Starting from a thorough analysis of the district at hand, this thesis is built on a double perspective. On one side it’s a urban project aimed at the redevelopment of a problematic area – the Marina di Massa west seafront. On the other side it is an architectonic project for the renewal and reutilization of the former Colonia Torino. It's a project of urban requalification based on a comprehensive masterplan sketch which combines the coastal promenade with its "architectonic elements". Nowadays, the West Seafront is at best a marginal area to the city, characterized by poor and insufficient urban services as well as an almost complete abandonment of the community centers. In particular, the latter present themselves as buildings in ruin while in the past they surely had great importance. The architectonic project is built to satisfy the unalienable necessity to safeguard the historical heritage. At the same time, it proposes the requalification of the district with flexible spaces and mixed-used buildings. The ultimate goal is to guarantee a continuous interaction between the social practice and the physical habitability of the area under analysis. “The first thing to do” as suggested by Renzo Piano “is to avoid building new suburbs, on the contrary it is necessary to complete and intensify the city”, "to built on the built". Using a metaphor, the architect incites to saw and to fertilize the territory, to “build recreational areas for the citizens, meeting-places where people could share values as well as urban costumes”. Taking the cue from Italo Calvino "The invisible cities", the project aims to instill fragment of happy cities in between the heart and the suburbs of unhappy cities. The strength of this project lays in fostering the citizens to move back towards an abandoned district through the discovery of a creative dimension for the urban renewal. This is reached through a sound analytical analysis backed up by an in depth historical research. The Thesis offer a technical as well as architectural solution to an existing issue by means of an integrated and multilayer approach the seafront, meaning enhancing the positive aspects and working on the draw backs. The ultimate objective of this work is to restore the West seafront with his historical community centre, in order to reorganize a part of the city taking into consideration the continuous evolution of our society.

Questa tesi è un progetto urbano per la riqualificazione del Lungomare di Ponente di Marina di Massa e un progetto architettonico di restauro e riuso della ex Colonia Torino. E’ un progetto di riqualificazione urbana in quanto prevede il disegno di un masterplan complessivo che mette a sistema la passeggiata litoranea e gli “oggetti architettonici che affacciano su di essa. Il Lungomare di Ponente si presenta attualmente come un’area marginale rispetto alla città, disagiata, caratterizzata dalla scarsità di servizi e di qualità urbana e dall’abbandono totale o parziale delle colonie marine stesse che appaiono come ruderi di un’architettura che in passato doveva essere di grande rilevanza. E’ un progetto architettonico di riqualificazione e riuso, in equilibrio tra la tutela del patrimonio storico e la volontà di progettare spazi flessibili e polifunzionali garantendo l’interazione continua tra pratica sociale e fisicità con cui abitare questi spazi. “La prima cosa da fare” come suggerisce Renzo Piano “è non costruire nuove periferie, ma completare e intensificare la città”, “costruire sul costruito”. L’architetto rifacendosi alla metafora del rammendo incita a “cucire e fertilizzare” il territorio, a “costruire luoghi per la gente, punti di incontro, dove condividere dei valori, dove celebrare il rito dell’urbanità” nella speranza, parafrasando Italo Calvino ne “Le città invisibili”, che frammenti di città felici possano prendere forma e ibridare le città infelici che si nascondono tra centro e periferia. La forza di questo progetto sta da un lato nel fatto che rappresenta la riscoperta di una dimensione creativa per ripensare le politiche urbane al fine di invertire la tendenza ad allontanare le persone dai luoghi, dall’altro nel fatto che trova i propri fondamenti in una base analitica e di ricerca storica approfondita. Si tratta di un approccio integrato (“mettere a sistema” tutto ciò che costituisce il lungomare, potenziando ciò che funziona ed eliminando le criticità) e multiscala, che tenta di offrire un punto di vista “tecnico”, architettonico ad un problema oggettivamente presente. L’obbiettivo di questa tesi è riportare alla luce il Litorale di Ponente ,con le sue colonie marine, per riorganizzare una parte di città definendo nuove forme di urbanità e tenendo conto del continuo mutare della società.

Sassi sull'arenile. Riqualificazione urbana delle colonie e del litorale di Marina di Massa

GALETTI, JESSICA;PORTELLO, CHIARA;MANENTI, CINZIA
2015/2016

Abstract

Starting from a thorough analysis of the district at hand, this thesis is built on a double perspective. On one side it’s a urban project aimed at the redevelopment of a problematic area – the Marina di Massa west seafront. On the other side it is an architectonic project for the renewal and reutilization of the former Colonia Torino. It's a project of urban requalification based on a comprehensive masterplan sketch which combines the coastal promenade with its "architectonic elements". Nowadays, the West Seafront is at best a marginal area to the city, characterized by poor and insufficient urban services as well as an almost complete abandonment of the community centers. In particular, the latter present themselves as buildings in ruin while in the past they surely had great importance. The architectonic project is built to satisfy the unalienable necessity to safeguard the historical heritage. At the same time, it proposes the requalification of the district with flexible spaces and mixed-used buildings. The ultimate goal is to guarantee a continuous interaction between the social practice and the physical habitability of the area under analysis. “The first thing to do” as suggested by Renzo Piano “is to avoid building new suburbs, on the contrary it is necessary to complete and intensify the city”, "to built on the built". Using a metaphor, the architect incites to saw and to fertilize the territory, to “build recreational areas for the citizens, meeting-places where people could share values as well as urban costumes”. Taking the cue from Italo Calvino "The invisible cities", the project aims to instill fragment of happy cities in between the heart and the suburbs of unhappy cities. The strength of this project lays in fostering the citizens to move back towards an abandoned district through the discovery of a creative dimension for the urban renewal. This is reached through a sound analytical analysis backed up by an in depth historical research. The Thesis offer a technical as well as architectural solution to an existing issue by means of an integrated and multilayer approach the seafront, meaning enhancing the positive aspects and working on the draw backs. The ultimate objective of this work is to restore the West seafront with his historical community centre, in order to reorganize a part of the city taking into consideration the continuous evolution of our society.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2015/2016
Questa tesi è un progetto urbano per la riqualificazione del Lungomare di Ponente di Marina di Massa e un progetto architettonico di restauro e riuso della ex Colonia Torino. E’ un progetto di riqualificazione urbana in quanto prevede il disegno di un masterplan complessivo che mette a sistema la passeggiata litoranea e gli “oggetti architettonici che affacciano su di essa. Il Lungomare di Ponente si presenta attualmente come un’area marginale rispetto alla città, disagiata, caratterizzata dalla scarsità di servizi e di qualità urbana e dall’abbandono totale o parziale delle colonie marine stesse che appaiono come ruderi di un’architettura che in passato doveva essere di grande rilevanza. E’ un progetto architettonico di riqualificazione e riuso, in equilibrio tra la tutela del patrimonio storico e la volontà di progettare spazi flessibili e polifunzionali garantendo l’interazione continua tra pratica sociale e fisicità con cui abitare questi spazi. “La prima cosa da fare” come suggerisce Renzo Piano “è non costruire nuove periferie, ma completare e intensificare la città”, “costruire sul costruito”. L’architetto rifacendosi alla metafora del rammendo incita a “cucire e fertilizzare” il territorio, a “costruire luoghi per la gente, punti di incontro, dove condividere dei valori, dove celebrare il rito dell’urbanità” nella speranza, parafrasando Italo Calvino ne “Le città invisibili”, che frammenti di città felici possano prendere forma e ibridare le città infelici che si nascondono tra centro e periferia. La forza di questo progetto sta da un lato nel fatto che rappresenta la riscoperta di una dimensione creativa per ripensare le politiche urbane al fine di invertire la tendenza ad allontanare le persone dai luoghi, dall’altro nel fatto che trova i propri fondamenti in una base analitica e di ricerca storica approfondita. Si tratta di un approccio integrato (“mettere a sistema” tutto ciò che costituisce il lungomare, potenziando ciò che funziona ed eliminando le criticità) e multiscala, che tenta di offrire un punto di vista “tecnico”, architettonico ad un problema oggettivamente presente. L’obbiettivo di questa tesi è riportare alla luce il Litorale di Ponente ,con le sue colonie marine, per riorganizzare una parte di città definendo nuove forme di urbanità e tenendo conto del continuo mutare della società.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Galetti_Manenti_Portello.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 75.45 MB
Formato Adobe PDF
75.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122227