Sarajevo. Non si conosce il presente senza analizzare il passato e pertanto la nostra Tesi viene condotta partendo da un’analisi storica della città nei secoli con particolare focus nella storia recente macchiata dalla Guerra Civile. L’intero excursus ha evidenziato come la città si sia contraddistinta, fin dalla sua fondazione, come uno “spazio aperto”, punto di raccordo tra mondi lontani ove differenti religioni, culture, etnie, si sono fuse in un vivere comune pur rispettando e mantenendo le peculiari caratteristiche proprie. Purtroppo la Guerra Civile (1992 – 1995) ha minato tale equilibrio stratificato nella storia della città ed è per tali motivazioni che il progetto si incentra sul momento storico precedente alla tragica guerra che ha rappresentato il più alto processo di integrazione, rispetto dei diritti umani e tolleranza post seconda guerra mondiale: le OLIMPIADI INVERNALI 1984. Ed è proprio in questo senso di memoria che ricade l’analisi e proposta della nostra Tesi volta a recuperare l’entusiasmo e le spinte propositive dei Giochi e del quartiere Olimpico che negli anni della propria edificazione era chiaramente all’oscuro della successiva Guerra Civile che volle deliberatamente distruggere tutti gli impianti ed i simboli dei Giochi e dell’identità del popolo della Bosnia Herzegovina. Il centro sportivo “Zetra”, con la magnifica sala del ghiaccio che era stata il palcoscenico della Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi fu bombardato e incendiato; dell’impianto originario rimasero solo le sue fondamenta. Come simbolo dei Giochi il centro Zetra fu ricostruito e riaperto nel 1999 ed assieme l’adiacente storico stadio del quartiere Kosèvo e la Facoltà dello Sport ed Educazione fisica formano assieme la memoria del quartiere Olimpico sito d’intervento della nostra Tesi. La zona assume, a nostro avviso, alto valore simbolico per riportare Sarajevo al centro delle logiche di ricostruzione incentrate sui temi della integrazione e sviluppo che hanno trovato, appunto, massimo apice con le Olimpiadi del 1984 e che simbolicamente potrebbero ripartire dallo stesso luogo per creare nuove energie e sinergie per l’intera città ed il suo popolo. Il masterplan di progetto prevede la ricucitura urbana dei punti focali in situ, Centro Sportivo Zetra, Stadio, nuova Università e Siti Storici Cimiteriali e la creazione nel vuoto a sud dello stadio ed ovest del centro di un NUOVO POLO MULTIFUNZIONALE e BAZAR, come nuova centralità di servizi ed attività per la cittadinanza all’insegna dell’integrazione e sviluppo, luoghi di incontri, cultura e crocevia di popoli e cultura memori delle caratteristiche “moderne” e “globali” che hanno segnato la storia della città in modo antesignano. Un quartiere residenziale con alloggi anche per studenti completa il disegno di masterplan e landscape del quartiere olimpico di Sarajevo. Il nostro progetto è un nuovo LUOGO per il POPOLO.
Sarajevo, Kosevo. Ricostruzione e nuova centralità urbana
YEKEHZARE, SARA;ASGARI, SEPIDEH
2015/2016
Abstract
Sarajevo. Non si conosce il presente senza analizzare il passato e pertanto la nostra Tesi viene condotta partendo da un’analisi storica della città nei secoli con particolare focus nella storia recente macchiata dalla Guerra Civile. L’intero excursus ha evidenziato come la città si sia contraddistinta, fin dalla sua fondazione, come uno “spazio aperto”, punto di raccordo tra mondi lontani ove differenti religioni, culture, etnie, si sono fuse in un vivere comune pur rispettando e mantenendo le peculiari caratteristiche proprie. Purtroppo la Guerra Civile (1992 – 1995) ha minato tale equilibrio stratificato nella storia della città ed è per tali motivazioni che il progetto si incentra sul momento storico precedente alla tragica guerra che ha rappresentato il più alto processo di integrazione, rispetto dei diritti umani e tolleranza post seconda guerra mondiale: le OLIMPIADI INVERNALI 1984. Ed è proprio in questo senso di memoria che ricade l’analisi e proposta della nostra Tesi volta a recuperare l’entusiasmo e le spinte propositive dei Giochi e del quartiere Olimpico che negli anni della propria edificazione era chiaramente all’oscuro della successiva Guerra Civile che volle deliberatamente distruggere tutti gli impianti ed i simboli dei Giochi e dell’identità del popolo della Bosnia Herzegovina. Il centro sportivo “Zetra”, con la magnifica sala del ghiaccio che era stata il palcoscenico della Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi fu bombardato e incendiato; dell’impianto originario rimasero solo le sue fondamenta. Come simbolo dei Giochi il centro Zetra fu ricostruito e riaperto nel 1999 ed assieme l’adiacente storico stadio del quartiere Kosèvo e la Facoltà dello Sport ed Educazione fisica formano assieme la memoria del quartiere Olimpico sito d’intervento della nostra Tesi. La zona assume, a nostro avviso, alto valore simbolico per riportare Sarajevo al centro delle logiche di ricostruzione incentrate sui temi della integrazione e sviluppo che hanno trovato, appunto, massimo apice con le Olimpiadi del 1984 e che simbolicamente potrebbero ripartire dallo stesso luogo per creare nuove energie e sinergie per l’intera città ed il suo popolo. Il masterplan di progetto prevede la ricucitura urbana dei punti focali in situ, Centro Sportivo Zetra, Stadio, nuova Università e Siti Storici Cimiteriali e la creazione nel vuoto a sud dello stadio ed ovest del centro di un NUOVO POLO MULTIFUNZIONALE e BAZAR, come nuova centralità di servizi ed attività per la cittadinanza all’insegna dell’integrazione e sviluppo, luoghi di incontri, cultura e crocevia di popoli e cultura memori delle caratteristiche “moderne” e “globali” che hanno segnato la storia della città in modo antesignano. Un quartiere residenziale con alloggi anche per studenti completa il disegno di masterplan e landscape del quartiere olimpico di Sarajevo. Il nostro progetto è un nuovo LUOGO per il POPOLO.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Asgari_Yekehzare_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole di analisi Urbanistica
Dimensione
4.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Asgari_Yekehzare_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole di analisi Urbanistica
Dimensione
6.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Asgari_Yekehzare_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Master Plan Stato di Fatto
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Asgari_Yekehzare_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavole di Progetto
Dimensione
13.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_07_Asgari_Yekehzare_00.pdf
non accessibile
Descrizione: Abstract Tesi
Dimensione
90.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
90.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122528