“Nota è il frutto di un lavoro che parte da lontano, che parte dalla passione per la musica. Seguendo questa passione ho sviluppato, con le metodiche acquisite in questo corso di studi, un progetto che nasce dal voler creare qualcosa che ancora manca al mercato odierno, che potrebbe sembrare ormai saturo e delimitato. L’idea di potenziare l’esperienza sonora dell’utente si posiziona al primo posto, perchè credo, fortemente, che in questo campo il mezzo sia importante tanto quanto il fine; il modo con cui si percepisce la musica può influenzare in maniera significativa il giudizio finale sulla stessa. Appare dunque fondamentale lavorare in ottica di migliorare l’ascolto dell’utente, anche in relazione al contesto in cui si trova. Catalogando quello che oggi offre il mercato ed identificando le diverse tipologie di prodotto e relative caratteristiche, ho individuato quale fosse l’area più interessante dal punto di vista dell’innovazione progettuale. In questo segmento ho indagato maggiormente sul rapporto tra utente e prodotto: indagini mirate e analisi di focus group mi hanno poi permesso di evidenziare le lacune e i difetti dei prodotti presenti oggi sul mercato. A questa fase è seguita la formulazione di concept volti a risolvere le problematiche riscontrate; dall’ibrido delle proposte migliori nasce Nota, un sistema stand-alone per l’ascolto di musica che migliora l’esperienza sonora di chi lo utilizza. Nota. pone le sue radici a metà tra gli speaker portatili, oggi diffusissimi, e i sistemi audio multiroom (in grande ascesa), cercando di riproporre la l’esperienza sonora dei secondi nelle dimensioni dei primi. Punto forte del progetto è la stereofonia, elemento mancante in tutti gli attuali speaker portatili che ne limita la resa audio. Nota vuole proprio introdurre questo aspetto sonoro, appartenente a prodotti di categoria superiore, pur mantenendo la flessibilità dei sistemi portatili. Questa è la scommessa che ha deciso di giocare Nota.”

Nota. Stand-alone stereo speaker

FORNI, RICCARDO
2014/2015

Abstract

“Nota è il frutto di un lavoro che parte da lontano, che parte dalla passione per la musica. Seguendo questa passione ho sviluppato, con le metodiche acquisite in questo corso di studi, un progetto che nasce dal voler creare qualcosa che ancora manca al mercato odierno, che potrebbe sembrare ormai saturo e delimitato. L’idea di potenziare l’esperienza sonora dell’utente si posiziona al primo posto, perchè credo, fortemente, che in questo campo il mezzo sia importante tanto quanto il fine; il modo con cui si percepisce la musica può influenzare in maniera significativa il giudizio finale sulla stessa. Appare dunque fondamentale lavorare in ottica di migliorare l’ascolto dell’utente, anche in relazione al contesto in cui si trova. Catalogando quello che oggi offre il mercato ed identificando le diverse tipologie di prodotto e relative caratteristiche, ho individuato quale fosse l’area più interessante dal punto di vista dell’innovazione progettuale. In questo segmento ho indagato maggiormente sul rapporto tra utente e prodotto: indagini mirate e analisi di focus group mi hanno poi permesso di evidenziare le lacune e i difetti dei prodotti presenti oggi sul mercato. A questa fase è seguita la formulazione di concept volti a risolvere le problematiche riscontrate; dall’ibrido delle proposte migliori nasce Nota, un sistema stand-alone per l’ascolto di musica che migliora l’esperienza sonora di chi lo utilizza. Nota. pone le sue radici a metà tra gli speaker portatili, oggi diffusissimi, e i sistemi audio multiroom (in grande ascesa), cercando di riproporre la l’esperienza sonora dei secondi nelle dimensioni dei primi. Punto forte del progetto è la stereofonia, elemento mancante in tutti gli attuali speaker portatili che ne limita la resa audio. Nota vuole proprio introdurre questo aspetto sonoro, appartenente a prodotti di categoria superiore, pur mantenendo la flessibilità dei sistemi portatili. Questa è la scommessa che ha deciso di giocare Nota.”
FEBBO, MARCO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Nota_Riccardo_Forni_819381.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 39.97 MB
Formato Adobe PDF
39.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122154