Il livello permanente di felicità è dato da una combinazione di genetica, circostanze esterne e fattori che dipendono dal proprio controllo volontario. Lo scopo di questa tesi è quello di identificare questi ultimi, per mostrare agli utenti come possono agire per aumentare il proprio benessere. Il gioco è stato scelto quale mezzo di comunicazione interattiva, in quanto capace di trasmettere contenuti e avviare processi di riflessione critica, attivati grazie alla condizione di sperimentazione sicura che contraddistingue il medium ludico e all’immersione all’interno di un contesto diverso dalla realtà quotidiana, che permette di percepire la realtà da altri punti di vista e prendere in considerazione nuovi modi di agire. Il progetto si inserisce nell’ambito del design delle opzioni, che consiste nel progettare soluzioni aperte, in cui l’utente può intervenire attivamente per completarle, in modo da adattarle a sé o per esprimere se stesso. La tesi si articola in due parti: la prima di ricerca, che tratta di psicologia positiva, Positive design, design delle opzioni, gioco e Game Design; si basa sull’analisi della letteratura scientifica, sull’esperienza nell’ambito del corso di Sintesi Finale e in quello di Game Design, sulle sperimentazioni di giochi da tavolo e sull’analisi di casi studio. Nella seconda parte della tesi viene proposta una soluzione progettuale: Good Job!, un gioco da tavolo che mostra come le proprie percezioni, interpretazioni e comportamenti possano influenzare la propria felicità e anche le circostanze intorno a sé, per incoraggiare l’utente ad impegnarsi attivamente al fine di migliorare la propria vita.

Good job ! Progetto di un gioco da tavolo per migliorare la percezione positiva di se stessi

BETTINI, ILARIA
2014/2015

Abstract

Il livello permanente di felicità è dato da una combinazione di genetica, circostanze esterne e fattori che dipendono dal proprio controllo volontario. Lo scopo di questa tesi è quello di identificare questi ultimi, per mostrare agli utenti come possono agire per aumentare il proprio benessere. Il gioco è stato scelto quale mezzo di comunicazione interattiva, in quanto capace di trasmettere contenuti e avviare processi di riflessione critica, attivati grazie alla condizione di sperimentazione sicura che contraddistingue il medium ludico e all’immersione all’interno di un contesto diverso dalla realtà quotidiana, che permette di percepire la realtà da altri punti di vista e prendere in considerazione nuovi modi di agire. Il progetto si inserisce nell’ambito del design delle opzioni, che consiste nel progettare soluzioni aperte, in cui l’utente può intervenire attivamente per completarle, in modo da adattarle a sé o per esprimere se stesso. La tesi si articola in due parti: la prima di ricerca, che tratta di psicologia positiva, Positive design, design delle opzioni, gioco e Game Design; si basa sull’analisi della letteratura scientifica, sull’esperienza nell’ambito del corso di Sintesi Finale e in quello di Game Design, sulle sperimentazioni di giochi da tavolo e sull’analisi di casi studio. Nella seconda parte della tesi viene proposta una soluzione progettuale: Good Job!, un gioco da tavolo che mostra come le proprie percezioni, interpretazioni e comportamenti possano influenzare la propria felicità e anche le circostanze intorno a sé, per incoraggiare l’utente ad impegnarsi attivamente al fine di migliorare la propria vita.
MARIANI, ILARIA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Bettini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.15 MB
Formato Adobe PDF
9.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122147