Il progetto di riqualificazione dell’area Serenissima è un Piano Integrato di Intervento che si colloca in un’area ai confini del territorio urbanizzato del Comune di Rovato, provincia di Brescia. Rovato, con una posizione strategica sul territorio sul grande asse di collegamento, ferroviario e viario, Milano-Bergamo-Brescia- Venezia, è attestato alle colline della Franciacorta, terra di vini e ricco distretto produttivo. L’area, con una Superficie Territoriale di 95.000 mq, è un’area pianeggiante attualmente priva di edifici con destinazioni ammesse da PGT in prevalenza residenziale (16.000 mq Slp) e per la rimanente parte a servizi, terziario, verde pubblico e commercio. Il progetto riconnette la maglia dell’esistente al nuovo costruito e alla fascia di verde, ora aperta campagna, con una maglia virtuale di 4 x 12 metri. L’inclinazione e la maglia ortogonale di 4 X 12 metri vengono poi scardinati da alcuni elementi di rottura, elementi naturali, dalle forme organiche, che diventano elementi di connessione con il paesaggio che sfuma verso ponente, acquisendo forte valore progettuale. Il progetto inoltre ripristina e valorizza i corsi d’acqua esistenti, che ulteriormente “smagliano” la rigidità della trama del progetto. Obiettivo del progetto è incorporare nella riqualificazione anche l’area a ovest che viene trasformata in un parco urbano attrezzato da cui si accede - tramite piste ciclabili e percorsi sensoriali - dalla zona più urbanizzata. L’area scolastica si attesta a nord in diretta adiacenza dell’esistente Liceo, con servizi e campi sportivi. L’area di residenza plurifamiliare è collocata subito più a sud con planimetria a stecca e lungo l’asse commerciale-pedonale con copertura a vela che accompagna alla piazza pubblica, al polo teatrale, alla casa di riposo e agli anfiteatri all’aperto semi-ipogei. Le residenze monofamiliari si collocano a Sud dell’area commerciale, hanno giardini privati e aree verdi comuni. Le stesse residenze plurifamiliari prevedono ai piani terra servizi comuni come nel cohousing. Il progetto ha una redditività di circa il 19%, ma escludendo dal calcolo il verde attrezzato, che incide circa il 10% sui costi, si arriva ad una redditività pari al 30%.

Progetto di riqualificazione dell'area P.I.I. Serenissima, comune di Rovato - Brescia

MESSORI, ALESSANDRA;BUSSETI, ALESSANDRA;ANGELI, ANDREA
2015/2016

Abstract

Il progetto di riqualificazione dell’area Serenissima è un Piano Integrato di Intervento che si colloca in un’area ai confini del territorio urbanizzato del Comune di Rovato, provincia di Brescia. Rovato, con una posizione strategica sul territorio sul grande asse di collegamento, ferroviario e viario, Milano-Bergamo-Brescia- Venezia, è attestato alle colline della Franciacorta, terra di vini e ricco distretto produttivo. L’area, con una Superficie Territoriale di 95.000 mq, è un’area pianeggiante attualmente priva di edifici con destinazioni ammesse da PGT in prevalenza residenziale (16.000 mq Slp) e per la rimanente parte a servizi, terziario, verde pubblico e commercio. Il progetto riconnette la maglia dell’esistente al nuovo costruito e alla fascia di verde, ora aperta campagna, con una maglia virtuale di 4 x 12 metri. L’inclinazione e la maglia ortogonale di 4 X 12 metri vengono poi scardinati da alcuni elementi di rottura, elementi naturali, dalle forme organiche, che diventano elementi di connessione con il paesaggio che sfuma verso ponente, acquisendo forte valore progettuale. Il progetto inoltre ripristina e valorizza i corsi d’acqua esistenti, che ulteriormente “smagliano” la rigidità della trama del progetto. Obiettivo del progetto è incorporare nella riqualificazione anche l’area a ovest che viene trasformata in un parco urbano attrezzato da cui si accede - tramite piste ciclabili e percorsi sensoriali - dalla zona più urbanizzata. L’area scolastica si attesta a nord in diretta adiacenza dell’esistente Liceo, con servizi e campi sportivi. L’area di residenza plurifamiliare è collocata subito più a sud con planimetria a stecca e lungo l’asse commerciale-pedonale con copertura a vela che accompagna alla piazza pubblica, al polo teatrale, alla casa di riposo e agli anfiteatri all’aperto semi-ipogei. Le residenze monofamiliari si collocano a Sud dell’area commerciale, hanno giardini privati e aree verdi comuni. Le stesse residenze plurifamiliari prevedono ai piani terra servizi comuni come nel cohousing. Il progetto ha una redditività di circa il 19%, ma escludendo dal calcolo il verde attrezzato, che incide circa il 10% sui costi, si arriva ad una redditività pari al 30%.
SCRIGNA, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Frontespizio.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio Tesi
Dimensione 230.95 kB
Formato Adobe PDF
230.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Allegato Relazione economica_def.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione Economica Tesi
Dimensione 161.21 kB
Formato Adobe PDF
161.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tesi Progetto di Riqualificazione Area Serenissima - 06.pdf

non accessibile

Descrizione: Slide Tesi
Dimensione 17.37 MB
Formato Adobe PDF
17.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122584