Questa ricerca di tesi ha l’obiettivo di trovare un sistema, ed una relativa metodologia di impiego, efficiente nel rilievo di spazi architettonici interni complessi. È stata approfondita la tecnica della fotogrammetria architettonica per costruire un modello tridimensionale di questi ambienti, ed in particolare l’utilizzo delle ottiche di tipo fisheye. Queste ottiche si rivelano una soluzione promettente, nel rilievo di spazi ristretti, per ridurre il numero di scatti necessari che, con ottiche tradizionali, risulterebbe proibitivo. I problemi nell’uso degli obiettivi fisheye sono molteplici e legati al fatto che il particolare tipo di proiezione ottica rende ardua la progettazione del rilievo. Questo lavoro si propone di muovere i primi passi nella comprensione delle problematiche legate all’uso delle lenti fisheye, e di ricavare, tramite prove sperimentali, delle linee guida solide su cui costruire una prassi futura. La tesi si presenta suddivisa in due parti: la fase conoscitiva teorica e i risultati delle prove pratiche condotte nei locali del Duomo di Milano. Un’attenzione particolare è stata posta alla descrizione delle varie fasi che hanno portato all’ottenimento di questi risultati. La ricerca condotta in questi mesi ha portato alla progettazione e realizzazione di un rilievo fotogrammetrico completo di un ambiente complesso: la scala a chiocciola Minguzzi, utilizzando esclusivamente un obiettivo fisheye. Il risultato di questo lavoro è una metodologia affidabile e ripetibile per progettare il rilievo di spazi angusti con queste lenti, ed ottenere i risultati attesi. In fine, un piccolo cenno viene fatto nei confronti delle possibili evoluzioni future di questo studio.
Fotogrammetria per l'architettura : ottiche fisheye per il rilievo di spazi angusti. Test e sperimentazioni sul Duomo di Milano
PERFETTI, LUCA;POLARI, CARLO
2015/2016
Abstract
Questa ricerca di tesi ha l’obiettivo di trovare un sistema, ed una relativa metodologia di impiego, efficiente nel rilievo di spazi architettonici interni complessi. È stata approfondita la tecnica della fotogrammetria architettonica per costruire un modello tridimensionale di questi ambienti, ed in particolare l’utilizzo delle ottiche di tipo fisheye. Queste ottiche si rivelano una soluzione promettente, nel rilievo di spazi ristretti, per ridurre il numero di scatti necessari che, con ottiche tradizionali, risulterebbe proibitivo. I problemi nell’uso degli obiettivi fisheye sono molteplici e legati al fatto che il particolare tipo di proiezione ottica rende ardua la progettazione del rilievo. Questo lavoro si propone di muovere i primi passi nella comprensione delle problematiche legate all’uso delle lenti fisheye, e di ricavare, tramite prove sperimentali, delle linee guida solide su cui costruire una prassi futura. La tesi si presenta suddivisa in due parti: la fase conoscitiva teorica e i risultati delle prove pratiche condotte nei locali del Duomo di Milano. Un’attenzione particolare è stata posta alla descrizione delle varie fasi che hanno portato all’ottenimento di questi risultati. La ricerca condotta in questi mesi ha portato alla progettazione e realizzazione di un rilievo fotogrammetrico completo di un ambiente complesso: la scala a chiocciola Minguzzi, utilizzando esclusivamente un obiettivo fisheye. Il risultato di questo lavoro è una metodologia affidabile e ripetibile per progettare il rilievo di spazi angusti con queste lenti, ed ottenere i risultati attesi. In fine, un piccolo cenno viene fatto nei confronti delle possibili evoluzioni future di questo studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_07_Perfetti_Polari.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
7.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Scala Minguzzi 1_100.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 2 Pianta e sezioni scala Minguzzi
Dimensione
153.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.24 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Sordine Transetto 1_100.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 1 Pianta e sezioni Sordine transetto nord
Dimensione
121.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/122563