In Developing Countries, the energy needs of the household sector constitute a large share of the national energy requirements. Even today these needs are met by the use of traditional biomass with systems that are inefficient and harmful for health. This situation causes the onset of major diseases, the over-exploitation of forest resources and social problems which impede the development of these countries; for these reasons the current use of traditional biomass in Developing Countries is considered to be unsustainable. The aim of this thesis is to identify and discuss the main drivers influencing the consumption of biomass in a wide perspective to the whole scene of the Developing Countries, and to provide a basis for new studies and future actions. The approach that was adopted by the authors consists of a thorough analysis of the existing literature followed by a critical discussion and an original elaboration of the results. The conclusions highlight the importance of domestic dynamics in this field; particularly the socio-economic context, the availability of alternative energy sources, residence in a rural rather than in an urban area, the efficiency of the charcoal production processes, seasonal conditions, the ease of access to the wood, the family size and the habits related to the culinary tradition were found to be determining drivers for the traditional biomass consumption. Finally, given the importance that the issue will have in the near future, the authors hope that this work will be a useful starting point for future actions aimed at a more efficient and sustainable use of biomass.

Nei paesi in via di sviluppo, i bisogni energetici del settore domestico costituiscono una grossa percentuale del fabbisogno energetico nazionale. Tutt’oggi tali necessità vengono soddisfatte dall’uso di biomassa tradizionale mediante sistemi inefficienti e dannosi per la salute. Tale situazione è causa dell’insorgere di importanti malattie, del sovrasfruttamento delle risorse forestali e di problematiche sociali che bloccano lo sviluppo di questi paesi; per queste ragioni l’attuale uso di biomassa nei paesi in via di sviluppo è da considerarsi insostenibile. L’obiettivo di questa tesi è quello di identificare e discutere i principali fattori che influenzano il consumo di biomassa in una prospettiva estesa all’intero panorama dei paesi in via di sviluppo, in modo da fornire una base per nuovi studi e future azioni. L’approccio che è stato adottato dagli autori consiste in un’approfondita analisi della letteratura esistente seguita da una discussione critica e da un’elaborazione originale dei risultati ottenuti. Le conclusioni raggiunte evidenziano l’importanza delle dinamiche domestiche in questo ambito; in particolare il contesto socioeconomico, la disponibilità di fonti energetiche alternative, la residenza in una zona rurale piuttosto che in una urbana, l’efficienza dei processi di produzione del carbone di legna, le condizioni stagionali, la facilità di accesso alla biomassa, la dimensione del nucleo familiare e le abitudini legate alla tradizione culinaria sono risultati essere fattori determinanti per il consumo di biomassa tradizionale. Infine, considerata l’importanza che il tema manterrà nel prossimo futuro, gli autori si auspicano che questo lavoro possa costituire un utile spunto per future azioni mirate ad un uso più efficiente e sostenibile della biomassa.

Drivers for traditional use of biomass for domestic purposes : a literature review and a critical analysis

CASTELLI, ANDREA;BROVELLI, ANDREA
2015/2016

Abstract

In Developing Countries, the energy needs of the household sector constitute a large share of the national energy requirements. Even today these needs are met by the use of traditional biomass with systems that are inefficient and harmful for health. This situation causes the onset of major diseases, the over-exploitation of forest resources and social problems which impede the development of these countries; for these reasons the current use of traditional biomass in Developing Countries is considered to be unsustainable. The aim of this thesis is to identify and discuss the main drivers influencing the consumption of biomass in a wide perspective to the whole scene of the Developing Countries, and to provide a basis for new studies and future actions. The approach that was adopted by the authors consists of a thorough analysis of the existing literature followed by a critical discussion and an original elaboration of the results. The conclusions highlight the importance of domestic dynamics in this field; particularly the socio-economic context, the availability of alternative energy sources, residence in a rural rather than in an urban area, the efficiency of the charcoal production processes, seasonal conditions, the ease of access to the wood, the family size and the habits related to the culinary tradition were found to be determining drivers for the traditional biomass consumption. Finally, given the importance that the issue will have in the near future, the authors hope that this work will be a useful starting point for future actions aimed at a more efficient and sustainable use of biomass.
MANZATO, ALESSANDRO
LOMBARDI, FRANCESCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2016
2015/2016
Nei paesi in via di sviluppo, i bisogni energetici del settore domestico costituiscono una grossa percentuale del fabbisogno energetico nazionale. Tutt’oggi tali necessità vengono soddisfatte dall’uso di biomassa tradizionale mediante sistemi inefficienti e dannosi per la salute. Tale situazione è causa dell’insorgere di importanti malattie, del sovrasfruttamento delle risorse forestali e di problematiche sociali che bloccano lo sviluppo di questi paesi; per queste ragioni l’attuale uso di biomassa nei paesi in via di sviluppo è da considerarsi insostenibile. L’obiettivo di questa tesi è quello di identificare e discutere i principali fattori che influenzano il consumo di biomassa in una prospettiva estesa all’intero panorama dei paesi in via di sviluppo, in modo da fornire una base per nuovi studi e future azioni. L’approccio che è stato adottato dagli autori consiste in un’approfondita analisi della letteratura esistente seguita da una discussione critica e da un’elaborazione originale dei risultati ottenuti. Le conclusioni raggiunte evidenziano l’importanza delle dinamiche domestiche in questo ambito; in particolare il contesto socioeconomico, la disponibilità di fonti energetiche alternative, la residenza in una zona rurale piuttosto che in una urbana, l’efficienza dei processi di produzione del carbone di legna, le condizioni stagionali, la facilità di accesso alla biomassa, la dimensione del nucleo familiare e le abitudini legate alla tradizione culinaria sono risultati essere fattori determinanti per il consumo di biomassa tradizionale. Infine, considerata l’importanza che il tema manterrà nel prossimo futuro, gli autori si auspicano che questo lavoro possa costituire un utile spunto per future azioni mirate ad un uso più efficiente e sostenibile della biomassa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Brovelli_Castelli.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122624