The fortress of Bajedo has had a strategic location on a cliff in the middle of Valsassina valley, where the valley narrows. Hence, in ancient time, the control over the fortress was crucial to protect domains by preventing invasions. Countless battles were aimed to its conquest until the possession of the fortress ceased to be necessary in a stable peacetime. After long years abandon, the vegetation has covered its ruins that offer little information for the virtual reconstruction of the fortress but have been valuable to understand partially its spatial configuration. The design follows multiple approaches in dealing with historical heritage that are the preservation of the ruins, the reconstruction of damaged parts and the extension of the construction by adding new volumes. The building that grafts on the ruins of the fortifications is an accurate reconstruction of the previous volume according to the architecture survey made in 2010, while the core of the fortress is preserved as archaeological site. The new parts in the composition are cantilevering volumes from the outside walls. Their shapes are constructed on the guidelines that retrace the visual lines used to communicate warning signs between the Bajedo fortress to others fortresses in Valsassina valley. Different use of materials emphasizes those different approaches in the restoration as stone represents the reconstruction based on the historical model and wood covers new construction parts. In term of spatial reuse, the proposal is to turn the fortress in a receptive structure because the cliff overlooks the crossing of multiple mountain trails. Moreover, different room typologies seek to attract different target groups. In conclusion, the design aims to create shapes and volumes of the fortress of Bajedo to emphasize its stately feature and its landscaping relevance but every part of the project shows a reinterpretation rather than a mere imitation of the previous construction.

La rocca di Bajedo situata su una rupe nel punto più stretto e centrale della Valsassina è stata per anni considerata un baluardo di fondamentale importanza per il dominio dell’interno territorio. Le sue inespugnabili pendici hanno visto innumerevoli guerriglie mirate alla sua conquista, fino a quando, in periodo di pace, il suo possedimento non risultò più necessario. Dopo lunghi anni di maestosità i resti della rocca vennero abbandonati, poche tracce sono rimaste a testimoniare l’esistenza dell’imponente fortificazione, ad oggi in parte ricoperte da rovi ed immerse in una rigogliosa vegetazione. Non si hanno testimonianze certe di quale fosse l’architettura della rocca, ma i resti ad oggi visibili ne hanno permesso la comprensione parziale della sua conformazione spaziale. L’intento progettuale è stato quello di ricreare le volumetrie della Rocca, basandosi su un recente rilievo effettuato nel 2010, avendo differenti approcci con le rovine. Sulle parti che, grazie alla loro forma hanno permesso di comprenderne le volumetrie, è stato innestato il nuovo edificio così da ricreare fedelmente il tracciato delle mura; ciò che rimane del nucleo della rocca è stato mantenuto invece come scavo archeologico. I due approcci progettuali sono stati inoltre enfatizzati dall’utilizzo di due differenti materiali, la pietra per la ricostruzione fedele mentre il rivestimento ligneo sulle porzioni di nuova costruzione. L’opera è caratterizzata da differenti aggetti ancorati al perimetro delle mura, essi ricalcano idealmente i coni ottici delle antiche visuali di segnalazione tra le fortificazioni facenti parte del sistema della Valsassina di cui Bajedo era l’epicentro. La nuova architettura ospita al suo interno una struttura ricettiva che dà la possibilità di pernottamento in diverse tipologie di camere. L’obiettivo progettuale è stato quindi quello di ricreare idealmente le forme e le volumetrie della Rocca di Bajedo enfatizzandone la maestosità e l’importanza paesaggistica seppur evidenziando in ogni sua parte che si tratti di una rielaborazione e di una reinterpretazione e non di una fedele ricostruzione.

Vivere la preesistenza : la rocca di Bajedo da opera di sbarramento ad opera di accoglienza

ORTO, MICHELA;BELLINI, GAIA
2015/2016

Abstract

The fortress of Bajedo has had a strategic location on a cliff in the middle of Valsassina valley, where the valley narrows. Hence, in ancient time, the control over the fortress was crucial to protect domains by preventing invasions. Countless battles were aimed to its conquest until the possession of the fortress ceased to be necessary in a stable peacetime. After long years abandon, the vegetation has covered its ruins that offer little information for the virtual reconstruction of the fortress but have been valuable to understand partially its spatial configuration. The design follows multiple approaches in dealing with historical heritage that are the preservation of the ruins, the reconstruction of damaged parts and the extension of the construction by adding new volumes. The building that grafts on the ruins of the fortifications is an accurate reconstruction of the previous volume according to the architecture survey made in 2010, while the core of the fortress is preserved as archaeological site. The new parts in the composition are cantilevering volumes from the outside walls. Their shapes are constructed on the guidelines that retrace the visual lines used to communicate warning signs between the Bajedo fortress to others fortresses in Valsassina valley. Different use of materials emphasizes those different approaches in the restoration as stone represents the reconstruction based on the historical model and wood covers new construction parts. In term of spatial reuse, the proposal is to turn the fortress in a receptive structure because the cliff overlooks the crossing of multiple mountain trails. Moreover, different room typologies seek to attract different target groups. In conclusion, the design aims to create shapes and volumes of the fortress of Bajedo to emphasize its stately feature and its landscaping relevance but every part of the project shows a reinterpretation rather than a mere imitation of the previous construction.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
La rocca di Bajedo situata su una rupe nel punto più stretto e centrale della Valsassina è stata per anni considerata un baluardo di fondamentale importanza per il dominio dell’interno territorio. Le sue inespugnabili pendici hanno visto innumerevoli guerriglie mirate alla sua conquista, fino a quando, in periodo di pace, il suo possedimento non risultò più necessario. Dopo lunghi anni di maestosità i resti della rocca vennero abbandonati, poche tracce sono rimaste a testimoniare l’esistenza dell’imponente fortificazione, ad oggi in parte ricoperte da rovi ed immerse in una rigogliosa vegetazione. Non si hanno testimonianze certe di quale fosse l’architettura della rocca, ma i resti ad oggi visibili ne hanno permesso la comprensione parziale della sua conformazione spaziale. L’intento progettuale è stato quello di ricreare le volumetrie della Rocca, basandosi su un recente rilievo effettuato nel 2010, avendo differenti approcci con le rovine. Sulle parti che, grazie alla loro forma hanno permesso di comprenderne le volumetrie, è stato innestato il nuovo edificio così da ricreare fedelmente il tracciato delle mura; ciò che rimane del nucleo della rocca è stato mantenuto invece come scavo archeologico. I due approcci progettuali sono stati inoltre enfatizzati dall’utilizzo di due differenti materiali, la pietra per la ricostruzione fedele mentre il rivestimento ligneo sulle porzioni di nuova costruzione. L’opera è caratterizzata da differenti aggetti ancorati al perimetro delle mura, essi ricalcano idealmente i coni ottici delle antiche visuali di segnalazione tra le fortificazioni facenti parte del sistema della Valsassina di cui Bajedo era l’epicentro. La nuova architettura ospita al suo interno una struttura ricettiva che dà la possibilità di pernottamento in diverse tipologie di camere. L’obiettivo progettuale è stato quindi quello di ricreare idealmente le forme e le volumetrie della Rocca di Bajedo enfatizzandone la maestosità e l’importanza paesaggistica seppur evidenziando in ogni sua parte che si tratti di una rielaborazione e di una reinterpretazione e non di una fedele ricostruzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Bellini_Orto_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 15.53 MB
Formato Adobe PDF
15.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 9.24 MB
Formato Adobe PDF
9.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesi Bellini Orto .pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 70.44 MB
Formato Adobe PDF
70.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 04
Dimensione 12.83 MB
Formato Adobe PDF
12.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 08
Dimensione 9.1 MB
Formato Adobe PDF
9.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 44.1 MB
Formato Adobe PDF
44.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 25.81 MB
Formato Adobe PDF
25.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 22.42 MB
Formato Adobe PDF
22.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 02
Dimensione 12.58 MB
Formato Adobe PDF
12.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 09
Dimensione 16.33 MB
Formato Adobe PDF
16.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 12.74 MB
Formato Adobe PDF
12.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_07_Bellini_Orto_7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122424