Il lavoro di tesi trova il suo ambito di interesse nell’innovazione sociale, proponendo un progetto utile a risolvere problemi sociali recuperando e valorizzando la tradizione tessile artigianale. Il progetto propone la realizzazione di un brand che fonda le sue basi sulla creazione di prodotti tessili per l’arredo della tavola, confezionati grazie al coinvolgimento di gruppi sociali disagiati, che impegnati nella loro realizzazione, hanno la possibilità di apprendere delle antiche tecniche di tessitura, ottenendo in questo modo uno strumento utile al reinserimento nella società attraverso all’acquisizione di competenze lavorative altamente specializzate. Per comprendere le potenzialità espressive del tessuto si è svolta una ricerca intorno alla storia, alla realizzazione e alle tecniche di tessitura manuale. I prodotti realizzati per il brand non sono semplici tessuti, ma delle vere e proprie narrazioni. Infatti, la particolarità di ogni prodotto risiede nell’utilizzo di un codice che e’ stato ideato e progettato per il brand, un codice composto da segni grafici, i quali rimandano tutti ad un significato preciso e definito: emozioni e sentimenti. L’idea è nata considerando che il tessuto, l’elemento più importante del progetto, debba essere soprattutto un veicolo di narrazioni e messaggi. Si è dato vita ad un codice di segni che tessuti sui prodotti, dessero alle donne e agli uomini coinvolti, la possibilità di esprimere i propri stati d’animo, compiendo un viaggio introspettivo e conoscitivo. Per arrivare alla progettazione dei singoli elementi si è approfondito lo studio di temi quali il social design, il linguaggio e lo stretto rapporto che vi è fra il design e l’artigianato. Infine si è affrontata una ricerca sulle tendenze del tessuto in modo che i prodotti del brand potessero incontrare i gusti dell’utente contemporaneo. Attraverso la ricerca delle tendenze si è giunti all’individuazione di macro trend e color palette. Con la realizzazione di un prototipo è stato osservato che non vi sono molte criticità ed è possibile dunque ipotizzare una sperimentazione futura.

Trama : tessere l'innovazione sociale

CAPOZZI, ANNA ROSARIA
2014/2015

Abstract

Il lavoro di tesi trova il suo ambito di interesse nell’innovazione sociale, proponendo un progetto utile a risolvere problemi sociali recuperando e valorizzando la tradizione tessile artigianale. Il progetto propone la realizzazione di un brand che fonda le sue basi sulla creazione di prodotti tessili per l’arredo della tavola, confezionati grazie al coinvolgimento di gruppi sociali disagiati, che impegnati nella loro realizzazione, hanno la possibilità di apprendere delle antiche tecniche di tessitura, ottenendo in questo modo uno strumento utile al reinserimento nella società attraverso all’acquisizione di competenze lavorative altamente specializzate. Per comprendere le potenzialità espressive del tessuto si è svolta una ricerca intorno alla storia, alla realizzazione e alle tecniche di tessitura manuale. I prodotti realizzati per il brand non sono semplici tessuti, ma delle vere e proprie narrazioni. Infatti, la particolarità di ogni prodotto risiede nell’utilizzo di un codice che e’ stato ideato e progettato per il brand, un codice composto da segni grafici, i quali rimandano tutti ad un significato preciso e definito: emozioni e sentimenti. L’idea è nata considerando che il tessuto, l’elemento più importante del progetto, debba essere soprattutto un veicolo di narrazioni e messaggi. Si è dato vita ad un codice di segni che tessuti sui prodotti, dessero alle donne e agli uomini coinvolti, la possibilità di esprimere i propri stati d’animo, compiendo un viaggio introspettivo e conoscitivo. Per arrivare alla progettazione dei singoli elementi si è approfondito lo studio di temi quali il social design, il linguaggio e lo stretto rapporto che vi è fra il design e l’artigianato. Infine si è affrontata una ricerca sulle tendenze del tessuto in modo che i prodotti del brand potessero incontrare i gusti dell’utente contemporaneo. Attraverso la ricerca delle tendenze si è giunti all’individuazione di macro trend e color palette. Con la realizzazione di un prototipo è stato osservato che non vi sono molte criticità ed è possibile dunque ipotizzare una sperimentazione futura.
SEDINI, CARLA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Anna Rosaria Capozzi_tesi magistrale.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi magistrale
Dimensione 23.59 MB
Formato Adobe PDF
23.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122150