This degree thesis paper originates from an interest in building conversion of the industrial archeology heritage and from the study of prefabricated solutions aiming at energy renovation of the roofing. The project is about the refurbishment of a silk compound located in Valmadrera (Lecco) and the design of a new building. Through environmental analyses and related critical evaluations it was possible to detect the potential and critical features of the site and direct the choice of the function. Based on the acquired information the refurbishment proposal was outlined in detail and followed by planning choices that lead to an accomplished architectural design with reference to the existing and the new buildings. These choices take into careful consideration the new-old ratio, while favouring the localization of the primary function in the new building marked by an important roofing. With its strong graphic mark, it reveals the future use of the area: a competitive/sports climbing centre. The key subject of the thesis is thus the roofing, whose technological energy and structural aspects have been studied. During the project co-operation with the Habitat research, carried out by Politecnico Milano, some critical aspects outlined in the prefabricated panel have been improved. The main evolution of the panel is its bearing function, which makes the module more complete, adaptable and attractive. It was developed by studying the design specifications with reference to the most frequent critical points. The application of the case study has also allowed the analysis of dimensional and optimization aspects.This lead to the definition of calculations and considerations which can be applied to any simple roofing,fitting the use of the new prefabricated system. The structural analysis deals with the dimension of the trusses beam making up the structure of the new building roofing, and with the hypothesis of strengthening of existing structures. The system analysis – starting from the thermal load analysis – lead to the dimensioning of the air treating unit, of the radiant system and the heating pump in a specific area of the project.Sustainability criteria have also been taken into consideration through the application of different strategies. Moreover the electric and water supply partially comes from renewable resources. This thesis aims at the definition of a low energy prefabricated modular solution which can be an alternative to the traditional stratigraphy for roofings with simple geometry.

L’elaborato di tesi ha origine dall’interesse per il tema della riconversione edilizia del patrimonio di archeologia industriale e dallo studio di soluzioni prefabbricate volte alla riqualificazione energetica delle coperture. Il progetto consiste nella rifunzionalizzazione di un complesso serico situato nel comune di Valmadrera (LC) e nella progettazione di un nuovo edificio. Le analisi ambientali e la loro lettura critica hanno permesso di individuare le potenzialità e criticità del luogo per indirizzare la scelta della funzione. Attraverso le conoscenze acquisite si è definita nel dettaglio la proposta di rifunzionalizzazione alla quale sono seguite le scelte progettuali che hanno condotto ad un progetto architettonico compiuto relativo al fabbricato esistente e di nuova costruzione. Alla base di queste scelte vi è l’attenzione al rapporto tra nuovo e vecchio, privilegiando tuttavia la localizzazione della funzione primaria nell’edificio di nuova costruzione caratterizzato da una copertura protagonista che, con il suo segno grafico forte, rivela la destinazione d’uso attribuita all’area: un centro di arrampicata agonistico-sportiva. Il tema chiave dell’elaborato di tesi è quindi la copertura, studiata nei suoi aspetti tecnologici energetici e strutturali. I primi si traducono con il miglioramento delle criticità riscontrate nel pannello prefabbricato definito durante la collaborazione al progetto di ricerca Habitat condotta dal Politecnico di Milano. La principale evoluzione del pannello è la sua funzione portante che rende il modulo più completo, versatile e appetibile. Esso è stato sviluppato studiando i dettagli costruttivi in corrispondenza dei punti critici più frequenti. L’applicazione al caso studio ha permesso di approfondire anche gli aspetti dimensionali e di ottimizzazione portando alla definizione di calcoli e considerazioni applicabili a qualsiasi copertura semplice, adatta all’utilizzo del nuovo sistema prefabbricato. L’approfondimento strutturale, affronta da una parte il dimensionamento e la verifica delle travi reticolari che costituiscono la struttura della copertura del fabbricato di nuova costruzione e dall’altra le possibili ipotesi di consolidamento degli edifici esistenti. L’approfondimento impiantistico, a partire dall’analisi dei carichi ha portato al dimensionamento, per una parte specifica dell’edificio, dell’unità di trattamento dell’aria, dell’impianto radiante e della pompa di calore. L’attenzione ai criteri di sostenibilità si concretizza nell’impiego di fonti rinnovabili per l’ approvvigionamento elettrico ed idrico. Obiettivo della tesi è la definizione di una soluzione tecnologica prefabbricata energeticamente efficiente che possa porsi come alternativa valida alla stratigrafia tradizionale per le coperture con una geometria semplice.

Serico. Recupero del Filandone Gavazzi : nuovo polo per l'arrampicata sportiva. Caso studio per l'applicazione di sistemi prefabbricati per coperture

RIPAMONTI, ALICE;MUSSINELLI, BEATRICE
2015/2016

Abstract

This degree thesis paper originates from an interest in building conversion of the industrial archeology heritage and from the study of prefabricated solutions aiming at energy renovation of the roofing. The project is about the refurbishment of a silk compound located in Valmadrera (Lecco) and the design of a new building. Through environmental analyses and related critical evaluations it was possible to detect the potential and critical features of the site and direct the choice of the function. Based on the acquired information the refurbishment proposal was outlined in detail and followed by planning choices that lead to an accomplished architectural design with reference to the existing and the new buildings. These choices take into careful consideration the new-old ratio, while favouring the localization of the primary function in the new building marked by an important roofing. With its strong graphic mark, it reveals the future use of the area: a competitive/sports climbing centre. The key subject of the thesis is thus the roofing, whose technological energy and structural aspects have been studied. During the project co-operation with the Habitat research, carried out by Politecnico Milano, some critical aspects outlined in the prefabricated panel have been improved. The main evolution of the panel is its bearing function, which makes the module more complete, adaptable and attractive. It was developed by studying the design specifications with reference to the most frequent critical points. The application of the case study has also allowed the analysis of dimensional and optimization aspects.This lead to the definition of calculations and considerations which can be applied to any simple roofing,fitting the use of the new prefabricated system. The structural analysis deals with the dimension of the trusses beam making up the structure of the new building roofing, and with the hypothesis of strengthening of existing structures. The system analysis – starting from the thermal load analysis – lead to the dimensioning of the air treating unit, of the radiant system and the heating pump in a specific area of the project.Sustainability criteria have also been taken into consideration through the application of different strategies. Moreover the electric and water supply partially comes from renewable resources. This thesis aims at the definition of a low energy prefabricated modular solution which can be an alternative to the traditional stratigraphy for roofings with simple geometry.
PITTAU, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-lug-2016
2015/2016
L’elaborato di tesi ha origine dall’interesse per il tema della riconversione edilizia del patrimonio di archeologia industriale e dallo studio di soluzioni prefabbricate volte alla riqualificazione energetica delle coperture. Il progetto consiste nella rifunzionalizzazione di un complesso serico situato nel comune di Valmadrera (LC) e nella progettazione di un nuovo edificio. Le analisi ambientali e la loro lettura critica hanno permesso di individuare le potenzialità e criticità del luogo per indirizzare la scelta della funzione. Attraverso le conoscenze acquisite si è definita nel dettaglio la proposta di rifunzionalizzazione alla quale sono seguite le scelte progettuali che hanno condotto ad un progetto architettonico compiuto relativo al fabbricato esistente e di nuova costruzione. Alla base di queste scelte vi è l’attenzione al rapporto tra nuovo e vecchio, privilegiando tuttavia la localizzazione della funzione primaria nell’edificio di nuova costruzione caratterizzato da una copertura protagonista che, con il suo segno grafico forte, rivela la destinazione d’uso attribuita all’area: un centro di arrampicata agonistico-sportiva. Il tema chiave dell’elaborato di tesi è quindi la copertura, studiata nei suoi aspetti tecnologici energetici e strutturali. I primi si traducono con il miglioramento delle criticità riscontrate nel pannello prefabbricato definito durante la collaborazione al progetto di ricerca Habitat condotta dal Politecnico di Milano. La principale evoluzione del pannello è la sua funzione portante che rende il modulo più completo, versatile e appetibile. Esso è stato sviluppato studiando i dettagli costruttivi in corrispondenza dei punti critici più frequenti. L’applicazione al caso studio ha permesso di approfondire anche gli aspetti dimensionali e di ottimizzazione portando alla definizione di calcoli e considerazioni applicabili a qualsiasi copertura semplice, adatta all’utilizzo del nuovo sistema prefabbricato. L’approfondimento strutturale, affronta da una parte il dimensionamento e la verifica delle travi reticolari che costituiscono la struttura della copertura del fabbricato di nuova costruzione e dall’altra le possibili ipotesi di consolidamento degli edifici esistenti. L’approfondimento impiantistico, a partire dall’analisi dei carichi ha portato al dimensionamento, per una parte specifica dell’edificio, dell’unità di trattamento dell’aria, dell’impianto radiante e della pompa di calore. L’attenzione ai criteri di sostenibilità si concretizza nell’impiego di fonti rinnovabili per l’ approvvigionamento elettrico ed idrico. Obiettivo della tesi è la definizione di una soluzione tecnologica prefabbricata energeticamente efficiente che possa porsi come alternativa valida alla stratigrafia tradizionale per le coperture con una geometria semplice.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Mussinelli_Ripamonti_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2017

Descrizione: Introduzione
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Mussinelli_Ripamonti_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2017

Descrizione: Testo della tesi e relative tavole PARTE1_ cap1 e cap2
Dimensione 91.82 MB
Formato Adobe PDF
91.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Mussinelli_Ripamonti_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/07/2017

Descrizione: Testo della tesi e relative tavole PARTE1_ cap3
Dimensione 123 MB
Formato Adobe PDF
123 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Mussinelli_Ripamonti_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi e relative tavole PARTE2_ cap4, cap5, cap6
Dimensione 68.91 MB
Formato Adobe PDF
68.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_07_Mussinelli_Ripamonti_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi e relative tavole PARTE3_ cap7, cap8, cap9
Dimensione 54.1 MB
Formato Adobe PDF
54.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122331