The thesis deals with the recovery of abandoned mining sites in Sardinia: by identifying various paths we want to connect the various sites and offer them a program that allows social interaction through their reuse. The work was anticipated by a long phase of analysis on the entire Sardinian territory that led to the identification of lmost common andscape and architectural types and their subsequent photographic cataloging. The study was carried out on a small piece of territory by identifying a structure that cures the wounds suffered by the territory, that intersects slow and fast mobility and includes micro-actions on some of the architectural heritage.

La tesi affronta il tema del recupero dei siti minerari dismessi della Sardegna: attraverso l’individuazione di vari percorsi abbiamo messo in rete i vari siti dismessi e abbiamo voluto offrire loro un programma che permetta l’interazione sociale tramite il loro riuso. Il lavoro è stato preceduto da una lunga fase di analisi sull’intero territorio sardo che ha portato all’individuazione di tipologie paesaggistiche e architettoniche ricorrenti e ad una loro successiva catalogazione fotografica. L’approfondimento è stato svolto su una porzione ridotta di territorio individuando una struttura che curi le ferite subite, intersechi mobilità lenta e veloce e includa microinterventi sui beni architettonici.

Memorie dal sottosuolo

ZUCCA, VALENTINA ROSSELLA;SIMONI, DAVIDE
2015/2016

Abstract

The thesis deals with the recovery of abandoned mining sites in Sardinia: by identifying various paths we want to connect the various sites and offer them a program that allows social interaction through their reuse. The work was anticipated by a long phase of analysis on the entire Sardinian territory that led to the identification of lmost common andscape and architectural types and their subsequent photographic cataloging. The study was carried out on a small piece of territory by identifying a structure that cures the wounds suffered by the territory, that intersects slow and fast mobility and includes micro-actions on some of the architectural heritage.
MAGNI, CAMILLO
MERLINI, CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
La tesi affronta il tema del recupero dei siti minerari dismessi della Sardegna: attraverso l’individuazione di vari percorsi abbiamo messo in rete i vari siti dismessi e abbiamo voluto offrire loro un programma che permetta l’interazione sociale tramite il loro riuso. Il lavoro è stato preceduto da una lunga fase di analisi sull’intero territorio sardo che ha portato all’individuazione di tipologie paesaggistiche e architettoniche ricorrenti e ad una loro successiva catalogazione fotografica. L’approfondimento è stato svolto su una porzione ridotta di territorio individuando una struttura che curi le ferite subite, intersechi mobilità lenta e veloce e includa microinterventi sui beni architettonici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1_tassonomia.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_1
Dimensione 21.48 MB
Formato Adobe PDF
21.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_strategia.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_2
Dimensione 72.07 MB
Formato Adobe PDF
72.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_struttura.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_3
Dimensione 17.64 MB
Formato Adobe PDF
17.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4_percorso.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_4
Dimensione 176.33 MB
Formato Adobe PDF
176.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5_Campo Pisano.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_5
Dimensione 39 MB
Formato Adobe PDF
39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
6_Monteponi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_6
Dimensione 22.28 MB
Formato Adobe PDF
22.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
7_Funtanamare.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_7
Dimensione 34.6 MB
Formato Adobe PDF
34.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
8_percorso 2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_8
Dimensione 176.33 MB
Formato Adobe PDF
176.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9_percorso 3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola_9
Dimensione 176.33 MB
Formato Adobe PDF
176.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Memorie dal sottosuolo.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 47.07 kB
Formato Adobe PDF
47.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122565