Ogni dispositivo con interfaccia Wi-Fi effettua una scansione attiva al fine di tenere aggiornata la lista delle reti wireless disponibili. Questa tecnica prevede l'invio di pacchetti di gestione chiamati probe request contenenti principalmente i dati relativi al dispositivo che li ha inviati, come ad esempio il suo identificativo univoco (MAC address). L'informazione relativa al momento della cattura di questi pacchetti può essere sfruttata per fornire dati statistici come la distribuzione oraria e settimanale della presenza dei dispositivi, con lo scopo di caratterizzare il comportamento dei dispositivi. In questo lavoro di tesi viene proposto un sistema di cattura delle probe request composto da una rete di sensori a basso costo. E' stato dimostrato che è possibile localizzare i dispositivi rilevati con una buona accuratezza utilizzando due diverse tecniche di localizzazione come trilaterazione e fingerprint. L'obiettivo di questo studio consiste nel comprendere quali sono i fattori che influenzano l'accuratezza nella stima della posizione, in modo da capire quali possono essere le possibili applicazioni pratiche e i possibili sviluppi futuri. Inoltre è stato studiato il comportamento dei dispositivi in termini di frequenza di apparizione e ritorno nel luogo di lavoro: è stato dimostrato che è possibile individuare diverse categorie di utenti (lavoratori, pendolari, passanti) in base alla frequenza di cattura delle probe request in un periodo di un mese.
Localizzazione indoor e caratterizzazione degli utenti tramite analisi di wi-fi probe request
MARRA, MASSIMILIANO;DI PRIMA, ANDREA
2015/2016
Abstract
Ogni dispositivo con interfaccia Wi-Fi effettua una scansione attiva al fine di tenere aggiornata la lista delle reti wireless disponibili. Questa tecnica prevede l'invio di pacchetti di gestione chiamati probe request contenenti principalmente i dati relativi al dispositivo che li ha inviati, come ad esempio il suo identificativo univoco (MAC address). L'informazione relativa al momento della cattura di questi pacchetti può essere sfruttata per fornire dati statistici come la distribuzione oraria e settimanale della presenza dei dispositivi, con lo scopo di caratterizzare il comportamento dei dispositivi. In questo lavoro di tesi viene proposto un sistema di cattura delle probe request composto da una rete di sensori a basso costo. E' stato dimostrato che è possibile localizzare i dispositivi rilevati con una buona accuratezza utilizzando due diverse tecniche di localizzazione come trilaterazione e fingerprint. L'obiettivo di questo studio consiste nel comprendere quali sono i fattori che influenzano l'accuratezza nella stima della posizione, in modo da capire quali possono essere le possibili applicazioni pratiche e i possibili sviluppi futuri. Inoltre è stato studiato il comportamento dei dispositivi in termini di frequenza di apparizione e ritorno nel luogo di lavoro: è stato dimostrato che è possibile individuare diverse categorie di utenti (lavoratori, pendolari, passanti) in base alla frequenza di cattura delle probe request in un periodo di un mese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi.pdf
solo utenti autorizzati dal 09/07/2017
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122386