Public–private partnerships include a wide variety of collaborations that exist in the continuum between purely public and purely private delivery modes and they are set to procure infrastructures and related services. The underpinning rationale of public-private collaborations is that partnering can facilitate the pursuit of shared public-private objectives while accommodating the interests of both public and private partners. Although literature has emphasized the potential efficiency gains of partnering, research on the long-term Value for Money (VfM) of such collaborations is still inconclusive and little is known about the stability of public-private ties. This doctoral research aims at shedding lights on the conceptualization of VfM in public-private collaborations, on the sources of uncertainty associated to the VfM of public-private collaborations, and on the stability of public-private ties. Results suggest that a comprehensive conceptualization of VfM has to consider the long-lived implications of public-private collaborations on public spending and, furthermore, collaborations need to adopt an adaptive governance system to enhance their flexibility and adaptability. Finally, stability of public-private ties requires partners’ expectations be aligned with their ability to capture such value. In this regard, it is necessary to consider not only the partners’ bargaining power but also the partnership’s governance form.

Il partenariato pubblico-privato comprende una vasta gamma di collaborazioni tra il settore pubblico e privato per l’approvvigionamento di infrastrutture e servizi. La logica sottostante è che queste collaborazioni possono facilitare il perseguimento di obiettivi condivisi tra pubblico e privato, soddisfacendo gli interessi di entrambi i partner. Anche se la letteratura evidenzia i potenziali benefici in termini di efficienza di queste collaborazioni, la ricerca sul value for money (VfM) e la stabilità dei legami tra pubblico e privato è ancora incompleta. Il lavoro si propone si pone l’obiettivo di concettualizzare il VfM nel partenariato pubblico-privato, di mettere in luce le fonti d’incertezza associate al VfM, e di indagare le condizioni che favoriscono la stabilità dei legami tra pubblico e privato. I risultati suggeriscono che una concettualizzazione completa del VfM deve considerare le implicazioni a lungo termine che le collaborazioni pubblico-privato hanno sulla spesa pubblica e, inoltre, è necessario che tali collaborazioni adottino un sistema di governance dinamico e adattivo per migliorare la flessibilità delle collaborazioni nel lungo periodo. La stabilità dei legami tra pubblico e privato è favorita quando gli interessi dei partner sono allineati con la loro effettiva capacità di catturare tale valore generato dalla collaborazione. A questo proposito, è necessario prendere in considerazione non solo il potere contrattuale dei partner, ma anche la forma di governance del partenariato.

Essays on public-private collaborations: Value for money and stability of public-private ties

SANTANDREA, MARTINA

Abstract

Public–private partnerships include a wide variety of collaborations that exist in the continuum between purely public and purely private delivery modes and they are set to procure infrastructures and related services. The underpinning rationale of public-private collaborations is that partnering can facilitate the pursuit of shared public-private objectives while accommodating the interests of both public and private partners. Although literature has emphasized the potential efficiency gains of partnering, research on the long-term Value for Money (VfM) of such collaborations is still inconclusive and little is known about the stability of public-private ties. This doctoral research aims at shedding lights on the conceptualization of VfM in public-private collaborations, on the sources of uncertainty associated to the VfM of public-private collaborations, and on the stability of public-private ties. Results suggest that a comprehensive conceptualization of VfM has to consider the long-lived implications of public-private collaborations on public spending and, furthermore, collaborations need to adopt an adaptive governance system to enhance their flexibility and adaptability. Finally, stability of public-private ties requires partners’ expectations be aligned with their ability to capture such value. In this regard, it is necessary to consider not only the partners’ bargaining power but also the partnership’s governance form.
TRUCCO, PAOLO
GIORGINO, MARCO
4-apr-2016
Il partenariato pubblico-privato comprende una vasta gamma di collaborazioni tra il settore pubblico e privato per l’approvvigionamento di infrastrutture e servizi. La logica sottostante è che queste collaborazioni possono facilitare il perseguimento di obiettivi condivisi tra pubblico e privato, soddisfacendo gli interessi di entrambi i partner. Anche se la letteratura evidenzia i potenziali benefici in termini di efficienza di queste collaborazioni, la ricerca sul value for money (VfM) e la stabilità dei legami tra pubblico e privato è ancora incompleta. Il lavoro si propone si pone l’obiettivo di concettualizzare il VfM nel partenariato pubblico-privato, di mettere in luce le fonti d’incertezza associate al VfM, e di indagare le condizioni che favoriscono la stabilità dei legami tra pubblico e privato. I risultati suggeriscono che una concettualizzazione completa del VfM deve considerare le implicazioni a lungo termine che le collaborazioni pubblico-privato hanno sulla spesa pubblica e, inoltre, è necessario che tali collaborazioni adottino un sistema di governance dinamico e adattivo per migliorare la flessibilità delle collaborazioni nel lungo periodo. La stabilità dei legami tra pubblico e privato è favorita quando gli interessi dei partner sono allineati con la loro effettiva capacità di catturare tale valore generato dalla collaborazione. A questo proposito, è necessario prendere in considerazione non solo il potere contrattuale dei partner, ma anche la forma di governance del partenariato.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Final Santandrea.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122603