Current building design code compliance to be presented to the public administration has a great number of inefficiencies, due to the used control method. Building paperwork to be validate from the Authority involve both the 2D graphics and project documents, containing the intervention data. The manual control of the documents, correspondence data and compliance with the rules, very often doesn’t guarantee sufficient quality and consistency of the project. A possible solution to this problem would be to adopt Code Checking automatic systems able to analyze 3D design models. In this thesis work there is a detailed analysis of the current design control methods; later it discusses the proposal of a new digital building check of the building practices of the city of Milan, comparing the potential of two automatic control software. The result is a set of rules, extracted from the Building Code of the City of Milan, able to automatically verify regulatory consistency of certain requirements. In order to make the automatic controls on the building design it is necessary to use a 3D modeling help file, from which it is possible to extrapolate the data necessary for regulatory controls by a series of pre-established information parameters.

L’attuale metodo di controllo della progettazione degli interventi da presentare alla Pubblica Amministrazione presenta una serie di inefficienze, dovute agli strumenti di controllo adoperati. Le pratiche edilizie da controllare comprendono sia degli elaborati grafici 2D sia dei documenti progettuali contenenti dei dati dell’intervento. Il controllo manuale degli elaborati, della corrispondenza dei dati e del rispetto delle norme, molto spesso, non garantisce una sufficiente qualità e coerenza del progetto. Una soluzione a questa problematica potrebbe essere quella di adottare sistemi di Code Checking automatici in grado di analizzare i modelli 3D di progetto. In questo elaborato di tesi si parte da un’analisi approfondita degli attuali metodi di controllo della progettazione; in seguito si illustra la proposta di un nuovo modello di verifica digitale delle pratiche edilizie del Comune di Milano, mettendo a confronto le potenzialità di due software di controllo automatico. Il risultato è un set di regole, estratte dal Regolamento Edilizio del Comune di Milano, in grado di verificare in maniera automatica la coerenza normativa di alcuni requisiti. Per poter effettuare i controlli automatici sul progetto si utilizza un file guida di modellazione 3D, dal quale è possibile estrapolare i dati necessari per le verifiche normative da una serie di parametri di informazioni prestabiliti.

Modello di pre-verifica digitale delle pratiche edilizie : coerenza amministrativa, grafica e documentale

TREBBI, CATERINA;NAPOLEONE, VALENTINA
2015/2016

Abstract

Current building design code compliance to be presented to the public administration has a great number of inefficiencies, due to the used control method. Building paperwork to be validate from the Authority involve both the 2D graphics and project documents, containing the intervention data. The manual control of the documents, correspondence data and compliance with the rules, very often doesn’t guarantee sufficient quality and consistency of the project. A possible solution to this problem would be to adopt Code Checking automatic systems able to analyze 3D design models. In this thesis work there is a detailed analysis of the current design control methods; later it discusses the proposal of a new digital building check of the building practices of the city of Milan, comparing the potential of two automatic control software. The result is a set of rules, extracted from the Building Code of the City of Milan, able to automatically verify regulatory consistency of certain requirements. In order to make the automatic controls on the building design it is necessary to use a 3D modeling help file, from which it is possible to extrapolate the data necessary for regulatory controls by a series of pre-established information parameters.
ALLI, ALBERTO
MADEDDU, DAVIDE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-lug-2016
2015/2016
L’attuale metodo di controllo della progettazione degli interventi da presentare alla Pubblica Amministrazione presenta una serie di inefficienze, dovute agli strumenti di controllo adoperati. Le pratiche edilizie da controllare comprendono sia degli elaborati grafici 2D sia dei documenti progettuali contenenti dei dati dell’intervento. Il controllo manuale degli elaborati, della corrispondenza dei dati e del rispetto delle norme, molto spesso, non garantisce una sufficiente qualità e coerenza del progetto. Una soluzione a questa problematica potrebbe essere quella di adottare sistemi di Code Checking automatici in grado di analizzare i modelli 3D di progetto. In questo elaborato di tesi si parte da un’analisi approfondita degli attuali metodi di controllo della progettazione; in seguito si illustra la proposta di un nuovo modello di verifica digitale delle pratiche edilizie del Comune di Milano, mettendo a confronto le potenzialità di due software di controllo automatico. Il risultato è un set di regole, estratte dal Regolamento Edilizio del Comune di Milano, in grado di verificare in maniera automatica la coerenza normativa di alcuni requisiti. Per poter effettuare i controlli automatici sul progetto si utilizza un file guida di modellazione 3D, dal quale è possibile estrapolare i dati necessari per le verifiche normative da una serie di parametri di informazioni prestabiliti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Napoleone_Trebbi.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/07/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.07 MB
Formato Adobe PDF
15.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122342