L’obiettivo della tesi è individuare quali strumenti progettuali siano i migliori per trasmettere le informazioni di wayfinding, nel rispetto del luogo complesso preso in analisi e dei principi del Design for All. Si tratta di una tesi progettuale articolata in tre parti: o1. Nella parte prima viene messa in evidenza una ricerca teorica sul tema del wayfinding (ovvero su come le persone si orientino e su come il designer intervenga con differenti strumenti al fine di progettare l’orientamento) e sul tema del Design for All, quella branca del Design che si preoccupa di progettare per il benessere di tutti, leggendo le differenze e le specificità di ciascuna persona come una ricchezza. Questa sezione è approfondita attraverso diversi esempi e casi studio. 02. Nella parte seconda viene indagata la realtà del Quadrilatero della Moda a Milano. È stato scelto questo territorio come area di progetto in quanto luogo complesso, per via dei numerosi strati di lettura e della presenza di un genius loci, ovvero un insieme di caratteristiche socio-culturali, di linguaggio e di abitudini che caratterizzano tale luogo. In questa sezione viene affrontata la storia del Quadrilatero, tramite un viaggio attraverso le vie che lo costituiscono, e viene indagato il rapporto che hanno con quest’area le persone che lo frequentano, attraverso una lettura che parte dai bisogni e dai desideri degli stakeholders in riferimento al wayfinding. 03. Nella parte terza viene presentata una proposta progettuale di wayfinding, nell’ottica del Design for All, applicata al Quadrilatero della Moda. In questa sezione vengono esposti i mezzi di comunicazione progettati: sito internet, app audioguida, mappa touch, pannelli e segnali di identificazione. Attraverso queste soluzioni viene data la possibilità agli utenti di orientarsi all’interno del quartiere, raggiungere la propria meta e lasciarsi guidare attraverso itinerari tematici che portano alla scoperta di posti caratteristici.
Wayfinding for all. Proposta progettuale, nell'ottica del design for all, di un sistema di orientamento basato sulla lettura di un territorio complesso quale il Quadrilatero della Moda a Milano
BAIO, VALENTINA
2014/2015
Abstract
L’obiettivo della tesi è individuare quali strumenti progettuali siano i migliori per trasmettere le informazioni di wayfinding, nel rispetto del luogo complesso preso in analisi e dei principi del Design for All. Si tratta di una tesi progettuale articolata in tre parti: o1. Nella parte prima viene messa in evidenza una ricerca teorica sul tema del wayfinding (ovvero su come le persone si orientino e su come il designer intervenga con differenti strumenti al fine di progettare l’orientamento) e sul tema del Design for All, quella branca del Design che si preoccupa di progettare per il benessere di tutti, leggendo le differenze e le specificità di ciascuna persona come una ricchezza. Questa sezione è approfondita attraverso diversi esempi e casi studio. 02. Nella parte seconda viene indagata la realtà del Quadrilatero della Moda a Milano. È stato scelto questo territorio come area di progetto in quanto luogo complesso, per via dei numerosi strati di lettura e della presenza di un genius loci, ovvero un insieme di caratteristiche socio-culturali, di linguaggio e di abitudini che caratterizzano tale luogo. In questa sezione viene affrontata la storia del Quadrilatero, tramite un viaggio attraverso le vie che lo costituiscono, e viene indagato il rapporto che hanno con quest’area le persone che lo frequentano, attraverso una lettura che parte dai bisogni e dai desideri degli stakeholders in riferimento al wayfinding. 03. Nella parte terza viene presentata una proposta progettuale di wayfinding, nell’ottica del Design for All, applicata al Quadrilatero della Moda. In questa sezione vengono esposti i mezzi di comunicazione progettati: sito internet, app audioguida, mappa touch, pannelli e segnali di identificazione. Attraverso queste soluzioni viene data la possibilità agli utenti di orientarsi all’interno del quartiere, raggiungere la propria meta e lasciarsi guidare attraverso itinerari tematici che portano alla scoperta di posti caratteristici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Baio.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
32.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122190