore Agroformula was born. It is a service aimed at creating innovation in the agro food sector and building strong relationships between farmers and customers. Agroformula proposes itself as a moderator among new professionals and the other actors of the service. It guides them toward a collaboration focused on the innovation coming from the use of sustainable solutions. New professionals in Agricultural and Food Sciences have scientific capabilities and the passion necessary to facilitate the change. They need to be the landmark in the education into a sustainable food culture. The future agriculture and engineering experts can nudge (Thaler, Sunstein, 2008) local farmers toward innovative and sustainable agricultural systems, such as precision farming. Food and Human Nutrition graduates can be the ambassadors of good and responsible food habits, educating the customer to conscious groceries. The service will be located in the area of Città Studi in Milano to facilitate the collaboration with the Agricultural and Food Sciences Faculty of Università degli Studi di Milano. It will include an AgroLab to co-design sustainable scenarios with local farmers and a Recipe Store & Kitchen to sell and enhance farmers’ food production. In connection with AgroLab, Recipe Store & Kitchen is a design and sales place where fresh ingredients are sold in the form of single dose recipes. Customers can buy all the needed ingredients to prepare their favorite recipes or buy them ready to eat. All the recipes will be designed by a team of new professionals in Food Sciences and be approved by a nutritionist.

“I giovani hanno in mano il futuro del nostro sistema alimentare: devono essere coinvolti nella ricerca di nuove opportunità” (Michiel Bakker, 2015). coinvolti nella ricerca di nuove opportunità” (Michiel Bakker, 2015). Così apre il suo discorso Michiel Bakker, direttore del Global Food Service di Google, durante la conferenza tenutasi nel Padiglione dell’Unione Europea ad Expo Milano 2015, avvenuta in seguito alla stesura dello Youth Manifesto. E’ proprio nel campo agroalimentare che è necessario un cambiamento, orientando l’attenzione verso le principali tematiche globali legate alla produzione e al consumo di cibo: la promozione di un’agricoltura sostenibile, di stili di vita sani che puntano a combattere l’obesità e la riduzione dello spreco alimentare (BCFN, 2015). Chi meglio dei nuovi esperti del mondo agricolo e alimentare può rispondere in maniera innovativa a queste emergenti necessità? Negli ultimi anni, in Italia, è emersa l’esigenza di mettere a confronto i diversi punti di vista degli attori coinvolti lungo tutta la filiera dal campo alla tavola, cercando di creare una sorta di solidarietà reciproca tra chi produce e chi consuma. Si è inoltre verificato un forte incremento dell’interesse dei giovani verso il mondo agroalimentare, documentato dalla crescita delle iscrizioni alle Facoltà di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (Coldiretti, 2015), portando in questo settore un’ondata di giovani laureati con competenze solide e voglia di innovare. La figura dei giovani esperti nel settore agroalimentare e il loro coinvolgimento nel processo di cambiamento è quindi necessario, essendo loro stessi i potenziali produttori ed educatori del futuro. Dalla definizione delle necessità agroalimentari, volte verso la sostenibilità, dal crescente interesse in questo campo e in seguito a svariati incontri con studenti, agricoltori ed esperti del settore sono emerse, per noi service designer, opportunità per la progettazione di nuovi sistemi collaborativi. Nasce quindi Agroformula, un servizio che ha il fine di generare innovazione nel settore e creare forti legami tra agricoltori e consumatori. Agroformula si pone come mediatore tra i neolaureati e gli altri attori del servizio, produttori e consumatori, guidandoli verso una collaborazione che ha come scopo l’innovazione derivata dall’impiego di soluzioni sostenibili. I neolaureati in Scienze Agrarie e Alimentari, possiedono le competenze scientifiche e l’entusiasmo necessari per agevolare il cambiamento, ed essere un punto di riferimento per l’educazione ad una cultura del cibo più sostenibile. I futuri esperti del campo agricolo ed ingegneristico potrebbero dare, ai piccoli e medi produttori locali, quel nudge, cioè quella “spinta gentile” (Thaler, Sunstein, 2008) verso sistemi di agricoltura innovativi e sostenibili quali l’agricoltura di precisone. I neo professionisti laureati in scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana possono diventare ambasciatori di buone e responsabili pratiche alimentare, con il fine di educare il consumatore ad una spesa consapevole. Il servizio avrà sede a Milano, nell’area Città Studi, al fine di agevolare la collaborazione con la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano, e sarà composto da un AgroLab per la co-progettazione di scenari sostenibili con i produttori locali e un Recipe Store & Kitchen per la vendita e valorizzazione dei prodotti alimentari dei produttori stessi. In connessione con Agrolab, Recipe Store & Kitchen è un luogo di progettazione e vendita di prodotti freschi venduti sotto forma di ricette monodose. Il consumatore potrà quindi acquistare tutti gli ingredienti necessari per la preparazione delle sue ricette preferite oppure acquistarle già pronte da gustare. Tutte le ricette saranno progettate da un team di neolaureati in scienze della nutrizione e approvate da un nutrizionista esperto.

Agroformula - recipe store & kitchen : a food retail system to enhance local food production involving new professionals in nutrition

MINOTTI, CHIARA
2014/2015

Abstract

“The future of our food system is the hands of young people: they should be involved in the search for new opportunities” (Michiel Bakker, 2015). This is how Michiel Bakker, director of Google Global Food Services, opened his speech during a conference that took place at the European Union Pavillion at Expo Milano 2015, after the writing of the Youth Manifesto. It is precisely in the agro food sector where a change is needed. It is necessary to guide public attention toward the main global topics related to food production and consumption: promoting sustainable agricolture and healthy lifestyles, fighting obesity and reducing food waste (BCFN, 2015). Who, better than new professionals in agriculture and nutrition, can react with an innovative approach to these rising needs? The need to compare different points of view of the actors involved in the food chain, from the field to the dining table, has emerged in Italy in the past few years, trying to create a kind of solidarity among those who produce and those who consume. There has even been a considerable growth of interest among young people toward the agro food sector. It has been demonstrated by the increase of enrollments in the Agriculture, Nutrition and Forestry Faculty (Coldiretti, 2015), bringing to this sector a wave of young graduates with strong skills and a desire to innovate. There is a strong need for young experts in the agro food sector and their involvement in the process of change. They are the potential farmers and educators of the future. Starting from the definition of new sustainable food necessities and the growing interest for this field and after various meetings with students, farmers and experts, we, as service designers, have identified opportunities to design new collaborative systems. Therefore Agroformula was born. It is a service aimed at creating innovation in the agro food sector and building strong relationships between farmers and customers. Agroformula proposes itself as a moderator among new professionals and the other actors of the service. It guides them toward a collaboration focused on the innovation coming from the use of sustainable solutions. New professionals in Agricultural and Food Sciences have scientific capabilities and the passion necessary to facilitate the change. They need to be the landmark in the education into a sustainable food culture. The future agriculture and engineering experts can nudge (Thaler, Sunstein, 2008) local farmers toward innovative and sustainable agricultural systems, such as precision farming. Food and Human Nutrition graduates can be the ambassadors of good and responsible food habits, educating the customer to conscious groceries. The service will be located in the area of Città Studi in Milano to facilitate the collaboration with the Agricultural and Food Sciences Faculty of Università degli Studi di Milano. It will include an AgroLab to co-design sustainable scenarios with local farmers and a Recipe Store & Kitchen to sell and enhance farmers’ food production. In connection with AgroLab, Recipe Store & Kitchen is a design and sales place where fresh ingredients are sold in the form of single dose recipes. Customers can buy all the needed ingredients to prepare their favorite recipes or buy them ready to eat. All the recipes will be designed by a team of new professionals in Food Sciences and be approved by a nutritionist.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
“I giovani hanno in mano il futuro del nostro sistema alimentare: devono essere coinvolti nella ricerca di nuove opportunità” (Michiel Bakker, 2015). coinvolti nella ricerca di nuove opportunità” (Michiel Bakker, 2015). Così apre il suo discorso Michiel Bakker, direttore del Global Food Service di Google, durante la conferenza tenutasi nel Padiglione dell’Unione Europea ad Expo Milano 2015, avvenuta in seguito alla stesura dello Youth Manifesto. E’ proprio nel campo agroalimentare che è necessario un cambiamento, orientando l’attenzione verso le principali tematiche globali legate alla produzione e al consumo di cibo: la promozione di un’agricoltura sostenibile, di stili di vita sani che puntano a combattere l’obesità e la riduzione dello spreco alimentare (BCFN, 2015). Chi meglio dei nuovi esperti del mondo agricolo e alimentare può rispondere in maniera innovativa a queste emergenti necessità? Negli ultimi anni, in Italia, è emersa l’esigenza di mettere a confronto i diversi punti di vista degli attori coinvolti lungo tutta la filiera dal campo alla tavola, cercando di creare una sorta di solidarietà reciproca tra chi produce e chi consuma. Si è inoltre verificato un forte incremento dell’interesse dei giovani verso il mondo agroalimentare, documentato dalla crescita delle iscrizioni alle Facoltà di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (Coldiretti, 2015), portando in questo settore un’ondata di giovani laureati con competenze solide e voglia di innovare. La figura dei giovani esperti nel settore agroalimentare e il loro coinvolgimento nel processo di cambiamento è quindi necessario, essendo loro stessi i potenziali produttori ed educatori del futuro. Dalla definizione delle necessità agroalimentari, volte verso la sostenibilità, dal crescente interesse in questo campo e in seguito a svariati incontri con studenti, agricoltori ed esperti del settore sono emerse, per noi service designer, opportunità per la progettazione di nuovi sistemi collaborativi. Nasce quindi Agroformula, un servizio che ha il fine di generare innovazione nel settore e creare forti legami tra agricoltori e consumatori. Agroformula si pone come mediatore tra i neolaureati e gli altri attori del servizio, produttori e consumatori, guidandoli verso una collaborazione che ha come scopo l’innovazione derivata dall’impiego di soluzioni sostenibili. I neolaureati in Scienze Agrarie e Alimentari, possiedono le competenze scientifiche e l’entusiasmo necessari per agevolare il cambiamento, ed essere un punto di riferimento per l’educazione ad una cultura del cibo più sostenibile. I futuri esperti del campo agricolo ed ingegneristico potrebbero dare, ai piccoli e medi produttori locali, quel nudge, cioè quella “spinta gentile” (Thaler, Sunstein, 2008) verso sistemi di agricoltura innovativi e sostenibili quali l’agricoltura di precisone. I neo professionisti laureati in scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana possono diventare ambasciatori di buone e responsabili pratiche alimentare, con il fine di educare il consumatore ad una spesa consapevole. Il servizio avrà sede a Milano, nell’area Città Studi, al fine di agevolare la collaborazione con la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano, e sarà composto da un AgroLab per la co-progettazione di scenari sostenibili con i produttori locali e un Recipe Store & Kitchen per la vendita e valorizzazione dei prodotti alimentari dei produttori stessi. In connessione con Agrolab, Recipe Store & Kitchen è un luogo di progettazione e vendita di prodotti freschi venduti sotto forma di ricette monodose. Il consumatore potrà quindi acquistare tutti gli ingredienti necessari per la preparazione delle sue ricette preferite oppure acquistarle già pronte da gustare. Tutte le ricette saranno progettate da un team di neolaureati in scienze della nutrizione e approvate da un nutrizionista esperto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_04_minotti.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/04/2017

Descrizione: Progetto e testo della tesi
Dimensione 56.89 MB
Formato Adobe PDF
56.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122142