The content of this work is devoted to find out issues on the transportation habits among Politecnico di Milano population that adversely affect the sustainable mobility. We proceed afterwards with the design of strategies and policies to tackle and improve these issues. The methodology used to identify the problems is, first one: the interpretation from a territorial point of view of a survey made by the Città Studi Sustainable Campus project in year 2015. This survey gathered information about the transportation modal choices, among Politecnico di Milano university population (n=9,763 students, n=2,185 staff members). The main tool used for this stage was Geographical Information System Software (GIS) that allow us to visualize and evaluate the travel behaviors. In particular, it was studied its relation with the accessibility to public transportation infrastructure and networks likewise the frequency of their journeys. We analyzed, in particular, the diffusion of originated trips directed to the most important campuses of Politecnico: Leonardo Citta Studi located in the east-central part of Milan and Bovisa located in the north-west border of Milan. Subsequently we proposed a variety of Transport Demand Policies (TDM) aiming the promotion of the public transportation instead of non-motorized mobility, shifting specifically the choice from the car (there are more than 80,000 journeys made by car in the academic year) promoting alternatives like train and regulate the use of cars with parking restrictions and carpooling programs. Finally we also perform calculations to figure out the estimated cost of (TDM) strategies implementation, considering different scenarios according to assumptions based in the state of art provided by the Città Studi Sustainable Campus project.

Il contenuto di questo lavoro è dedicato a scoprire le questioni sulle abitudini di trasporto della popolazione del Politecnico di Milano, che influiscono negativamente sulla mobilità sostenibile. Si procede poi con la progettazione delle strategie e politiche per affrontare e migliorare questi problemi. La metodologia utilizzata per identificare i problemi è, in primo luogo: l'interpretazione dal punto di vista territoriale di un'indagine fatta dal Campus Sostenibile Progetto in 2015. Questa indagine ha raccolto informazioni sulle scelte modali di trasporto della popolazione universitaria del Politecnico di Milano (n = 9,763 studenti, n = 2,185 membri del personale). Il principale istrumento utilizzato per questa fase è stato il “Geographical Information System Software” (GIS) che ci permettono di visualizzare e valutare il comportamento di viaggio. In particolare, è stata studiata la sua relazione con l'accessibilità alle infrastrutture di trasporto pubblico e delle reti, la frequenza dei loro viaggi, i mezzi di trasporto pubblici più utilizzati e la loro ripartizione tra la dimensione territoriale della Regione Lombardia. Abbiamo analizzato, in particolare, la diffusione di viaggi originati diretto alle più importanti sedi del Politecnico: Leonardo Città Studi si trova nella parte centro-orientale di Milano e Bovisa situato al confine nord-ovest di Milano. Successivamente abbiamo proposto una serie di politiche di trasporto demand (TDM) il cui obbietivo è la promozione del trasporto pubblico, invece di mobilità non motorizzata spostando in particolare la scelta dalla macchina (ci sono più di 80,000 viaggi effettuati con l'auto durante l'anno accademico), promuovendo come alternative come (formare) i terni e regolare l'uso delle automobili con divieti di parcheggio e programmi di carpooling. Infine abbiamo anche fatto calcoli per conoscere il costo stimato di implementazione (TDM) strategie, considerando diversi scenari in base alle ipotesi basate nello stato dell'arte fornite dal Progetto Campus Sostenibile.

Study of commuters modal share and development of strategies to shift the car dependence into a more sustainable mobility : the study case of Politecnico di Milano

SÁENZ LOZANO, DANIEL FELIPE;MONROY LANCHEROS, DIEGO MANUEL
2015/2016

Abstract

The content of this work is devoted to find out issues on the transportation habits among Politecnico di Milano population that adversely affect the sustainable mobility. We proceed afterwards with the design of strategies and policies to tackle and improve these issues. The methodology used to identify the problems is, first one: the interpretation from a territorial point of view of a survey made by the Città Studi Sustainable Campus project in year 2015. This survey gathered information about the transportation modal choices, among Politecnico di Milano university population (n=9,763 students, n=2,185 staff members). The main tool used for this stage was Geographical Information System Software (GIS) that allow us to visualize and evaluate the travel behaviors. In particular, it was studied its relation with the accessibility to public transportation infrastructure and networks likewise the frequency of their journeys. We analyzed, in particular, the diffusion of originated trips directed to the most important campuses of Politecnico: Leonardo Citta Studi located in the east-central part of Milan and Bovisa located in the north-west border of Milan. Subsequently we proposed a variety of Transport Demand Policies (TDM) aiming the promotion of the public transportation instead of non-motorized mobility, shifting specifically the choice from the car (there are more than 80,000 journeys made by car in the academic year) promoting alternatives like train and regulate the use of cars with parking restrictions and carpooling programs. Finally we also perform calculations to figure out the estimated cost of (TDM) strategies implementation, considering different scenarios according to assumptions based in the state of art provided by the Città Studi Sustainable Campus project.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Il contenuto di questo lavoro è dedicato a scoprire le questioni sulle abitudini di trasporto della popolazione del Politecnico di Milano, che influiscono negativamente sulla mobilità sostenibile. Si procede poi con la progettazione delle strategie e politiche per affrontare e migliorare questi problemi. La metodologia utilizzata per identificare i problemi è, in primo luogo: l'interpretazione dal punto di vista territoriale di un'indagine fatta dal Campus Sostenibile Progetto in 2015. Questa indagine ha raccolto informazioni sulle scelte modali di trasporto della popolazione universitaria del Politecnico di Milano (n = 9,763 studenti, n = 2,185 membri del personale). Il principale istrumento utilizzato per questa fase è stato il “Geographical Information System Software” (GIS) che ci permettono di visualizzare e valutare il comportamento di viaggio. In particolare, è stata studiata la sua relazione con l'accessibilità alle infrastrutture di trasporto pubblico e delle reti, la frequenza dei loro viaggi, i mezzi di trasporto pubblici più utilizzati e la loro ripartizione tra la dimensione territoriale della Regione Lombardia. Abbiamo analizzato, in particolare, la diffusione di viaggi originati diretto alle più importanti sedi del Politecnico: Leonardo Città Studi si trova nella parte centro-orientale di Milano e Bovisa situato al confine nord-ovest di Milano. Successivamente abbiamo proposto una serie di politiche di trasporto demand (TDM) il cui obbietivo è la promozione del trasporto pubblico, invece di mobilità non motorizzata spostando in particolare la scelta dalla macchina (ci sono più di 80,000 viaggi effettuati con l'auto durante l'anno accademico), promuovendo come alternative come (formare) i terni e regolare l'uso delle automobili con divieti di parcheggio e programmi di carpooling. Infine abbiamo anche fatto calcoli per conoscere il costo stimato di implementazione (TDM) strategie, considerando diversi scenari in base alle ipotesi basate nello stato dell'arte fornite dal Progetto Campus Sostenibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Monroy_Saenz.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text
Dimensione 7.89 MB
Formato Adobe PDF
7.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122323