L’interstizio, parola di derivazione latina, è lo spazio tra le cose, l’inter stare, lo stare in mezzo. Questo termine può essere utilizzato in diversi ambiti come natura, corpo e architettura. Considerando il concetto di “spazio tra le cose” come elemento su cui basare la mia ricerca ho iniziato ad analizzare gli interstizi negli ambiti prima elencati partendo dall'assunto che questi siano luoghi preesistenti e casuali in natura a come poi vengano appositamente progettati dall'uomo o annullati. Il mio intento è quindi quello di studiare questi ritagli di spazio capendo se, in base alle loro volumetrie o al loro posizionamento all'interno di un corpo di fabbrica, è possibile pensare ad un nuovo uso attribuendogli un nuovo valore. Il voler analizzare lo spazio interstiziale quindi come possibile generatore di nuove forme che, a loro volta, possono essere utilizzate in differenti interpretazioni è il concetto su cui si basano i miei pensieri progettuali nelle loro differenti scale.
Tra-là-là. Lo spazio interstiziale tra corpi, architettura e città
ZANOTTO, MARTA
2014/2015
Abstract
L’interstizio, parola di derivazione latina, è lo spazio tra le cose, l’inter stare, lo stare in mezzo. Questo termine può essere utilizzato in diversi ambiti come natura, corpo e architettura. Considerando il concetto di “spazio tra le cose” come elemento su cui basare la mia ricerca ho iniziato ad analizzare gli interstizi negli ambiti prima elencati partendo dall'assunto che questi siano luoghi preesistenti e casuali in natura a come poi vengano appositamente progettati dall'uomo o annullati. Il mio intento è quindi quello di studiare questi ritagli di spazio capendo se, in base alle loro volumetrie o al loro posizionamento all'interno di un corpo di fabbrica, è possibile pensare ad un nuovo uso attribuendogli un nuovo valore. Il voler analizzare lo spazio interstiziale quindi come possibile generatore di nuove forme che, a loro volta, possono essere utilizzate in differenti interpretazioni è il concetto su cui si basano i miei pensieri progettuali nelle loro differenti scale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016, aprile, Zanotto.pdf
Open Access dal 13/04/2019
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
28.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122143