Fotografia, Arte e Collezionismo è una breve storia della fotografia e del collezionismo fotografico e della sua presenza nel mercato dell’arte. Oggi la fotografia è accettata come vera e propria espressione artistica, ne sono conferma il numero crescente di musei, collezioni e fondazioni e l’aumento del valore delle opere fotografiche nelle aste d’arte. Chi colleziona viene spinto dalle proprie passioni, dai propri interessi, dalla curiosità e dal gusto personale. Comprando arte contemporanea, il collezionista diventa parte integrante di un mondo affascinante e coinvolgente: il mercato dell’arte, che rappresenta oggi un sistema particolare e complesso dipendendo da un tipo di collezionismo di grande potere contrattuale.
Fotografia, arte e collezionismo
De ANGELIS, MARIANO
2015/2016
Abstract
Fotografia, Arte e Collezionismo è una breve storia della fotografia e del collezionismo fotografico e della sua presenza nel mercato dell’arte. Oggi la fotografia è accettata come vera e propria espressione artistica, ne sono conferma il numero crescente di musei, collezioni e fondazioni e l’aumento del valore delle opere fotografiche nelle aste d’arte. Chi colleziona viene spinto dalle proprie passioni, dai propri interessi, dalla curiosità e dal gusto personale. Comprando arte contemporanea, il collezionista diventa parte integrante di un mondo affascinante e coinvolgente: il mercato dell’arte, che rappresenta oggi un sistema particolare e complesso dipendendo da un tipo di collezionismo di grande potere contrattuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_De Angelis.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tesi di Laurea
Dimensione
7.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122162