Aim of the thesis is to give a new identity and a renewed dignity to a building that is a place of charm, historical memory of a territory. The Fortress of Girifalco is located in Cortona, near Arezzo. It is a medieval village that has been affected by the passage of various ancient cultures, from the Etruscans, the Romans, coming to be part of the Grand Duchy of Tuscany with the Medici family. Each of these has left a tangible sign of his presence in the surrounding territory. The Fortress has ancient origins and has undergone several transformations, before coming to us with the form in which it is recognized today. The most important and significant transformation is surely the restructuring system strongly desired by Cosimo I de 'Medici, who made sure, as well, a durable and lasting kingdom in Tuscany in 1500. It is still a Fortress, built and designed by Gabrio Serbelloni for be unattainable and unassailable by the enemy. Make this place accessible to the public as varied as possible is one of the main objectives of this work. Specifically, we asked ourselves how a building with such important physical presence within a context on a human scale as Cortona, was left in ruins and only used during the few summer months of the year. Inside, in addition to an open path rather circumscribed, we are organized temporary exhibitions organized by Cortona On The Move that deals with taking in managing some of the abandoned buildings and make them a place of common interest. The entire fortress was therefore redesigned, making it accessible almost all the available space and making the path within it, initially complicated and difficult to understand, very clear and dynamic. Each function that finds employment within the fortress, has a very close connection with the characteristics of Tuscany and especially in Val di Chiana. The work was carried out in several stages: first, a careful and detailed research process that included a variety of areas, from the physical to the food and wine. Through the synthesis of this first phase is passed to the field of design itself, in which we have defined in the specific functional meaning and the characteristics of the intervention, defining the type of approach to the ruins and surrounding landscape. This is also why we decided to intervene only minimally on the outside of Fortress and concentrate the design in interesting spaces that form it.
Obiettivo della tesi è quello di conferire una nuova identità ed una rinnovata dignità ad un edificio che rappresenta un luogo di suggestione, memoria storica di un territorio. La Fortezza del Girifalco è situata in Cortona, in provincia di Arezzo. Si tratta di un borgo medievale che è stato interessato dal passaggio di diverse culture antiche, dagli etruschi, ai romani, arrivando a far parte del Granducato di Toscana con la famiglia dei Medici. Ognuna di queste ha lasciato un segno tangibile della sua presenza all’interno di tutto il territorio circostante. La Fortezza ha origini antiche ed ha subito diverse trasformazioni, prima di giungere a noi con la forma con cui oggi è riconosciuta. La trasformazione più importante e significativa è sicuramente il sistema di ristrutturazioni voluto fortemente da Cosimo I De Medici, che si assicurò, così, un regno longevo e duraturo nella Toscana del 1500. Si tratta sempre di una Fortezza, costruita e progettata da Gabrio Serbelloni per essere irraggiungibile ed inattacabile dal nemico. Rendere questo luogo accessibile ad un pubblico il più possibile vario è uno degli obiettivi principali di questo lavoro. Nello specifico ci siamo chieste come un edificio con una tale presenza fisica importante all’interno di un contesto a misura d’uomo come Cortona, fosse lasciato a rudere e soltanto utilizzato durante i pochi mesi estivi dell’anno. Al suo interno, oltre ad un percorso visitabile piuttosto circoscritto, vengono organizzate delle mostre fotografiche temporanee organizzate dall’Associazione Cortona On The Move che si occupa di prendere in gestione alcuni degli edifici più dismessi e renderli luogo di interesse comune. L’intera Fortezza è stata dunque ripensata, rendendo accessibili quasi tutti gli spazi disponibili e rendendo il percorso all’interno di essa, inizialmente intricato e poco comprensibile, molto chiaro e dinamico. Ogni funzione che trova collocamento all’interno della Fortezza, ha un collegamento molto stretto con le caratteristiche della Toscana ed in particolar modo della Val di Chiana. Il lavoro è stato svolto in diverse fasi: inizialmente, un minuzioso e dettagliato processo di ricerca che ha compreso svariati ambiti, da quello fisico a quello enogastronomico. Attraverso la sintesi di questa prima fase si passa all’ambito progettuale vero e proprio, nel quale abbiamo definito nello specifico l’accezione funzionale e le caratteristiche dell’intervento, definendo il tipo di approccio nei confronti della rovina e del paesaggio circostante. Anche per questo motivo abbiamo deciso di intervenire solo minimamente sull’esterno della Fortezza e concentrare la progettazione all’interno degli interessanti spazi che la formano.
Riqualificazione e riuso della fortezza del Girifalco in Cortona (AR)
MARCON, CHIARA;CAVENAGO, GUYA
2015/2016
Abstract
Aim of the thesis is to give a new identity and a renewed dignity to a building that is a place of charm, historical memory of a territory. The Fortress of Girifalco is located in Cortona, near Arezzo. It is a medieval village that has been affected by the passage of various ancient cultures, from the Etruscans, the Romans, coming to be part of the Grand Duchy of Tuscany with the Medici family. Each of these has left a tangible sign of his presence in the surrounding territory. The Fortress has ancient origins and has undergone several transformations, before coming to us with the form in which it is recognized today. The most important and significant transformation is surely the restructuring system strongly desired by Cosimo I de 'Medici, who made sure, as well, a durable and lasting kingdom in Tuscany in 1500. It is still a Fortress, built and designed by Gabrio Serbelloni for be unattainable and unassailable by the enemy. Make this place accessible to the public as varied as possible is one of the main objectives of this work. Specifically, we asked ourselves how a building with such important physical presence within a context on a human scale as Cortona, was left in ruins and only used during the few summer months of the year. Inside, in addition to an open path rather circumscribed, we are organized temporary exhibitions organized by Cortona On The Move that deals with taking in managing some of the abandoned buildings and make them a place of common interest. The entire fortress was therefore redesigned, making it accessible almost all the available space and making the path within it, initially complicated and difficult to understand, very clear and dynamic. Each function that finds employment within the fortress, has a very close connection with the characteristics of Tuscany and especially in Val di Chiana. The work was carried out in several stages: first, a careful and detailed research process that included a variety of areas, from the physical to the food and wine. Through the synthesis of this first phase is passed to the field of design itself, in which we have defined in the specific functional meaning and the characteristics of the intervention, defining the type of approach to the ruins and surrounding landscape. This is also why we decided to intervene only minimally on the outside of Fortress and concentrate the design in interesting spaces that form it.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAV_01_INQUADRAMENTO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_01_Inquadramento
Dimensione
36.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_02_FORTEZZE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_02_Fortezze Medicee
Dimensione
26.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_03_MONUMENTI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_03_Monumenti Cortona
Dimensione
41.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_04_ATTIVITA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_04_analisi attività
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_05_SOPRALLUOGO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_05_Sopralluogo
Dimensione
220.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
220.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_06_SCHEMI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_06_schema dei percorsi
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_07_PLANIVOLUMETRICO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_07_Planivolumentrico
Dimensione
74.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
74.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_08_RECEPTION.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_07_Pianta1
Dimensione
57.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
57.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_09_BASTIONE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_08_Pianta2
Dimensione
55.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_10_BAR.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_10_Pianta3
Dimensione
81.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
81.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_11_HOTEL.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_11_Pianta4
Dimensione
96.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
96.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_12_SCUOLA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_12_Pianta5
Dimensione
61.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
61.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_13_SUITE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_13_Pianta6
Dimensione
90.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_14_RISTORANTE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_14_Pianta7
Dimensione
90.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_15_SEZIONEAA.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_15_Sezione 1
Dimensione
134.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
134.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_16_SEZIONE_BB.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_16_Sezione 2
Dimensione
28.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_17_SEZIONECC.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_17_Sezione 3
Dimensione
79.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
79.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_18_SEZIONEDD.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_18_Sezione 4
Dimensione
72.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
72.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_19_SEZIONEEE.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_19_Sezione 5
Dimensione
68.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
68.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_20_SEZIONEFF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_20_Sezione 6
Dimensione
123.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
123.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_21_SEZIONEGG.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_21_Sezione 7
Dimensione
106.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
106.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV_22_PROSPETTO .pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola_22_Prospetto
Dimensione
124.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
124.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESTO DELLA TESI.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
10.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122383