Nella città contemporanea gli spazi dello shopping e le luci delle vetrine giocano un ruolo fondamentale nel processo di beautyfication. La «fantasmagoria» degli oggetti presentati nelle vetrine non si limita a caratterizzare le strade, ma coinvolge l’intero paesaggio urbano, diventando un fattore di attrazione. Oggi, il contatto tra l’azienda e il consumatore avviene ancora attraverso i punti vendita, ma non è difficile imbattersi in realtà come la televendita, la vendita su internet e l’asta on line. Per questo le imprese sono sempre più attente alla sperimentazione di nuove tecniche di marketing estetico ed esperienziale. In questo panorama, il filtro-vetrina che rende visibile, ma allo stesso tempo inavvicinabile l’oggetto-merce, riesce a mitizzarlo, trasformandosi sempre più spesso in luogo di messa in scena spettacolare. L’intento che ci si propone è quello di esaltare la funzione svolta dai tratti fisici e simbolici della vetrina, elementi imprescindibile per il punto vendita; sottolineando la sua forza comunicativa, in grado di stimolare l’utente che instaura così un dialogo con la realtà commerciale. La natura di tale dialogo e degli strumenti visivi di cui esso è costituito sono però cambiati nel tempo in relazione alla storia del retail, ma soprattutto a quella della società e delle dinamiche di consumo. La mostra “Prodotto Propaganda Partecipazione IN VETRINA” cerca di sondare il potenziale creativo di commercianti e progettisti, i quali si sono impegnati nella ricerca di originali soluzioni di allestimento in vetrina. Ci si domanda quale sia il segreto del potere attrattivo di questi spazi così effimeri, e come sia cambiato nel corso del tempo per rispondere alle trasformazioni avvenute sui modelli di consumo; riconoscendo tre principali momenti di progettazione innovativa, sinteticamente definiti del “prodotto”, della “propaganda” e della “partecipazione”.
Prodotto propaganda partecipazione. In vetrina
MARASÀ, MARTA
2014/2015
Abstract
Nella città contemporanea gli spazi dello shopping e le luci delle vetrine giocano un ruolo fondamentale nel processo di beautyfication. La «fantasmagoria» degli oggetti presentati nelle vetrine non si limita a caratterizzare le strade, ma coinvolge l’intero paesaggio urbano, diventando un fattore di attrazione. Oggi, il contatto tra l’azienda e il consumatore avviene ancora attraverso i punti vendita, ma non è difficile imbattersi in realtà come la televendita, la vendita su internet e l’asta on line. Per questo le imprese sono sempre più attente alla sperimentazione di nuove tecniche di marketing estetico ed esperienziale. In questo panorama, il filtro-vetrina che rende visibile, ma allo stesso tempo inavvicinabile l’oggetto-merce, riesce a mitizzarlo, trasformandosi sempre più spesso in luogo di messa in scena spettacolare. L’intento che ci si propone è quello di esaltare la funzione svolta dai tratti fisici e simbolici della vetrina, elementi imprescindibile per il punto vendita; sottolineando la sua forza comunicativa, in grado di stimolare l’utente che instaura così un dialogo con la realtà commerciale. La natura di tale dialogo e degli strumenti visivi di cui esso è costituito sono però cambiati nel tempo in relazione alla storia del retail, ma soprattutto a quella della società e delle dinamiche di consumo. La mostra “Prodotto Propaganda Partecipazione IN VETRINA” cerca di sondare il potenziale creativo di commercianti e progettisti, i quali si sono impegnati nella ricerca di originali soluzioni di allestimento in vetrina. Ci si domanda quale sia il segreto del potere attrattivo di questi spazi così effimeri, e come sia cambiato nel corso del tempo per rispondere alle trasformazioni avvenute sui modelli di consumo; riconoscendo tre principali momenti di progettazione innovativa, sinteticamente definiti del “prodotto”, della “propaganda” e della “partecipazione”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bibliografia riviste e periodici.pdf
Open Access dal 15/04/2019
Descrizione: Bibliografia
Dimensione
707.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Siti di riferimento.pdf
non accessibile
Descrizione: Sitografia
Dimensione
126.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice delle Figure.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/04/2019
Descrizione: Indice delle figure
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice tesi.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/04/2017
Descrizione: Indice della ricerca
Dimensione
27.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
27.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_Marasa.pdf
non accessibile
Descrizione: Ricerca tesi
Dimensione
14.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Concept di progetto e schizzi.pdf
non accessibile
Descrizione: Concept
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_01_pianta.pdf
non accessibile
Descrizione: Pianta allestimento
Dimensione
186.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_02_sezione_prodotto.pdf
non accessibile
Descrizione: Sezioni corte spazio "prodotto"
Dimensione
374.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
374.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_03_sezione_propaganda.pdf
non accessibile
Descrizione: Sezioni corte spazio "propaganda"
Dimensione
982 kB
Formato
Adobe PDF
|
982 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola_04_sezione_partecipazione.pdf
non accessibile
Descrizione: Sezione lunga "partecipazione"
Dimensione
15.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122203