This thesis tells the story of the past and the present that serve to determine the future. It is therefore important to consider the history of the area as a social indicator and as a precious testimony of the passing of time. The following is a collection of stories of those who lived in the ex-psychiatric hospital Antonini (patients, doctors, nurses, social workers). This thesis was born through the willingness to collect these stories and through the curiosity of discovering the reality of many people that experienced the ex-psychiatric hospital Antonini. With the introduction of Bill 180 in Italy, all the asylums were closed and all those that weren’t later converted into hospitals or cultural spaces were left abandoned and in ruins. This thesis is an attempt to connect various disciplines (Art, Architecture and Psychology), theories and practices and the development of lived environments. It is an attempt to demonstrate how these disciplines can be inter-related. If an architect transforms his emotions into forms and spaces, the psychologist serves to transform these emotions into writing. Architecture and art, as with psychoanalysis, express the difficulties of the living but do not give up on the future. A voyage through the history of madness. Already in antiquity madness instilled fear: since the “sick” were seen as being influenced by a divine nature, they were isolated by the priests of the temple that would attempt to relieve them of their symptoms through ritual and prayer. The testimonies of the subjects that lived the reality of the asylums were terrible. Alfredo Bonazzi, a poet and writer, who was sentenced to the criminal asylum of Reggio Emilia, stayed in bed for sixty-eight consecutive days. In his investigation on the criminal asylums, “Squalificati a vita”, he describes “a certain Farina, that was tied at his hands and feet for ten years” D Giuseppe Angioni, the hero of Caporetto, lost his mind after having been wrongfully condemned for forty-five years. Di Teresa Balducci, whose suicide followed in the closing of the female sector of Pozzuoli. The place of memory. The ex-asylum represents the willingness to not forget. The introduction of a “museum of madness” with testimonies of the life in the institution: indications on what was outside the psychiatric hospital, the fear of the “normal” e and the life conditions of the people that became “crazy”. It tells the story of the medicine, the therapies: from the use of chains to the use of the piano, cures, hydrotherapy, ergotherapy, electrotherapy, shocktherapy and music therapy.

Questa tesi vuole essere un continuo raccontare il passato e il presente che agisce per avere un domani. E’, percio, importante il rapporto con la storia, come indicatore sociale e prezioso testimone del tempo. E’una raccolta di storie di coloro che hanno visuto all’interno dell’ex Ospedale psichiatrico Antonini (malati, medici, infermieri, assistenti sociali). Questa tesi nasce dalla volontà di raccogliere storie e conoscere la realtà di molte persone che hanno visuto all’interno dell’ex OPG Antonini. Da quando grazie alla legge 180, in Italia, i manicomi sono stati chiusi, i complessi che sono stati riconvertiti in ospedali o in luoghi di cultura, sono stati lasciati cadere in pezzi e in molti casi sono stati oggetti di speculazione edilizia. La tesi è stata pensata come un tentativo di tracciare una linea di congiunzione fra discipline (Arte, Architettura e psicologia), aree teoriche e ‘‘pratiche’’, dotate di ambiti, estensioni e spazi propri. Si cerca di dare una dimostrazione di come sia possibile la contaminazione tra queste varie discipline. Se l’architetto trasforma le sue emozioni in forme, l’analista pratica le trasformazioni delle emozioni in linguaggio. L’architettura e l’arte come la psicoanalisi racconta la difficoltà di stare al mondo ma non rinuncia al futuro. Un viaggio nella storia della follia. Già nell’antichità la follia suscitava paura: ritenuta frutto dell’influsso di qualche divinità, i “malati” venivano isolati dai sacerdoti del tempio, che tentavano di alleviare i sintomi con riti e preghiere. Terribili sono le testimonianze di coloro che hanno vissuto la realtà dei manicomi. Alfredo Bonazzi, ex ergastolano, poeta e scrittore, rimase a letto per sessantotto giorni consecutivi nel manicomio criminale di Reggio Emilia. Nella sua inchiesta sui manicomi criminali, “Squalificati a vita”, racconta di “un certo Farina, legato mani e piedi al letto per dieci anni. D Giuseppe Angioni, eroe di Caporetto andato fuori di testa, dimenticato per quarantacinque anni per via di una svista giudiziaria. Di Teresa Balducci, il cui suicidio ha fatto chiudere per sempre il lager femminile di Pozzuoli”. Il luogo della memoria. L’ex manicomio rappresenta la voglia di non dimenticare. Un “museo della follia” con testimonianze della vita manicomiale: indicazioni su ciò che stava fuori dal manicomio, le paure dei “normali”, e le condizioni materiali di vita delle persone che diventano “i pazzi”. Racconta ancora della medicina, le sue conoscenze e le sue terapie: dall’uso delle catene all’uso del pianoforte, cura morale, idroterapia, ergoterapia, farmacoterapia, elettroterapia, terapie di shock, musicoterapie.

Dalle trame del buio. Riattivazione dell'ex complesso ospedaliero psichiatrico Antonini attraverso processi creativi

LUCCA, ARIANA;CORRADO, SARA;VELCANI, AMARDA
2015/2016

Abstract

This thesis tells the story of the past and the present that serve to determine the future. It is therefore important to consider the history of the area as a social indicator and as a precious testimony of the passing of time. The following is a collection of stories of those who lived in the ex-psychiatric hospital Antonini (patients, doctors, nurses, social workers). This thesis was born through the willingness to collect these stories and through the curiosity of discovering the reality of many people that experienced the ex-psychiatric hospital Antonini. With the introduction of Bill 180 in Italy, all the asylums were closed and all those that weren’t later converted into hospitals or cultural spaces were left abandoned and in ruins. This thesis is an attempt to connect various disciplines (Art, Architecture and Psychology), theories and practices and the development of lived environments. It is an attempt to demonstrate how these disciplines can be inter-related. If an architect transforms his emotions into forms and spaces, the psychologist serves to transform these emotions into writing. Architecture and art, as with psychoanalysis, express the difficulties of the living but do not give up on the future. A voyage through the history of madness. Already in antiquity madness instilled fear: since the “sick” were seen as being influenced by a divine nature, they were isolated by the priests of the temple that would attempt to relieve them of their symptoms through ritual and prayer. The testimonies of the subjects that lived the reality of the asylums were terrible. Alfredo Bonazzi, a poet and writer, who was sentenced to the criminal asylum of Reggio Emilia, stayed in bed for sixty-eight consecutive days. In his investigation on the criminal asylums, “Squalificati a vita”, he describes “a certain Farina, that was tied at his hands and feet for ten years” D Giuseppe Angioni, the hero of Caporetto, lost his mind after having been wrongfully condemned for forty-five years. Di Teresa Balducci, whose suicide followed in the closing of the female sector of Pozzuoli. The place of memory. The ex-asylum represents the willingness to not forget. The introduction of a “museum of madness” with testimonies of the life in the institution: indications on what was outside the psychiatric hospital, the fear of the “normal” e and the life conditions of the people that became “crazy”. It tells the story of the medicine, the therapies: from the use of chains to the use of the piano, cures, hydrotherapy, ergotherapy, electrotherapy, shocktherapy and music therapy.
BOTTELLI, ALICE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-lug-2016
2015/2016
Questa tesi vuole essere un continuo raccontare il passato e il presente che agisce per avere un domani. E’, percio, importante il rapporto con la storia, come indicatore sociale e prezioso testimone del tempo. E’una raccolta di storie di coloro che hanno visuto all’interno dell’ex Ospedale psichiatrico Antonini (malati, medici, infermieri, assistenti sociali). Questa tesi nasce dalla volontà di raccogliere storie e conoscere la realtà di molte persone che hanno visuto all’interno dell’ex OPG Antonini. Da quando grazie alla legge 180, in Italia, i manicomi sono stati chiusi, i complessi che sono stati riconvertiti in ospedali o in luoghi di cultura, sono stati lasciati cadere in pezzi e in molti casi sono stati oggetti di speculazione edilizia. La tesi è stata pensata come un tentativo di tracciare una linea di congiunzione fra discipline (Arte, Architettura e psicologia), aree teoriche e ‘‘pratiche’’, dotate di ambiti, estensioni e spazi propri. Si cerca di dare una dimostrazione di come sia possibile la contaminazione tra queste varie discipline. Se l’architetto trasforma le sue emozioni in forme, l’analista pratica le trasformazioni delle emozioni in linguaggio. L’architettura e l’arte come la psicoanalisi racconta la difficoltà di stare al mondo ma non rinuncia al futuro. Un viaggio nella storia della follia. Già nell’antichità la follia suscitava paura: ritenuta frutto dell’influsso di qualche divinità, i “malati” venivano isolati dai sacerdoti del tempio, che tentavano di alleviare i sintomi con riti e preghiere. Terribili sono le testimonianze di coloro che hanno vissuto la realtà dei manicomi. Alfredo Bonazzi, ex ergastolano, poeta e scrittore, rimase a letto per sessantotto giorni consecutivi nel manicomio criminale di Reggio Emilia. Nella sua inchiesta sui manicomi criminali, “Squalificati a vita”, racconta di “un certo Farina, legato mani e piedi al letto per dieci anni. D Giuseppe Angioni, eroe di Caporetto andato fuori di testa, dimenticato per quarantacinque anni per via di una svista giudiziaria. Di Teresa Balducci, il cui suicidio ha fatto chiudere per sempre il lager femminile di Pozzuoli”. Il luogo della memoria. L’ex manicomio rappresenta la voglia di non dimenticare. Un “museo della follia” con testimonianze della vita manicomiale: indicazioni su ciò che stava fuori dal manicomio, le paure dei “normali”, e le condizioni materiali di vita delle persone che diventano “i pazzi”. Racconta ancora della medicina, le sue conoscenze e le sue terapie: dall’uso delle catene all’uso del pianoforte, cura morale, idroterapia, ergoterapia, farmacoterapia, elettroterapia, terapie di shock, musicoterapie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_07_Corrado_Lucca_Velcani.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2017

Descrizione: Testo e tavole della tesi
Dimensione 39.68 MB
Formato Adobe PDF
39.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/122632